Angelo Angelastro Rai 1
Angelo Angelastro Rai 1
Presentazione libri

Angelo Angelastro presenta "Il bel tempo di Tripoli"

sabato 25 giugno 2016
A partire dalle ore 19:00
Presso la Fondazione "Ettore Pomarici Santomasi" - Gravina in Puglia
Sabato 25 Giugno 2016 alle ore 19:00 presso la Fondazione "Ettore Pomarici Santomasi", si terrà l'incontro con Angelo Angelastro, caporedattore di Rai 1, a Gravina per presentare il suo libro "Il bel tempo di Tripoli", un romanzo basato su un fatto vero, la testimonianza registrata di un gerarca fascista su un capitolo centrale e ancora oscuro della storia italiana: il passato coloniale della nazione che si credeva impero e si riscoprì paese da operetta.

Dopo i saluti del presidente della Fondazione Mario Burdi, dialogherà con l'autore l'avvocato e scrittore Nunzio Langiulli. Due voci su un tema, quello del colonialismo, prepotentemente ritornato d'attualità ai giorni nostri alla luce dei fenomeni migratori e della malcelata volontà delle grandi potenze di mettere piede e armi nel continente africano per provare a disciplinare il flusso delle partenze, con un occhio alle ragioni geopolitiche e l'altro al controllo delle fonti energetiche. Echi che risuonano, tutt'altro che lontani, nelle vicende di Filippo Salerno, ex capo ufficio stampa della milizia in Africa orientale, incastrate da Angelastro nel periodo tra il 1935 ed il 1943, lo stesso che si porta via il sogno coloniale italiano, e ricostruite nella narrazione di una straordinaria esperienza umana in cui non è difficile intravedere la sapiente confusione tra fantasia e realtà e riferimenti autobiografici sospesi tra realtà e finzione.

Ingresso libero.
  • Presentazione libro
  • Fondazione Ettore Pomarici Santomasi
Prossimi eventi a Gravina
Dal classico al romantico - concerto pianistico Oggi Dal classico al romantico - concerto pianistico
Verde Vino - festa della verdeca di Gravina mer 30 aprile Verde Vino - festa della verdeca di Gravina
"C'era una volta ... sul ponte" - memoria e tradizioni gio 1 maggio "C'era una volta ... sul ponte" - memoria e tradizioni
Puglia tra natura e cultura - mostra fotografica Dal 1 maggio Puglia tra natura e cultura - mostra fotografica
Primo maggio 2025 gio 1 maggio Primo maggio 2025
Tra ascolto e visione lun 5 maggio Tra ascolto e visione
Tra ascolto e visione - secondo appuntamento mer 7 maggio Tra ascolto e visione - secondo appuntamento
Tra ascolto e visione - terzo appuntamento gio 8 maggio Tra ascolto e visione - terzo appuntamento
Altri contenuti a tema
Ricerca e Innovazione in Agricoltura: un incontro della Fondazione Ricerca e Innovazione in Agricoltura: un incontro della Fondazione Intervista a Vito Amendolara e Pietro Piccioni
Prendersi del tempo per riconnettersi al proprio io interiore Prendersi del tempo per riconnettersi al proprio io interiore Presentazione de “Il mio senza nome” di Tita Tummillo De Palo
Presentato l’inedito libro di Dibattista, "La malattia del fondatore” Presentato l’inedito libro di Dibattista, "La malattia del fondatore” Relatore d’eccezione il prof. Loreto Gesualdo
La liturgia poetica dell’inclusione - Cosa c’è di più sacro dell’essere se stessi? La liturgia poetica dell’inclusione - Cosa c’è di più sacro dell’essere se stessi? Presentati presso “La casa del Fuorilegge” i versi della raccolta “Sacro queer” di Nichi Vendola
1 Ode celebrativa alla bellezza della vita e della natura Ode celebrativa alla bellezza della vita e della natura Così si può descrivere il libro dell’autrice Luana Bruno.
Alla Casa del Fuorilegge si presenta “Matilde travolta dalla guerra” Alla Casa del Fuorilegge si presenta “Matilde travolta dalla guerra” Ultimo libro di Massimiliano Desiante
Il San Sebastiano del Carracci torna alla Fondazione Santomasi Il San Sebastiano del Carracci torna alla Fondazione Santomasi Riconsegnata l’opera dopo la trasferta alla mostra di Domodossola
Le Gravine del Tarantino: Un Viaggio alla Scoperta di un Territorio da Valorizzare Le Gravine del Tarantino: Un Viaggio alla Scoperta di un Territorio da Valorizzare Riflessioni sulla bellezza e sull'importanza di preservare le gravine del tarantino: un patrimonio naturale e culturale unico.
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.