Biblioteca Capitolare Finia
Biblioteca Capitolare Finia
Presentazione libri

Province e maestri provinciali templari nel Mezzogiorno italiano (1169-1312)

sabato 20 maggio 2017
A partire dalle ore 19.00 Libera partecipazione
Biblioteca Capitolare Finia - Gravina in Puglia
In occasione dei "Sabati culturali", la Rassegna di incontri promossa dall'Associazione Biblioteca Finia, sabato 20 maggio 2017, alle ore 19.00, presso la Biblioteca Capitolare Finia sarà ospite l'autore Vito Ricci, per presentare al pubblico gravinese il suo saggio intitolato "Province e maestri provinciali templari nel Mezzogiorno italiano (1169-1312)", prefazione di Damien Carraz, edito da Edit@ casa editrice e libraria, Taranto 2017. Dialogherà con l'autore il giornalista Francesco Mastromatteo.

Sinossi
"Il Mezzogiorno italiano vide una significativa presenza dell'Ordine templare dai primi decenni successivi alla sua fondazione e sino allo scioglimento. In quest'area geografica furono presenti due Province, unità amministrativo-territoriali nelle quali era articolata l'organizzazione dell'Ordine. Lo stanziamento templare nel Mezzogiorno era dettato da due motivazioni principali: la possibilità di usufruire di porti per l'imbarco verso la Terrasanta e la disponibilità di terre per produrre frumento e altri prodotti necessari per i rifornimenti in Outremer. La Puglia e la Sicilia rappresentavano il granaio per la Terrasanta e senza le derrate alimentati qui prodotte le Crociate sarebbero state molto difficili, se non proprio impossibili. Nel presente lavoro si prendono in esame le due Province templari (quella di Apulia, che abbracciava l'interno Mezzogiorno continentale e risultava essere quella di più antica fondazione, e la Sicilia) e la loro evoluzione nel corso dei secoli XII-XIV.
L'analisi principale verte sui cavalieri che ricoprirono la carica di Maestri Provinciali, ufficiali a capo delle Province, che si avvicendarono tra il 1169 (anno di prima attestazione nei documenti di un Maestro) e il 1312 (anno della soppressione dell'Ordine) con l'esame di tutte le attività da essi compiute che sono pervenute nelle fonti, non solo documentali, ma anche materiali come ad esempio le lastre tombali. Questo contributo vuole dare una sistemazione completa (per quanto possibile) ed organica all'organizzazione amministrativa templare nell'Italia meridionale, tentando di ricostruire la sequenza dei cavalieri che furono alla guida delle Province di Sicilia e Apulia che allo stato attuale delle ricerche mancava. Si è cercato di ripercorrere, utilizzando anche fonti straniere, le carriere di tali frati all'interno dell'Ordine, riscontrando come, almeno dalla metà del XIII secolo, ovvero da quando le fonti sono più numerose, il loro cursus fosse caratterizzato da elementi comuni e ricorrenti: l'aver prestato servizio in Terrasanta o l'essere persone di fiducia del Maestro Generale. Una fonte particolarmente utile ai fini delle ricerche è costituita dalle testimonianze rese dai frati durante i diversi processi inquisitori."
  • Presentazione libro
Prossimi eventi a Gravina
"C'era una volta ... sul ponte" - memoria e tradizioni Oggi "C'era una volta ... sul ponte" - memoria e tradizioni
Puglia tra natura e cultura - mostra fotografica Oggi Puglia tra natura e cultura - mostra fotografica
Primo maggio 2025 Oggi Primo maggio 2025
Tra ascolto e visione lun 5 maggio Tra ascolto e visione
Tra ascolto e visione - secondo appuntamento mer 7 maggio Tra ascolto e visione - secondo appuntamento
Tra ascolto e visione - terzo appuntamento gio 8 maggio Tra ascolto e visione - terzo appuntamento
BioDiversa Dal 9 maggio BioDiversa
Tra ascolto e visione - quarto appuntamento ven 9 maggio Tra ascolto e visione - quarto appuntamento
Altri contenuti a tema
Prendersi del tempo per riconnettersi al proprio io interiore Prendersi del tempo per riconnettersi al proprio io interiore Presentazione de “Il mio senza nome” di Tita Tummillo De Palo
Presentato l’inedito libro di Dibattista, "La malattia del fondatore” Presentato l’inedito libro di Dibattista, "La malattia del fondatore” Relatore d’eccezione il prof. Loreto Gesualdo
La liturgia poetica dell’inclusione - Cosa c’è di più sacro dell’essere se stessi? La liturgia poetica dell’inclusione - Cosa c’è di più sacro dell’essere se stessi? Presentati presso “La casa del Fuorilegge” i versi della raccolta “Sacro queer” di Nichi Vendola
1 Ode celebrativa alla bellezza della vita e della natura Ode celebrativa alla bellezza della vita e della natura Così si può descrivere il libro dell’autrice Luana Bruno.
Alla Casa del Fuorilegge si presenta “Matilde travolta dalla guerra” Alla Casa del Fuorilegge si presenta “Matilde travolta dalla guerra” Ultimo libro di Massimiliano Desiante
Le Gravine del Tarantino: Un Viaggio alla Scoperta di un Territorio da Valorizzare Le Gravine del Tarantino: Un Viaggio alla Scoperta di un Territorio da Valorizzare Riflessioni sulla bellezza e sull'importanza di preservare le gravine del tarantino: un patrimonio naturale e culturale unico.
Francesca Cavallo alla casa del fuorilegge Francesca Cavallo alla casa del fuorilegge La scrittrice e attivista presenta il suo “Storie spaziali per maschi del futuro"
Ernesto Preziosi presenta il volume “La zingara del buon Dio”. Ernesto Preziosi presenta il volume “La zingara del buon Dio”. Dall’ ass. “Pensare Politicamente” un dibattito sul ruolo della donna nella Chiesa e nella società, sulla scia di Armida Barelli
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.