Biblioteca Finia
Biblioteca Finia
Convegni

Incontro alla Finia sulle “Biblioteche infinite”

venerdì 24 maggio 2019
Piccoli tesori che nascondono altre e tante piccole ricchezze, come preziosi scrigni. I libri antichi sono già dei preziosissimi tesori che però, a volte, al proprio interno, nascondono frammenti di testi manoscritti ancora più antichi, in pergamena o in carta, dal valore inestimabile.

Un valore aggiunto che rende questi preziosi volumi delle "biblioteche infinite", fonte di conoscenza e di saperi antichi.

Questi piccoli capolavori saranno oggetto di un convegno nazionale voluto dall'Associazione della Biblioteca Capitolare Finia.

L'incontro, intitolato "Biblioteche infinite. Frammenti, incunaboli, riusi e restauri", rappresenta un utile momento per fornire importanti informazioni per apprezzare il ricco patrimonio culturale ereditato dagli archivi e dalle biblioteche storiche, come la Biblioteca Capitolare Finia.

Al convegno, coordinato da Antonietta Orlandi, funzionaria bibliotecaria della Biblioteca Monumento Nazionale di Santa Scolastica di Subiaco, interverranno Martina Moroni, funzionario dell'Archivio di Bari, che relazionerà sui materiali di riuso impiegati nei volumi manoscritti degli archivi; Maria Virno, ex-direttrice della sezione "Antichi e manoscritti" della Biblioteca Nazionale di Bari che parlerà invece dei frammenti di scrittura beneventana conservati nelle biblioteche; mentre Simona Cicala, funzionaria restauratrice Soprindenza Archeologica, Belle arti e paesaggio della città metropolitana di Bari-Laboratorio di restauro, si occuperà di illustrare il restauro di un raro incunabolo che riporta un commento al "De Anima" di Aristotele.

Inoltre, sono previsti i contributi di Padre Martin Morales, archivista della Pontificia Università Gregoriana, che porterà una testimonianza di legature di codici del fondo dell'archivio pontificio; della restauratrice di opere su Carta Nella Poggi e della coordinatrice CFA Professione registrar-IED di Venezia, Elena Seghetti.

L'appuntamento con il convegno sulle "Biblioteche Infinite" è per venerdì 24 maggio, presso la biblioteca Finia, con inizio alle ore 15,30.

  • Biblioteca Capitolare Finia
  • Biblioteca Finya
Prossimi eventi a Gravina
Puglia tra natura e cultura - mostra fotografica Fino al 11 maggio Puglia tra natura e cultura - mostra fotografica
Tra ascolto e visione lun 5 maggio Tra ascolto e visione
Tra ascolto e visione - secondo appuntamento mer 7 maggio Tra ascolto e visione - secondo appuntamento
San Michele delle Grotte mer 7 maggio San Michele delle Grotte
Tra ascolto e visione - terzo appuntamento gio 8 maggio Tra ascolto e visione - terzo appuntamento
San Michele delle Grotte gio 8 maggio San Michele delle Grotte
BioDiversa Dal 9 maggio BioDiversa
Tra ascolto e visione - quarto appuntamento ven 9 maggio Tra ascolto e visione - quarto appuntamento
Altri contenuti a tema
Lavoro e produzione nel mezzogiorno tra età moderna e contemporanea Lavoro e produzione nel mezzogiorno tra età moderna e contemporanea Importante workshop alla biblioteca FInia
Quale futuro per il sito rupestre di “San Michele delle Grotte”? Quale futuro per il sito rupestre di “San Michele delle Grotte”? “Aspetti geologici: sicurezza monitoraggi e stato degli affreschi”
Filippo Neri: un protagonista della cultura scientifica e “Igienista dell’abitato” Filippo Neri: un protagonista della cultura scientifica e “Igienista dell’abitato” Un nuovo incontro nel corso dei seminari di Arte e Cultura presso la Biblioteca Finia di Gravina.
Far parlare la storia e comunicare ai contemporanei il valore delle parole Far parlare la storia e comunicare ai contemporanei il valore delle parole Incontro con la docente Antonia Lorusso presso la Biblioteca Finia
La biblioteca Finia luogo di storie illustri La biblioteca Finia luogo di storie illustri Mons. Giuseppe Russo: “Una conoscenza umile della storia insegna a essere saggi, sapienti, sobri discreti, delicati”
Alla Finia lettura e musica di poesie dedicate alla Natività Alla Finia lettura e musica di poesie dedicate alla Natività Don Saverio Paternoster “Fede alimentata da un cuore, diventa arte”. Don Giacomo Lorusso “Volume donato al Papa Benedetto XIII”
Alla Finia letture di antiche poesie natalizie Alla Finia letture di antiche poesie natalizie Tratte da un testo del 1700 custodito dalla biblioteca gravinese
Alla scoperta dei segreti e del valore di Gravina Alla scoperta dei segreti e del valore di Gravina Il cippo di Alferada e il frammento dello stemma di Gravina.
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.