presentazione
presentazione "i baci dei Giuda"- Umberto Rey
Presentazione libri

“I baci dei Giuda” alla Fondazione Santomasi

venerdì 29 marzo 2019
La fondazione Ettore Pomarici Santomasi presenta l'ultima fatica letterario di Umberto Rey "I baci dei Giuda".

Scrittore, regista e autore cinematografico e teatrale Umberto Rey si è fatto apprezzare e conoscere al grande pubblico grazie al successo del suo romanzo "Il testamento di Don Liborio-Padre d'Italia" da cui è stato tratto il film "Tramonto a Mezzogiorno".

In questo nuovo volume l'autore presenta una rivoluzionaria ricostruzione del processo a Gesù Cristo, riletto in chiave politica, filosofica e teologica, nel tentativo di effettuare una sorta di conciliazione tra le istanze del mondo cattolico, laico e religioso, alla luce della crisi dei valori tradizionali e spirituali del terzo millennio.

Il romanzo "I baci dei Giuda", ha già attirato su di sé l'attenzione del mondo cinematografico. Infatti, a breve il lavoro di Rey diventerà un film che nel settembre prossimo verrà girato tra Roma, la Puglia e la Basilicata.

L'incontro con l'autore verrà introdotto dal presidente dell'ente morale gravinese, Mario Burdi.

Il libro di Umberto Rey verrà presentato venerdì 29 marzo, presso la sala convegni della Fondazione Ettore Pomarici Santomasi, alle 18,30.
  • Presentazione libro
  • Fondazione Ettore Pomarici Santomasi
Prossimi eventi a Gravina
Puglia tra natura e cultura - mostra fotografica Fino al 11 maggio Puglia tra natura e cultura - mostra fotografica
Tra ascolto e visione lun 5 maggio Tra ascolto e visione
Tra ascolto e visione - secondo appuntamento mer 7 maggio Tra ascolto e visione - secondo appuntamento
San Michele delle Grotte mer 7 maggio San Michele delle Grotte
Tra ascolto e visione - terzo appuntamento gio 8 maggio Tra ascolto e visione - terzo appuntamento
San Michele delle Grotte gio 8 maggio San Michele delle Grotte
BioDiversa Dal 9 maggio BioDiversa
Tra ascolto e visione - quarto appuntamento ven 9 maggio Tra ascolto e visione - quarto appuntamento
Altri contenuti a tema
Ricerca e Innovazione in Agricoltura: un incontro della Fondazione Ricerca e Innovazione in Agricoltura: un incontro della Fondazione Intervista a Vito Amendolara e Pietro Piccioni
Prendersi del tempo per riconnettersi al proprio io interiore Prendersi del tempo per riconnettersi al proprio io interiore Presentazione de “Il mio senza nome” di Tita Tummillo De Palo
Presentato l’inedito libro di Dibattista, "La malattia del fondatore” Presentato l’inedito libro di Dibattista, "La malattia del fondatore” Relatore d’eccezione il prof. Loreto Gesualdo
La liturgia poetica dell’inclusione - Cosa c’è di più sacro dell’essere se stessi? La liturgia poetica dell’inclusione - Cosa c’è di più sacro dell’essere se stessi? Presentati presso “La casa del Fuorilegge” i versi della raccolta “Sacro queer” di Nichi Vendola
1 Ode celebrativa alla bellezza della vita e della natura Ode celebrativa alla bellezza della vita e della natura Così si può descrivere il libro dell’autrice Luana Bruno.
Alla Casa del Fuorilegge si presenta “Matilde travolta dalla guerra” Alla Casa del Fuorilegge si presenta “Matilde travolta dalla guerra” Ultimo libro di Massimiliano Desiante
Il San Sebastiano del Carracci torna alla Fondazione Santomasi Il San Sebastiano del Carracci torna alla Fondazione Santomasi Riconsegnata l’opera dopo la trasferta alla mostra di Domodossola
Le Gravine del Tarantino: Un Viaggio alla Scoperta di un Territorio da Valorizzare Le Gravine del Tarantino: Un Viaggio alla Scoperta di un Territorio da Valorizzare Riflessioni sulla bellezza e sull'importanza di preservare le gravine del tarantino: un patrimonio naturale e culturale unico.
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.