librosanguemio 1
librosanguemio 1
Eventi

Incontro con il regista Davide Ferrario

venerdì 12 novembre 2010
ore 18.30
Incontro con il regista Davide Ferrario
"E tutto è di nuovo come prima. Allora si alza, mi tende la mano e dice: 'Torniamo a casa, Gretel'. E io lo seguo. Seguo Ulisse Bernardini, mio padre, sangue mio". [da 'Sangue mio' di Davide Ferrario]


Modera lo scrittore
Leonardo Palmisano

Con l'ultimo film, 'Tutta colpa di Giuda' (Warner, 2009), il regista Davide Ferrario ci ha raccontato l'ambiente carcerario servendosi della macchina da presa e a distanza di un anno ritorna a trattarne il tema servendosi di uno strumento un po' meno ingombrante: la sua penna. E' infatti in libreria da pochi giorni per i tipi di Feltrinelli il suo secondo romanzo, 'Sangue mio', che vede la luce a distanza di sedici anni dal primo, 'Dissolvenza al nero' (Longanesi, 1994), con il quale ha vinto il Premio Hemingway nel 1995 e dal quale è stato realizzato il film 'Fade to Black' (2006), per la regia di Oliver Parker.
Definito dai più come un romanzo on the road, romanzo di sentimenti, romanzo di valori che si ritrovano, 'Sangue mio' è essenzialmente la storia di una relazione di sangue tra un padre e una figlia, due persone che in qualche modo si appartengono, ma che non si sono mai viste prima dell'inizio di questa storia costruita per colpire dritta al cuore.

L'AUTORE – Davide Ferrario è regista di film di finzione e di documentari. Tra gli altri: Tutti giù per terra (1997). Guardami (1999), Dopo mezzanotte (2002), La strada di Levi (2007), Tutta colpa di Giuda (2009). Il suo primo romanzo, Dissolvenza al nero, Premio Hemingway 1995, è stato portato sullo schermo da Oliver Park
  • Presentazione libro
  • Regista Davide Ferrario
Prossimi eventi a Gravina
Puglia tra natura e cultura - mostra fotografica Fino al 11 maggio Puglia tra natura e cultura - mostra fotografica
Sostenibilità & Benessere Oggi Sostenibilità & Benessere
BioDiversa - seconda giornata Oggi BioDiversa - seconda giornata
Storia dell' "Urbs" Gravina Oggi Storia dell' "Urbs" Gravina
L'Azalea della Ricerca dom 11 maggio L'Azalea della Ricerca
BioDiversa - terza giornata dom 11 maggio BioDiversa - terza giornata
Terra Madre: custodire, nutrire, innovare lun 12 maggio Terra Madre: custodire, nutrire, innovare
Tra ascolto e visione - quinto appuntamento mar 13 maggio Tra ascolto e visione - quinto appuntamento
Altri contenuti a tema
Prendersi del tempo per riconnettersi al proprio io interiore Prendersi del tempo per riconnettersi al proprio io interiore Presentazione de “Il mio senza nome” di Tita Tummillo De Palo
Presentato l’inedito libro di Dibattista, "La malattia del fondatore” Presentato l’inedito libro di Dibattista, "La malattia del fondatore” Relatore d’eccezione il prof. Loreto Gesualdo
La liturgia poetica dell’inclusione - Cosa c’è di più sacro dell’essere se stessi? La liturgia poetica dell’inclusione - Cosa c’è di più sacro dell’essere se stessi? Presentati presso “La casa del Fuorilegge” i versi della raccolta “Sacro queer” di Nichi Vendola
1 Ode celebrativa alla bellezza della vita e della natura Ode celebrativa alla bellezza della vita e della natura Così si può descrivere il libro dell’autrice Luana Bruno.
Alla Casa del Fuorilegge si presenta “Matilde travolta dalla guerra” Alla Casa del Fuorilegge si presenta “Matilde travolta dalla guerra” Ultimo libro di Massimiliano Desiante
Le Gravine del Tarantino: Un Viaggio alla Scoperta di un Territorio da Valorizzare Le Gravine del Tarantino: Un Viaggio alla Scoperta di un Territorio da Valorizzare Riflessioni sulla bellezza e sull'importanza di preservare le gravine del tarantino: un patrimonio naturale e culturale unico.
Francesca Cavallo alla casa del fuorilegge Francesca Cavallo alla casa del fuorilegge La scrittrice e attivista presenta il suo “Storie spaziali per maschi del futuro"
Ernesto Preziosi presenta il volume “La zingara del buon Dio”. Ernesto Preziosi presenta il volume “La zingara del buon Dio”. Dall’ ass. “Pensare Politicamente” un dibattito sul ruolo della donna nella Chiesa e nella società, sulla scia di Armida Barelli
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.