Passeggiando con la storia
Passeggiando con la storia
Passeggiando con la storia

I “Pezzi” del Legno Santo presenti nelle chiese di Gravina

Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari

Il cardinale Vincenzo Maria Orsini, figlio di questa terra, dell'Ordine dei Predicatori, futuro papa col nome di Benedetto XIII, nel corso della Visita apostolica effettuata a Gravina nel 1714, durante un periodo di sede vacante della Diocesi e in presenza di continui contenziosi, liti e dissidi tra il duca Orsini e il Capitolo Cattedrale, oltre a stilare una relazione dettagliata e un resoconto preciso sullo stato dei luoghi in cui versavano le chiese cittadine, quelle extramoenia, cappelle private e di campagna, i conventi, i monasteri e il seminario, compose un elenco altrettanto minuzioso sulla presenza delle reliquie di santi e di reliquari posseduti e conservati nei vari luoghi di culto. In questo preciso e particolare periodo dell'anno liturgico, in prossimità della Pasqua, ci è piaciuto estrapolare dall'elenco reliquiario tutti quegli arredi che fanno riferimento alla conservazione del sacro legno della Croce presenti in città. Almeno nel periodo della visita.

Partendo dalla chiesa cattedrale, l'Orsini cita: "Croce di argento: Legno della Santissima Croce".
Il nostro viaggio inizia con un pezzo forte: il Reliquiario della Croce, secolo XII – XIII, eseguito in argento e rame dorato. "L'importanza del reperto, di per sé straordinario, è stato acquisito agli studi solo in anni recenti, non è solo nella vetustà che lo contraddistingue, il nome vescovo Sanuele inciso sul basamento porta a datare quest'elemento tra il 1215 e il 1244, quanto per il fatto che qui sono riportate le generalità dell'artefice: "Magister Egidius fecit hoc opus in civitate Gravine", (Maestro Egidio realizzò quest'opera nella città di Gravina). Il riferimento non è di poco conto, perché accerta in modo incontrovertibile l'attività, almeno in età sveva, di un laboratorio orafo cittadino".
Il caso più esemplare è la Croce d'altare, ma in principio una stauroteca (contenitore del sacro legno). La netta differenza stilistica tra il basamento caratterizzato da ampie volute e da motivi vegetali, per la croce è evidente. Ciò porta a ritenere che il basamento, opera di un ignoto napoletano della metà del 700, sia stato realizzato per sostenere la croce, certamente più antica di un secolo e tuttavia dopo il 1677.
Nel 1714 è registrata nella Visita Apostolica del cardinale Orsini. La croce in argento pieno, si avvale di un repertorio vegetale minuziosamente inciso su entrambe le traverse; nella parte posteriore, all'incrocio dei bracci, sono disegnati i tre chiodi e la corona di spine. Sempre nell'intersezione delle traverse, sono inseriti quattro gigli traforati mentre altri decorano i terminali, guarnite da testine di angeli tra volute contrapposte.

Dalla cattedrale ad altre chiese ecco un altro esemplare, così descritto e presente nella chiesa e monastero di S. Sofia dell'Ordine Francescano: "Reliquiario di legno indorato. Legno della S. Croce, Pezzetto". Nel Monastero di S. Maria delle Monache Domenicane, riconosce: "Una croce d'argento, Legno della S. Croce".

Nell'Oratorio Ducale della Città di Gravina, egli descrive un vaso di cristallo al cui interno vi è: "Il Legno della S. Croce, un pezzettino incastrato fra lastre di avorio a forma di crocetta. Item un pezzetto in piè di essa Croce". Dopo questa breve carrellata non si può escludere, purtroppo, che alcune di queste testimonianze siano andate perse o destinate altrove. Il caso più emblematico è la reliquia conservata, a quei tempi, presso la cappella privata di casa Orsini, nel Palazzo Ducale.

Inoltre, per concludere e completare il quadro, un'altra ed ultima annotazione. Considerato che nell'elenco delle reliquie redatto nel corso della visita alla chiesa di San Vito dei padri Agostiniani, l'attuale chiesa di Sant'Agostino, non risulta censita nessuna croce in argento, contenente un pezzo del Legno della Croce di Cristo, tenuto conto che, da questa chiesa, ogni anno, la sera del venerdì santo si snoda per le vie cittadine la processione del legno Santo, è starno, difficile e laborioso poter individuare la provenienza di quella reliquia processionale, perché tra quelle finora descritte, nessuna risulta essere confacente od omologa.

Non è da escludere che la presenza del Legno Santo nella Chiesa di sant'Agostino, o è successiva alla Visita Apostolica dell'Orsini, oppure è una di quelle reliquie censite, ma restaurate e rivestite, sotto forma di croce, in argento, successivamente. Tutto ciò significa che bisogna continuare a studiare, a ricercare, ad approfondire negli spazi della storia e dei documenti conservati negli archivi ecclesiastici.
  • Giuseppe Massari
Altri contenuti a tema
L’area e la cripta di San Vito Vecchio sono in vendita L’area e la cripta di San Vito Vecchio sono in vendita Potrebbe essere interessato all’acquisto il Comune?
“Salvaguardiamo l’antico e storico Crocifisso della chiesa di San Sebastiano” “Salvaguardiamo l’antico e storico Crocifisso della chiesa di San Sebastiano” L’appello di Giuseppe Massari alla soprintendenza
Aneddoti del Giubileo Aneddoti del Giubileo Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Giuseppe Pentimone Ingegnere, Direttore Generale dei telefoni di Stato Giuseppe Pentimone Ingegnere, Direttore Generale dei telefoni di Stato Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Mons. Domenico Cennini il più longevo dei vescovi della Diocesi di Gravina Mons. Domenico Cennini il più longevo dei vescovi della Diocesi di Gravina Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Lettera del cardinale Vincenzo Maria Orsini a sua madre dopo il terremoto di Benevento del 5 giugno 1688 Lettera del cardinale Vincenzo Maria Orsini a sua madre dopo il terremoto di Benevento del 5 giugno 1688 Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Convegno Internazionale a Roma su Benedetto XIII: Rilettura di un Pontificato Convegno Internazionale a Roma su Benedetto XIII: Rilettura di un Pontificato A conclusione delle giornate orsiniane svoltesi da febbraio ad aprile 2025
Il 7 e 8 maggio festa di San Michele delle grotte Il 7 e 8 maggio festa di San Michele delle grotte Torna l’annuale e tradizionale appuntamento nel rione Fondovito
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.