Evento fondo Gramegna Finia
Evento fondo Gramegna Finia
Eventi e cultura

Incontro sui “Ricordi della Famiglia Gramegna”

martedì 21 marzo 2023
"Ricordi della famiglia Gramegna". Questo il tema dell'incontro in programma martedì 21 marzo, alle ore 16,30, presso la biblioteca Finia in piazza Notar Domenico a Gravina.
Nel corso dell'appuntamento si analizzeranno le testimonianze che vanno dal 1750 al 1963 affidate in deposito dalla congregazione delle suore missionarie del Sacro costato al Capitolo Cattedrale di Gravina.

Si tratta di una mostra e presentazione dell'inventariazione dei documenti, libri e oggetti della famiglia Gramegna. All'incontro interverranno il prof. Franco Chiarulli, il dott. Giovanni Quaranta, la dott.ssa Antonella Di Turi, Don Giacomo Loruisso e le suore missionarie del Sacro Costato.
  • Biblioteca Capitolare Finia
Prossimi eventi a Gravina
Tennis, X edizione del Torneo “San Michele Arcangelo” Fino al 27 settembre Tennis, X edizione del Torneo “San Michele Arcangelo”
Presentazione del libro “Stellario” di Alessandra Minervini ven 26 settembre Presentazione del libro “Stellario” di Alessandra Minervini
“MINI GRAN PREMIO UNICEF” per automobiline a pedali dom 28 settembre “MINI GRAN PREMIO UNICEF” per automobiline a pedali
Historia viva, cerimonia di premiazione concorsi dom 28 settembre Historia viva, cerimonia di premiazione concorsi
Altri contenuti a tema
Lavoro e produzione nel mezzogiorno tra età moderna e contemporanea Lavoro e produzione nel mezzogiorno tra età moderna e contemporanea Importante workshop alla biblioteca FInia
Quale futuro per il sito rupestre di “San Michele delle Grotte”? Quale futuro per il sito rupestre di “San Michele delle Grotte”? “Aspetti geologici: sicurezza monitoraggi e stato degli affreschi”
Filippo Neri: un protagonista della cultura scientifica e “Igienista dell’abitato” Filippo Neri: un protagonista della cultura scientifica e “Igienista dell’abitato” Un nuovo incontro nel corso dei seminari di Arte e Cultura presso la Biblioteca Finia di Gravina.
Far parlare la storia e comunicare ai contemporanei il valore delle parole Far parlare la storia e comunicare ai contemporanei il valore delle parole Incontro con la docente Antonia Lorusso presso la Biblioteca Finia
La biblioteca Finia luogo di storie illustri La biblioteca Finia luogo di storie illustri Mons. Giuseppe Russo: “Una conoscenza umile della storia insegna a essere saggi, sapienti, sobri discreti, delicati”
Alla Finia lettura e musica di poesie dedicate alla Natività Alla Finia lettura e musica di poesie dedicate alla Natività Don Saverio Paternoster “Fede alimentata da un cuore, diventa arte”. Don Giacomo Lorusso “Volume donato al Papa Benedetto XIII”
Alla Finia letture di antiche poesie natalizie Alla Finia letture di antiche poesie natalizie Tratte da un testo del 1700 custodito dalla biblioteca gravinese
Alla scoperta dei segreti e del valore di Gravina Alla scoperta dei segreti e del valore di Gravina Il cippo di Alferada e il frammento dello stemma di Gravina.
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.