
Proverbi e Modi di Dire Gravinesi
Rubrica a cura di Rosa Moliterni
La parola proverbio deriva dal latino "proverbium".
Esso in poche parole esprime norme, giudizi, previsioni meteorologiche, similitudini, metafore, stili comportamentali, rievocazioni della civiltà Contadina e della transumanza, l'avvicendarsi delle stagioni, la preziosità del tempo, le ricorrenze liturgiche, l'amicizia, il matrimonio, le caratteristiche degli animali, le feste, i mesi, le stagioni, gli eventi civili come per esempio la fiera ecc, ...
I proverbi sono "perle di saggezza' perché utilizzano un linguaggio stringato, l'uso del ritmo e della rima. Essi sono di facile comprensione, interiorizzazione e memorizzazione. I proverbi ei modi di dire sono ritenuti molto importanti per recuperare le nostre radici, le nostre tradizioni e la conoscenza degli avi della nostra terra.
Con la raccolta e la trasmissione orale, desidero diffondere soprattutto alle nuove generazioni, conoscenze e valori della nostra comunità affinché non vadano perduti a causa della velocità del tempo che stiamo vivendo connotata non solo dai cambiamenti, ma dagli sconvolgimenti.
Il mio auspicio è quello di presentare e considerare i proverbi e i modi di dire in virtù del loro valore metaforico e simbolico, innestati sulla saggezza di vita popolare e sul buon senso maturato sull'esperienza vissuta, affinché siano monito per il futuro.
I proverbi e i modi di dire sono stati tramandati oralmente di generazione in generazione; appassionati e valenti autori gravinesi li hanno riportati per iscritto per non vanificarli, tuttavia risulta interessante anche questa divulgazione che si avvale degli odierni mezzi di comunicazione.
Ringrazio per la cortese attenzione e chiedo venia, sin d'ora per eventuali mancanze ed errori.
Si ringrazia
Tratti da Libro: Proverbi Gravinesi di Mina Di Benedetto e Tobia Granieri. Edito Adda
Tratti da Libro: Dizionario di dialetto gravinese e Modi di dire Domenico Mastromatteo. Edito da Grillo Editore
Tratti da Libro: Lessico minimo del dialetto gravinese di Franco Laiso. Edito da Bongo
Ins. Rosa Moliterni
Esso in poche parole esprime norme, giudizi, previsioni meteorologiche, similitudini, metafore, stili comportamentali, rievocazioni della civiltà Contadina e della transumanza, l'avvicendarsi delle stagioni, la preziosità del tempo, le ricorrenze liturgiche, l'amicizia, il matrimonio, le caratteristiche degli animali, le feste, i mesi, le stagioni, gli eventi civili come per esempio la fiera ecc, ...
I proverbi sono "perle di saggezza' perché utilizzano un linguaggio stringato, l'uso del ritmo e della rima. Essi sono di facile comprensione, interiorizzazione e memorizzazione. I proverbi ei modi di dire sono ritenuti molto importanti per recuperare le nostre radici, le nostre tradizioni e la conoscenza degli avi della nostra terra.
Con la raccolta e la trasmissione orale, desidero diffondere soprattutto alle nuove generazioni, conoscenze e valori della nostra comunità affinché non vadano perduti a causa della velocità del tempo che stiamo vivendo connotata non solo dai cambiamenti, ma dagli sconvolgimenti.
Il mio auspicio è quello di presentare e considerare i proverbi e i modi di dire in virtù del loro valore metaforico e simbolico, innestati sulla saggezza di vita popolare e sul buon senso maturato sull'esperienza vissuta, affinché siano monito per il futuro.
I proverbi e i modi di dire sono stati tramandati oralmente di generazione in generazione; appassionati e valenti autori gravinesi li hanno riportati per iscritto per non vanificarli, tuttavia risulta interessante anche questa divulgazione che si avvale degli odierni mezzi di comunicazione.
Ringrazio per la cortese attenzione e chiedo venia, sin d'ora per eventuali mancanze ed errori.
Si ringrazia
Tratti da Libro: Proverbi Gravinesi di Mina Di Benedetto e Tobia Granieri. Edito Adda
Tratti da Libro: Dizionario di dialetto gravinese e Modi di dire Domenico Mastromatteo. Edito da Grillo Editore
Tratti da Libro: Lessico minimo del dialetto gravinese di Franco Laiso. Edito da Bongo
Ins. Rosa Moliterni