“Passeggiando con la storia” - monumento ai caduti
“Passeggiando con la storia” - monumento ai caduti
Passeggiando con la storia

Il monumento ai caduti tra storia, leggenda e poesia

Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari

Monumento a cippo in bronzo, su basamento di pietra e corredato da marmi laterali ove sono riportati i nome dei caduti 317, suddivisi per ognuno degli anni della guerra: 37 nel 1915, 93 nel 1916; nel 1917 i caduti furono 88 e nel 1918 93. Inoltre vi sono altri nomi, pari ad un numero di 37morti successivamente, forse, a causa di ferite e malattie contratte durante il conflitto.

Sul prospetto centrale, invece, si legge la seguente: GRAVINA AI SUOI CADUTI NELLA GUERRA 1915- 1918. "Statua raffigurante l'allegoria della Patria come donna a cavallo reggente con la mano sinistra uno scudo mentre con la destra sorregge la bandiera. Indossa una corona turrita. Il cavallo è rappresentato al galoppo. Intorno al cavallo sono raffigurati tre soldati rispettivamente a partire dalla destra del gruppo un bersagliere, un fante con moschetto in posizione di attacco e un soldato reggente con la mano destra una spada e con la sinistra tesa in avanti chiusa a pugno.

Alle spalle di quest'ultimo, vi è una donna e un uomo con una catena spezzata attorno al polso della mano Destra" . Questa è la scheda storico-tecnica-descrittiva ufficiale, redatta dalla Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Puglia, a cui è giusto aggiungere il significato allegorico della Patria rappresentata da una donna o dalla donna che sviluppa il tema dell'incitamento alla battaglia, visto che la figura femminile non è statica, ma nelle sue movenze sostiene una Bandiera e addirittura sormonta un cavallo al galoppo.

Al di là, però, di ciò che oggi è visibile, ho scoperto, spulciando tra alcune foto dell'epoca, probabilmente, risalenti ai primi anni della costruzione dell'imponente e maestoso monumento, che, alle spalle del prospetto principale, dovrebbe essere stata apposta una corona o di ferro o di bronzo, purtroppo, oggi scomparsa. Da una delle foto a corredo della scheda, l'oggetto è appena visibile, tenuto conto che la foto è stata scattata da una distanza non ravvicinata. Esattamente dall'abitazione posta al di sotto dell'orologio.

La maestosa opera bronzea gravinese è dello scultore milanese Angelo Galli, autore, tra l'altro, di quella che sembra una copia omologa del monumento ai caduti, che si trova a Cermobbio, in provincia di Como. Il nostro, secondo critici d'arte accreditati, studiosi e storici della Grande Guerra, rappresenta uno dei più bei monumenti del genere in Puglia. La paternità del manufatto, da qualcuno, purtroppo, molto erroneamente, è stata attribuita, tempo fa, allo scultore Leonardo Bistolfi, l'autore delle sculture bronzee dell'Altare della Patria.

Il disegno del basamento in pietra, invece, fu redatto dal Professore Angelo Amodio. A corredo di altre informazioni è interessante sapere che il Monumento ai Caduti è stato fuso, presso la Fonderia Faruffini & Ottolina di Milano, nel bronzo dei cannoni austriaci. Inoltre, altra curiosità di rilievo, è che l'opera risulta incompiuta e incompleta nella parte del basamento in pietra dove erano stati previsti dei fregi in bronzo , che non furono più realizzati, non avendo l'Artista ricevuto tutto il dovuto.

La costruzione del monumento risale al 1922. Fu voluta dal generale Francesco Paolo D'Agostino, nato a Gravina il 20 agosto 1874 e morto nella stessa città natale il 19 marzo 1949, sostenuto dall'Associazione Reduci e Combattenti, che costituì un apposito Comitato promotore. L'opera, posizionata dove è attualmente visibile, fu inaugurata il 4 novembre del 1922 Ma qui non c'è solo la storia, ma, anche, la cronaca e una poesia, in dialetto gravinese, che ne scaturì, scritta dal Dottore Donato Marvulli, autore di numerose poesia in lingua locale.

