
Eventi
Le donne nelle Scienze e nelle materie STEM
sabato 14 dicembre 2024
Nell'ambito dell'avviso pubblico "Futura, Puglia per la parità" Il 14 dicembre alle ore 19.00 l'ex Mattatoio in Via San Sebastiano a Gravina in Puglia ospiterà la serata evento dal titolo: "Le donne nelle Scienze e nelle materie STEM". L'evento, organizzato dall'Associazione Dominae Muricis Ets, ha ad oggetto la sensibilizzazione sul tema della disparità di genere nelle materie cosiddette STEM. Tramite la lente di relatori con diverse competenze, il pubblico sarà accompagnato a riflettere su tale tema.
PROGRAMMA:
"LA BALLATA DELLE DONNE " di Edoardo Sanguineti
Poesia interpretata dalle alunne del Liceo scientifico G. Tarantino le alunne: Sofia Verone, Rosa Cicolecchia, Mariagrazia Gigante a cura della Prof.ssa Caso Filomena.
"ELEGIA DI VALBORG AULIN" Brano musicale suonato dagli studenti del liceo musicale G. Tarantino di Gravina in P.: Annalisa Lorè al violino; Francesco Raguso al Violino e Donato Pappalardo al pianoforte a cura delle docenti Prof.sse Francesca Cicolecchia Gina Ester Nicoletti e Lucrezia Merolla.
Interverranno da remoto a cura dell'avv. Diletta D'Addario; la Dott.ssa Simona Derosa- UX Research Lead in Google a New York; la Dott.ssa Laura Nacci, Direttrice della formazione dell'ente not Profit SHETECH; la Dott.ssa Sveva Avveduto, Presidente ass. Donne e Scienza.
Inoltre sono previsti gli interventi della Dott.ssa Cinzia Giannini, Direttrice dell'Istituto di Cristallografia Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Bari; del Dott. Raffaele Mugnuolo, Capo Ufficio Esplorazione e Infrastrutture Orbitanti Agenzia Spaziale Italiana sede di Matera.
Il programma proseguirà con delle "Riflessioni in musica sul ruolo delle donne compositrici" a cura della Prof.ssa Maria Gabriella Viti, Istituto comprensivo "Santomasi -Scacchi"; Con la Performance Teatrale "LA FORZA DI SOGNARE E DI CONTARE" degli alunni della scuola secondaria dell'Istituto Comprensivo "Santomasi -Scacchi" a cura delle docenti Prof. sse Teresa Moramarco e Mariateresa Dipalma; con la presentazione del robot KIT a cura degli alunni e dell'Ing. Sandra Petrone dell' Istituto IPSIA Galilei di Gravina.
E poi ancora "ALLEGRETTO MA NON TROPPO DI MEL BONIS" Brano musicale suonato dagli studenti del liceo musicale G. Tarantino e la Mostra "POP SCIENTISTS" a cornice dell'evento la Mostra d'arte con dipinti realizzati dagli alunni della scuola secondaria dell'Istituto Comprensivo " Santomasi- Scacchi", Coordinati dalle docenti Prof.sse Lia Barabara e Laura Ricciardelli e per concludere momento ricreativo a cura dell' Ass. Assieme.
PROGRAMMA:
"LA BALLATA DELLE DONNE " di Edoardo Sanguineti
Poesia interpretata dalle alunne del Liceo scientifico G. Tarantino le alunne: Sofia Verone, Rosa Cicolecchia, Mariagrazia Gigante a cura della Prof.ssa Caso Filomena.
"ELEGIA DI VALBORG AULIN" Brano musicale suonato dagli studenti del liceo musicale G. Tarantino di Gravina in P.: Annalisa Lorè al violino; Francesco Raguso al Violino e Donato Pappalardo al pianoforte a cura delle docenti Prof.sse Francesca Cicolecchia Gina Ester Nicoletti e Lucrezia Merolla.
Interverranno da remoto a cura dell'avv. Diletta D'Addario; la Dott.ssa Simona Derosa- UX Research Lead in Google a New York; la Dott.ssa Laura Nacci, Direttrice della formazione dell'ente not Profit SHETECH; la Dott.ssa Sveva Avveduto, Presidente ass. Donne e Scienza.
Inoltre sono previsti gli interventi della Dott.ssa Cinzia Giannini, Direttrice dell'Istituto di Cristallografia Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Bari; del Dott. Raffaele Mugnuolo, Capo Ufficio Esplorazione e Infrastrutture Orbitanti Agenzia Spaziale Italiana sede di Matera.
Il programma proseguirà con delle "Riflessioni in musica sul ruolo delle donne compositrici" a cura della Prof.ssa Maria Gabriella Viti, Istituto comprensivo "Santomasi -Scacchi"; Con la Performance Teatrale "LA FORZA DI SOGNARE E DI CONTARE" degli alunni della scuola secondaria dell'Istituto Comprensivo "Santomasi -Scacchi" a cura delle docenti Prof. sse Teresa Moramarco e Mariateresa Dipalma; con la presentazione del robot KIT a cura degli alunni e dell'Ing. Sandra Petrone dell' Istituto IPSIA Galilei di Gravina.
E poi ancora "ALLEGRETTO MA NON TROPPO DI MEL BONIS" Brano musicale suonato dagli studenti del liceo musicale G. Tarantino e la Mostra "POP SCIENTISTS" a cornice dell'evento la Mostra d'arte con dipinti realizzati dagli alunni della scuola secondaria dell'Istituto Comprensivo " Santomasi- Scacchi", Coordinati dalle docenti Prof.sse Lia Barabara e Laura Ricciardelli e per concludere momento ricreativo a cura dell' Ass. Assieme.