Ferdinando III
Ferdinando III
Passeggiando con la storia

Nuovi particolari storici e documentali sul monumento funebre di Ferdinando III Orsini

Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari

Alcuni anni fa, all'interno di questa rubrica, ci siamo già occupati di descrivere storicamente ed artisticamente il monumento funebre, eretto nella chiesa di Santa Maria del Suffragio, alias Purgatorio, che custodisce i resti mortali di Ferdinando III Orsini, padre di papa Benedetto XIII e marito della duchessa Giovanna Frangipane della Tolfa. Ulteriori studi, approfondimenti e ricerche ci hanno fornito nuovi elementi per completare o corredare di nuovi spunti il suddetto manufatto sepolcrale. Da una pubblicazione del Museo D'Arte Sacra di Gravina, leggiamo quanto segue, riportandolo integralmente.

A luglio del 1660, giungono a Gravina da Napoli i pezzi che comporranno il mausoleo funebre del duca Ferdinando III nella chiesa di Santa Maria del Suffragio. L'apparato, una volta terminato, fu visitato dal vescovo e da altre personalità. La lapide, in italiano, recita così: "A Ferdinando Orsini, senatore romano - XI duca di Gravina- conte di Solofra e principe di Galluzzo morto a 37 anni (24.VIII. 1658) - i resti mortali da Napoli qui trasportati - Giovanna della Tolfa all'amato sposo e per sé preparò - perché uniti nell'amore - l'urna mescolasse le ceneri - Giovanna superstite eresse il monumento nel 1660".

Il monumento funebre era stato commissionato l'anno precedente come si rileva da una ricevuta di pagamento: Banco dello Spirito Santo, giornale di cassa 446, 2 gennaio 1660, e fu a' 30 dicembre 1659: "A Vincenzo Cioffo ducati centocinquanta, et per lui al signor Bartolomeo Mori, disse li paga in nome et parte della signora Giovanna della Tolfa duchessa di Gravina, et sono in conto di ducati settecentocinquantaquattro, intiero prezzo del deposito di marmo del quondam don Ferdinando Orsino duca di Gravina con tutti li adornamenti atorno con farli il desegno firmato da detto signor Bartolomeo, don Carlo Ragni, autenticato da notare Francesco Buonocore, et si conserva per detto Bartolomeo, qual deposito doverà consignarlo nella fine di luglio prossimo venturo dell'entrante anno 1660, con che detto signor Bartolomeo habbia a mandare una persona a sue spese a ponerla in opera nella città di Gravina, alla quale persona la detta signora duchessa doverà darli cavalcatura e spese per l'accesso et ricesso conforme più et pianamente si dechiara nell'istrumento stipulato a' 29 dicembre per notare Francesco Buonocore, al quale s'habbia relatione".
4 fotopasseggiando con la storia 301123 Federico III
Primo piano del Principe Ferdinando Orsini FotoEpigrafe tombale FotoPalazzo ducale degli Orsini di Gravina FotoMonumento in marmo a Ferdinando Orsini Foto
  • Giuseppe Massari
Altri contenuti a tema
L’area e la cripta di San Vito Vecchio sono in vendita L’area e la cripta di San Vito Vecchio sono in vendita Potrebbe essere interessato all’acquisto il Comune?
“Salvaguardiamo l’antico e storico Crocifisso della chiesa di San Sebastiano” “Salvaguardiamo l’antico e storico Crocifisso della chiesa di San Sebastiano” L’appello di Giuseppe Massari alla soprintendenza
Aneddoti del Giubileo Aneddoti del Giubileo Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Giuseppe Pentimone Ingegnere, Direttore Generale dei telefoni di Stato Giuseppe Pentimone Ingegnere, Direttore Generale dei telefoni di Stato Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Mons. Domenico Cennini il più longevo dei vescovi della Diocesi di Gravina Mons. Domenico Cennini il più longevo dei vescovi della Diocesi di Gravina Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Lettera del cardinale Vincenzo Maria Orsini a sua madre dopo il terremoto di Benevento del 5 giugno 1688 Lettera del cardinale Vincenzo Maria Orsini a sua madre dopo il terremoto di Benevento del 5 giugno 1688 Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Convegno Internazionale a Roma su Benedetto XIII: Rilettura di un Pontificato Convegno Internazionale a Roma su Benedetto XIII: Rilettura di un Pontificato A conclusione delle giornate orsiniane svoltesi da febbraio ad aprile 2025
Il 7 e 8 maggio festa di San Michele delle grotte Il 7 e 8 maggio festa di San Michele delle grotte Torna l’annuale e tradizionale appuntamento nel rione Fondovito
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.