Ma andiamo con ordine. La cronaca. Soprattutto i giornali locali dell'epoca si divertirono e si sbizzarrirono a riportare la notizia secondo la quale il manufatto doveva essere posizionato sull'area dove, poi, fu realizzato l'Albergo Diurno. Voci diverse, pareri discordanti, evidentemente, facevano propendere per la soluzione e la sistemazione definitiva presso la villetta adiacente a quella che un tempo era piazza Benedetto XIII, l'attuale piazza della Repubblica. Neanche questa soluzione fu presa in considerazione e si optò per l'attuale sito, cioè all'interno della villa comunale.

La poesia. E qui, veniamo al componimento poetico, ispirato dall'evento e tradotto in versi dal poeta gravinese Donato Marvulli in : "STORIE DU MUNUMENTE". In questa poesia, drammatica, divertente ed ironica, al tempo stesso, parte della raccolta da me curata nel 2003, con il titolo GRAVINA MAIE",viene riassunta e descritta la vicenda, che assunse anche toni violenti e accesi, tra le diverse fazioni, le diverse opinioni e i diversi contendenti.

"La vecchia storie de quann'ere uagnone:
avaina fè a Gravine u munumente:
u poste? Se mannò na commissione
a parlè cu priore du cummente

e u priore du cummente dèesssce
(ci u sèpe peccé) nu puosticidde,
(dè proprie 'mmenze o llarghe, a dau mo stèesce
l'alberghe diurne, squallede e pavriedde.

Teraie chedda matine nu scerocche,
nu scerèquel stai pure 'nchèpe,
u padre avaie appena achiuse vocche
e dète l'acqua sante, ca ci u sèpe

cè succedì, chidde ca staiene 'nnanze
cu la fiamma niure e cu l'elmette,
aperte tra la gente na scaranze,
afferrète la peta benedette

la purtorne de corse a "piazza Orsini"
alluccanne cu l'occhiere e cu la vocche:
"O ddo, succede sanghe stamatine
Pe cudde figghie de zocchele ca la tocche!"

E nu uagnune zumpettianne appriesse
lassamme le piezze gruosse accamme… a fiesse…

Tanta coose po' dopp so sciute mèle.
Tanta coose po' dopp so stète brutte,
ma chedda iosce dè ii 'mmenze a tutte
me sentiebbe n'eroe nazionèle".
11 foto “Passeggiando con la storia” - monumento ai caduti
“Passeggiando con la storia” - monumento ai caduti“Passeggiando con la storia” - monumento ai caduti“Passeggiando con la storia” - monumento ai caduti“Passeggiando con la storia” - monumento ai caduti“Passeggiando con la storia” - monumento ai caduti“Passeggiando con la storia” - monumento ai caduti“Passeggiando con la storia” - monumento ai caduti“Passeggiando con la storia” - monumento ai caduti“Passeggiando con la storia” - monumento ai caduti“Passeggiando con la storia” - monumento ai caduti“Passeggiando con la storia” - monumento ai caduti
  • Giuseppe Massari
Altri contenuti a tema
Quando  Papa Francesco ricordò Benedetto XIII Pontefice “che non cedette a mondanità e carrierismo” Quando Papa Francesco ricordò Benedetto XIII Pontefice “che non cedette a mondanità e carrierismo” Un messaggio per ricordare il legame tra il papa argentino, il papa gravinese e la nostra città
A Roma concerto di musica sacra: "Messa a 16 voci per Papa Benedetto XIII" A Roma concerto di musica sacra: "Messa a 16 voci per Papa Benedetto XIII" Musiche di Giuseppe Ottavio Pitoni, dirige il Maestro Michele Gasbarro
La Fiera San Giorgio contrastata dagli altamurani La Fiera San Giorgio contrastata dagli altamurani Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Federico II, Stupor Mundi. L’uomo di fede ecumenica per una Pasqua perpetua Federico II, Stupor Mundi. L’uomo di fede ecumenica per una Pasqua perpetua Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Carlo II d’Angiò amico dei frati dell’Ordine dei Predicatori (Domenicani) Carlo II d’Angiò amico dei frati dell’Ordine dei Predicatori (Domenicani) Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
L’orologio di piazza Notar Domenico, la Fontana per la Fiera di Altamura L’orologio di piazza Notar Domenico, la Fontana per la Fiera di Altamura Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
La Sindone e Papa Benedetto XIII La Sindone e Papa Benedetto XIII Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
I “Pezzi” del Legno Santo presenti nelle chiese di Gravina I “Pezzi” del Legno Santo presenti nelle chiese di Gravina Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.