Hacker
Hacker
Presentazione libri

A Gravina, Francesco Saccente presenta il cyber-thriller "Destinazione Finale"

martedì 24 gennaio 2017
A partire dalle ore 18:00 Libera partecipazione.
CreArti, piazza Pellicciari 19 - Gravina in Puglia
Martedì 24 gennaio 2017 alle ore 18.00 presso il Centro di Ricerca Arti Espressive CreArti in piazza Pellicciari, 19 a Gravina in Puglia, avrà luogo la presentazione dell'ultimo libro cyber-thriller dell'autore barese pluripremiato a "Parliamone Francesco Saccente dal titolo Download Finale (Adda 2016). Durante il primo appuntamento letterario e di approfondimento del 2017, l'autore discuterà dei crimini e dei pericoli della "Rete" con la dottoressa Maria Pina Santoro, psichiatra psicoterapeuta gruppoanalista del Centro Salute Mentale - Area 2 ASL BA. L'invito è rivolto agli Istituti Scolastici e alla cittadinanza. Saranno presenti anche esperti informatici che daranno indicazioni per il corretto utilizzo della rete.

Dopo i successi di Scambio Fatale (Adda 2013) e Doppia Trappola (Adda 2015), Download Finale è il terzo episodio della collana di cyber-thriller. Nel nuovo libro in libreria dal 10 ottobre scorso, i detective informatici di Scotland Yard, Scott Fischer e Tommy Morris insieme al questore di Bari Rolando Borini danno la caccia a un serial killer che sceglie le sue vittime nella Rete. Come nei precedenti romanzi, l'autore descrive il modus operandi degli hacker mettendo in guardia i lettori dalle potenziali insidie del web. Il nuovo romanzo ambientato a Bari e in alcune località pugliesi, sembra un video girato dal cameraman-scrittore: il ritmo incalzante si snoda nei capitoli tra suspence, sentimenti, sesso e violenza affascinando il lettore dalla prima all'ultima pagina. Un poliziesco che come i precedenti pluri-premiati Scambio Fatale e Doppia Trappola, si legge tutto d'un fiato. Il nuovo romanzo dopo solo un mese dalla pubblicazione è alla seconda ristampa.

"Così come nei primi due episodi anche in Download Finale il mio obiettivo non è quello di demonizzare internet bensì di mettere in guardia i cittadini digitali dalle potenziali insidie del web. In questo libro così come i primi due Scambio Fatale e Doppia Trappola, ho fornito molte e importanti informazioni sulle precauzioni da adottare sia durante la navigazione sul web che sull'utilizzo dei cellulari: non lasciarli incustoditi, tantomeno dare il numero a persone che non si conoscono bene, fornire l'indirizzo e-mail con una certa facilità. Potreste avere la sciagura di conoscere un hacker che grazie a un'applicazione illegale potrebbe forzare l'accesso al vostro Bluetooth ed entrare nel sistema operativo del telefono...e mi seccherebbe scrivere di voi in un nuovo libro. Altre precauzioni da adottare quando si utilizzano i social o quando si utilizzano le chat: mai accettare richieste di amicizie di fake (pseudonimi), di scambiare informazioni con utenti che non si conoscono realmente e di vedersi dal vivo con persone "conosciute" virtualmente. Ma il consiglio che non mi stanco mai di dare sia durante le presentazioni letterarie che sui social è di non pubblicare le foto di minori perché sono frequentatissimi dai pedofili online".

Note Biografiche: Francesco Saccente (Bari, 1964) è uno tra i più noti ed esperti cameraman freelance nazionali. Inizia la sua attività professionale nel 1985 a Telebari, dal 1997 è un libero professionista e collabora con le testate giornalistiche nazionali ed estere. A maggio 2013 riceve il Premio Nazionale Giornalistico "Leonardo Azzarita"; a Molfetta (Ba) - Miglior cameraman italiano dell'anno. Come autore per Mario Adda ha pubblicato:
- Mòòò...c' sì zamp! Mòòò...quanto sei grezzo! (2010);
- Cassius Obstinatus - I segreti di Cesare (2011);
- Scambio Fatale (2013) - Premio letterario nazionale "Osservatorio";
- Bari 2014;
- Doppia Trappola (2015) - Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic 2016 e Premio letterario nazionale "Fortuna d'Autore" Bari 2016.
  • Presentazione libro
Prossimi eventi a Gravina
Verde Vino - festa della verdeca di Gravina Oggi Verde Vino - festa della verdeca di Gravina
"C'era una volta ... sul ponte" - memoria e tradizioni gio 1 maggio "C'era una volta ... sul ponte" - memoria e tradizioni
Puglia tra natura e cultura - mostra fotografica Dal 1 maggio Puglia tra natura e cultura - mostra fotografica
Primo maggio 2025 gio 1 maggio Primo maggio 2025
Tra ascolto e visione lun 5 maggio Tra ascolto e visione
Tra ascolto e visione - secondo appuntamento mer 7 maggio Tra ascolto e visione - secondo appuntamento
Tra ascolto e visione - terzo appuntamento gio 8 maggio Tra ascolto e visione - terzo appuntamento
BioDiversa Dal 9 maggio BioDiversa
Altri contenuti a tema
Prendersi del tempo per riconnettersi al proprio io interiore Prendersi del tempo per riconnettersi al proprio io interiore Presentazione de “Il mio senza nome” di Tita Tummillo De Palo
Presentato l’inedito libro di Dibattista, "La malattia del fondatore” Presentato l’inedito libro di Dibattista, "La malattia del fondatore” Relatore d’eccezione il prof. Loreto Gesualdo
La liturgia poetica dell’inclusione - Cosa c’è di più sacro dell’essere se stessi? La liturgia poetica dell’inclusione - Cosa c’è di più sacro dell’essere se stessi? Presentati presso “La casa del Fuorilegge” i versi della raccolta “Sacro queer” di Nichi Vendola
1 Ode celebrativa alla bellezza della vita e della natura Ode celebrativa alla bellezza della vita e della natura Così si può descrivere il libro dell’autrice Luana Bruno.
Alla Casa del Fuorilegge si presenta “Matilde travolta dalla guerra” Alla Casa del Fuorilegge si presenta “Matilde travolta dalla guerra” Ultimo libro di Massimiliano Desiante
Le Gravine del Tarantino: Un Viaggio alla Scoperta di un Territorio da Valorizzare Le Gravine del Tarantino: Un Viaggio alla Scoperta di un Territorio da Valorizzare Riflessioni sulla bellezza e sull'importanza di preservare le gravine del tarantino: un patrimonio naturale e culturale unico.
Francesca Cavallo alla casa del fuorilegge Francesca Cavallo alla casa del fuorilegge La scrittrice e attivista presenta il suo “Storie spaziali per maschi del futuro"
Ernesto Preziosi presenta il volume “La zingara del buon Dio”. Ernesto Preziosi presenta il volume “La zingara del buon Dio”. Dall’ ass. “Pensare Politicamente” un dibattito sul ruolo della donna nella Chiesa e nella società, sulla scia di Armida Barelli
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.