passeggiando con la storia 26102023
passeggiando con la storia 26102023
Passeggiando con la storia

Una iscrizione scomparsa, sconosciuta e trascurata ma finalmente tradotta

Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari

Ai distratti compaesani, di una scritta quasi indecifrabile, riportata sulla facciata della Basilica Cattedrale, prospiciente piazza Benedetto XIII, non ha mai importato nulla. Se non altro perché non era percepibile, non era leggibile, data anche la sua posizione scomoda, alta da poter essere notata. Nel corso dei recenti lavori di ripulitura dell'intero complesso religioso, la suddetta iscrizione è iconoclasticamente scomparsa. Non è più leggibile, anche se quelle parole hanno fatto, molto probabilmente, la storia del sacro tempio, la storia dei cittadini gravinesi o del clero locale.

Fortunatamente di quel testo inciso resta una ipotesi traduttiva del professore Franco Laiso, "A proposito di alcune iscrizioni incise sulle parti esterne della Cattedrale", in: "Gravina Intersezioni – Interpretazioni", maggio 2017, D&B Stampagrafica Bongo. Riprendo dal succitato testo: "Studio da tempo l'iscrizione incisa sulla facciata laterale della parte normanna della Cattedrale, restaurata da poco. Mi rendo conto che l'iscrizione è un rompicapo almeno a partire dall'attenzione rivolta ad essa da parte del Nardone".

A tal riguardo il Nardone, nella sua storica e monumentale opera: Notizie storiche sulla città di Gravina dalle sue origini all'unità d'Italia (455 – 1870), VI Edizione a cura della Fondazione Ettore Pomarici Santomasi, Adda Editore, maggio 2007, scriveva: "Sulla facciata esterna di levante e, propriamente, sulla vecchia fabbrica vedonsi incise delle lettere di carattere trecentesco, resesi alquanto illeggibili che ricordano il verso di S. Luca: "Christus dilexit ecclesiam et Se Ipsum tradidit pro ea, ut libere sibi gloriam non habentem". Ripartiamo da ciò che scrive il professore Laiso. "Molto probabilmente il testo sarebbe il seguente: "+tu quoque ministra bis Jesu Christo operasque [dabis] sicut et Christus dilexit ecclesiam et se ipsum tradidit pro ea".

Nella prima linea integrerei operasque con dabis, illeggibile, tuttavia in latino operam/operas dare significa adoperarsi/impegnarsi; pertanto è molto probabile che ad operas segua dabis. Nella seconda parte che va da sicut a pro ea, l'iscrizione riprenderebbe la lettera agli Efesini di San Paolo 5, 2, 25. Il passo è riprodotto liberamente nell'epigrafe. Pertanto la traduzione sarebbe la seguente: "+Anche tu sarai servo di Gesù Cristo e ti adopererai come Cristo ha amato la Chiesa e sacrificò se stesso per Essa". L'iscrizione, a mio parere, esalterebbe la vocazione che tutti i fedeli in Cristo debbano riporre nell'osservare il ministerium, nell'essere a servizio della fede, compito fondamentale per i cristiani.

E' strano che sia il Nardone sia il vescovo Lucini non abbiano colto nella prima linea i termini: ministra bis Jesu Christo operasque, fondamentali per la complessiva comprensione del testo ammonitivo".
5 fotopasseggiando con la storia 26102023
passeggiando con la storia 26102023passeggiando con la storia 26102023passeggiando con la storia 26102023passeggiando con la storia 26102023passeggiando con la storia 26102023
  • Giuseppe Massari
Altri contenuti a tema
L’area e la cripta di San Vito Vecchio sono in vendita L’area e la cripta di San Vito Vecchio sono in vendita Potrebbe essere interessato all’acquisto il Comune?
“Salvaguardiamo l’antico e storico Crocifisso della chiesa di San Sebastiano” “Salvaguardiamo l’antico e storico Crocifisso della chiesa di San Sebastiano” L’appello di Giuseppe Massari alla soprintendenza
Aneddoti del Giubileo Aneddoti del Giubileo Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Giuseppe Pentimone Ingegnere, Direttore Generale dei telefoni di Stato Giuseppe Pentimone Ingegnere, Direttore Generale dei telefoni di Stato Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Mons. Domenico Cennini il più longevo dei vescovi della Diocesi di Gravina Mons. Domenico Cennini il più longevo dei vescovi della Diocesi di Gravina Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Lettera del cardinale Vincenzo Maria Orsini a sua madre dopo il terremoto di Benevento del 5 giugno 1688 Lettera del cardinale Vincenzo Maria Orsini a sua madre dopo il terremoto di Benevento del 5 giugno 1688 Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Convegno Internazionale a Roma su Benedetto XIII: Rilettura di un Pontificato Convegno Internazionale a Roma su Benedetto XIII: Rilettura di un Pontificato A conclusione delle giornate orsiniane svoltesi da febbraio ad aprile 2025
Il 7 e 8 maggio festa di San Michele delle grotte Il 7 e 8 maggio festa di San Michele delle grotte Torna l’annuale e tradizionale appuntamento nel rione Fondovito
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.