sculture bronzee di Benedetto XIII
sculture bronzee di Benedetto XIII
Passeggiando con la storia

Statua bronzea di Papa Benedetto XIII collezione Palazzo Venezia Roma

Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari

Oggi è un giorno importante e particolare per la storia della nostra città. Proprio come oggi, il 2 febbraio 1650, vedeva la luce il principino Pierfrancesco Orsini, futuro frate domenicano con il nome di Frà Vincenzo Maria e poi papa col nome di Benedetto XIII. Lo vogliamo ricordare nel modo seguente, attingendo da una pubblicazione, i cui riferimenti sono al termine dello scritto.

"Il ritratto di Benedetto XIII Orsini (1724 – 1730) di Palazzo Venezia è stato per lungo tempo considerato opera di Pietro Bracci: il papa è presentato con indosso la mozzetta e la stola ed ha il capo coperto dal camauro. L'autore del piccolo bronzo indugia con delicata attenzione soprattutto nella descrizione dei tratti fisionomici, riproduce lo sguardo spento e melanconico di Benedetto XIII, la bocca segnata amaramente, la fitta ragnatela di rughe: non è lo scultore a caricare i tratti del papa, ma sono la natura, gli avvenimenti ed ancor più il tempo; se poi i lineamenti del naso e del mento, puntati e ravvicinati, possono muovere al riso, basterà l'umanità del vecchio papa a sollecitare il rispetto (Cannata 2004, p. 102).
Il bronzetto, malgrado le dimensioni, è un ritratto ufficiale di Benedetto XIII ed al ricamo della stola è affidato il compito di sintetizzare la sua storia: la nascita espressa dalle armi del ramo di Gravina dei principi Orsini (torre, rosa, bande, anguilla); la vita trascorsa per intero nell'ordine domenicano (cane con la torcia e gli altri attributi propri del fondatore san Domenico); l'elevazione al soglio di Pietro (la tiara papale assieme alle chiavi decussate.

Pier Francesco Orsini fu eletto papa all'età di settata cinque anni nel 1724 e regnò per sei anni; come rileva il Pastor, è stato giudicato un eccellente religioso, ma debole di carattere, credulone e facile ad essere raggirato; si affidò ad un gruppo di ministri e consiglieri profittatori e corrotti che danneggiarono profondamente il suo tormentato pontificato, tanto che questo fu considerato satiricamente un periodo di Vacanza della Sede Apostolica (Pastor ed. 1929 – 1934, XV, p. 638).

Tra i molti ritratti di Benedetto XIII sia Pollak che Santangelo menzionano un busto in bronzo, simile a quello di Palazzo Venezia anche nelle misure, ma più semplice nella base e con qualche variazione nel modellato e nella fattura: fu collocato a Roma nell'Ospedale di San Gallicano, istituto destinato agli ammalati contagiosi che erano rifiutati dagli altri ospedali, fondato da Papa Orsini e costruito per sua cura on soli diciotto mesi.

Assai vicino e quasi delle stesse dimensioni del ritratto di Palazzo Venezia è un altro piccolo busto in bronzo di un'importante collezione privata romana, di recente pubblicato da Gonzalez-Palacios: differisce dall'opera in catalogo appena per le accese dorature della caratteristica e ben modulata base, della stola e dei brevi tratti di pelliccia che ornano gli orli della veste e del camauro indossati dal papa (Gonzalez – Palacios 2004, pp. 131 – 147; cm. 44,5x 36 x 14).

Lo studioso, ampliando con opere e documenti un suo precedente saggio sull'orefice Giovanni Giardini (Forlì 1646 – Roma 1721, pubblica anche un grande ritratto in bronzo di Benedetto XIII collocato nella Biblioteca Oratoriana dei Girolamini di Napoli, firmato sul retro da Giacomo Antonio Giardini, e sinora unica opera sicura di questo fonditore.

Gonzalez –Palacios, rilevando come opere affatto diverse tra loro compongono la lunga teoria dei ritratti di Benedetto XIII, tutti assegnati a Pietro Bracci, considera invece plausibile che il bronzetto di Palazzo Venezia e quello presso un privato collezionista siano opere di Giacomo Giardini. Sufficientemente rilevante appare la corrispondenza delle caratteristiche dei due piccoli bronzi romani con il grande bronzo napoletano, malgrado le molte e naturali differenze"

(Da Pietro Cannata: "Museo Nazionale del Palazzo di Venezia Sculture in Bronzo", Cangemi 2011)

  • Giuseppe Massari
Altri contenuti a tema
Quando  Papa Francesco ricordò Benedetto XIII Pontefice “che non cedette a mondanità e carrierismo” Quando Papa Francesco ricordò Benedetto XIII Pontefice “che non cedette a mondanità e carrierismo” Un messaggio per ricordare il legame tra il papa argentino, il papa gravinese e la nostra città
A Roma concerto di musica sacra: "Messa a 16 voci per Papa Benedetto XIII" A Roma concerto di musica sacra: "Messa a 16 voci per Papa Benedetto XIII" Musiche di Giuseppe Ottavio Pitoni, dirige il Maestro Michele Gasbarro
La Fiera San Giorgio contrastata dagli altamurani La Fiera San Giorgio contrastata dagli altamurani Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Federico II, Stupor Mundi. L’uomo di fede ecumenica per una Pasqua perpetua Federico II, Stupor Mundi. L’uomo di fede ecumenica per una Pasqua perpetua Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Carlo II d’Angiò amico dei frati dell’Ordine dei Predicatori (Domenicani) Carlo II d’Angiò amico dei frati dell’Ordine dei Predicatori (Domenicani) Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
L’orologio di piazza Notar Domenico, la Fontana per la Fiera di Altamura L’orologio di piazza Notar Domenico, la Fontana per la Fiera di Altamura Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
La Sindone e Papa Benedetto XIII La Sindone e Papa Benedetto XIII Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
I “Pezzi” del Legno Santo presenti nelle chiese di Gravina I “Pezzi” del Legno Santo presenti nelle chiese di Gravina Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.