passeggiando con la storia- chiesa s bartolomeo
passeggiando con la storia- chiesa s bartolomeo
Passeggiando con la storia

La chiesa di San Bartolomeo nel rione Fondovito

Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari

Attualmente, anche questa chiesa è chiusa e sconsacrata a partire da metà degli anni 70, quando il quartiere cominciò a spopolarsi. Fino ad allora, la domenica e nelle feste di precetto, veniva celebrata la messa per gli abitanti del quartiere. La cura pastorale era affidata alla Parrocchia di San Giovanni Battista in Sant'Agostino.

Fronteggiante il complesso rupestre di San Michele, la chiesetta dedicata a S. Bartolomeo si staglia su una terrazza ai piedi del rione Civita con la sua bella e semplice facciata scandita da quattro lesene al centro della quale, sovrastante il portale, è la statua del Santo Apostolo protettore della pelle e di antichi mestieri legati alla lavorazione della stessa.

La chiesa fu prima in una antica grotta con adiacente un antico ospedale, curato dall'omonima confraternita di S. Bartolomeo (esiste un beneficio datato dal 1484), successivamente venne costruito una piccola aula in tufo, ampliata sotto l'episcopato di mons. Cavalieri, a spese del Canonico Manera suo segretario, nel 1703. Questi aveva intenzione di creare un conservatorio per una comunità monastica ma non riuscì a portare termine il progetto per la sua morte. Il completamento dell'edificio venne realizzato dalla Confraternita dei Sette dolori prima del suo trasferimento presso la chiesa della S.S. Annunziata al Borgo.

Pare che già al tempo della visita apostolica del card. Vincenzo Maria Orsini del 5 febbraio 1714 l'attuale edificio constasse, tra gli arredi, di una statua raffigurante l'Addolorata, oltre a diverse suppellettili sacre che impreziosivano un interno semplice a navata unica e un solo altare, una sacrestia e diverse pertinenze. Resta tuttavia una preziosa testimonianza della devozione della comunità dei fedeli che attorno a essa si raccolse in preghiera.

Secondo alcune testimonianze, probabilmente non supportate neanche da riscontri documentaristici, un tempo, sull'altare era posizionata una grande tela raffigurante "L'adorazione di San Tommaso" del XVIII secolo, probabile dono dello stesso cardinale. In una nicchia, al sommo del prospetto, una statua del "Cristo con Vangelo", da ritenersi opera d'artista locale. Comunque sia, di queste opere si è persa ogni traccia.

Per tornare alla visita orsiniana del 171, egli, così la descrive: "Restaurata questa Chiesa lunga palmi 56, e larga palmi 24, con nobile volto, nudo e senza incrostatura al pari delle pareti, sostenuto da otto pilastri, sotto il governo della felice memoria del Vescovo Cavalieri a spese del di lui segretario Canonico Manero di C. possedendo di rendita annui ducati 36,67 demptis oneribus, come nello stato Economico N. 25 dichiariamo i medesimi frutti annessi unicamente alla manutenzione di questa Chiesa, e suo Altare. Circa alle asserte messe, non potendosi rinvenire documento di veruno legato in cui apparisce tale obbligazione di celebrare le dette Messe, parimente dichiariamo di obbligazione una sola nella festa del S. Titolare". Che cade il 24 del mese di agosto.
3 fotopasseggiando con la storia - chiesa s bartolomeo
Chiesa di San Bartolomeo veduta da San Michelel delle Grotte FotoFacciata della chiesa con la statua di San Bartolomeo FotoImmagine della chiesa nel suo insieme Foto
  • Giuseppe Massari
Altri contenuti a tema
Quando  Papa Francesco ricordò Benedetto XIII Pontefice “che non cedette a mondanità e carrierismo” Quando Papa Francesco ricordò Benedetto XIII Pontefice “che non cedette a mondanità e carrierismo” Un messaggio per ricordare il legame tra il papa argentino, il papa gravinese e la nostra città
A Roma concerto di musica sacra: "Messa a 16 voci per Papa Benedetto XIII" A Roma concerto di musica sacra: "Messa a 16 voci per Papa Benedetto XIII" Musiche di Giuseppe Ottavio Pitoni, dirige il Maestro Michele Gasbarro
La Fiera San Giorgio contrastata dagli altamurani La Fiera San Giorgio contrastata dagli altamurani Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Federico II, Stupor Mundi. L’uomo di fede ecumenica per una Pasqua perpetua Federico II, Stupor Mundi. L’uomo di fede ecumenica per una Pasqua perpetua Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Carlo II d’Angiò amico dei frati dell’Ordine dei Predicatori (Domenicani) Carlo II d’Angiò amico dei frati dell’Ordine dei Predicatori (Domenicani) Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
L’orologio di piazza Notar Domenico, la Fontana per la Fiera di Altamura L’orologio di piazza Notar Domenico, la Fontana per la Fiera di Altamura Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
La Sindone e Papa Benedetto XIII La Sindone e Papa Benedetto XIII Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
I “Pezzi” del Legno Santo presenti nelle chiese di Gravina I “Pezzi” del Legno Santo presenti nelle chiese di Gravina Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.