biblioteca Finia
biblioteca Finia
Presentazione libri

Sabato Culturale-San Luigi Gonzaga

sabato 21 giugno 2014
Gratuito
Piazza Notar Domenico
Proprio nel giorno che celebra il suo santo nome, la biblioteca Finia rende omaggio al patrono della gioventù, da sempre simbolo di carità e purezza, San Luigi Gonzaga. In questa occasione saranno esposti in una mostra alcuni esemplari librari conservati nella Biblioteca e dedicati al santo.
Seppure nobile dalla nascita, San Luigi Gonzaga sin da subito sa che la strada da intraprendere è ben altra e che attraverso l'umiltà, il voto di castità e una vita dedicata al prossimo l'avrebbe condotto a Dio. A 12 anni ricevette la prima comunione da san Carlo Borromeo e presto decise di entrare nella compagnia di Gesù rinunciando al titolo e all'eredità. A Roma, presso il Collegio dei Gesuiti, si dedicò alla cura degli ammalati conducendo una vita umile e distinguendosi per la sua temerarietà durante l'epidemia di peste che colpì Roma nel 1590. In quell'occasione trasportò sulle spalle un moribondo e contagiato morì. Aveva solo 23 nel 1591 anno della sua morte. a circa 130 anni dalla sua morte verrà proclamato santo proprio da papa Benedetto XIII.
  • Presentazione libro
  • Biblioteca Capitolare Finia
  • Libri
Prossimi eventi a Gravina
Puglia tra natura e cultura - mostra fotografica Fino al 11 maggio Puglia tra natura e cultura - mostra fotografica
Tra ascolto e visione lun 5 maggio Tra ascolto e visione
Tra ascolto e visione - secondo appuntamento mer 7 maggio Tra ascolto e visione - secondo appuntamento
Tra ascolto e visione - terzo appuntamento gio 8 maggio Tra ascolto e visione - terzo appuntamento
BioDiversa Dal 9 maggio BioDiversa
Tra ascolto e visione - quarto appuntamento ven 9 maggio Tra ascolto e visione - quarto appuntamento
Tra ascolto e visione - quinto appuntamento mar 13 maggio Tra ascolto e visione - quinto appuntamento
Tra ascolto e visione - sesto appuntamento gio 15 maggio Tra ascolto e visione - sesto appuntamento
Altri contenuti a tema
Prendersi del tempo per riconnettersi al proprio io interiore Prendersi del tempo per riconnettersi al proprio io interiore Presentazione de “Il mio senza nome” di Tita Tummillo De Palo
Presentato l’inedito libro di Dibattista, "La malattia del fondatore” Presentato l’inedito libro di Dibattista, "La malattia del fondatore” Relatore d’eccezione il prof. Loreto Gesualdo
La liturgia poetica dell’inclusione - Cosa c’è di più sacro dell’essere se stessi? La liturgia poetica dell’inclusione - Cosa c’è di più sacro dell’essere se stessi? Presentati presso “La casa del Fuorilegge” i versi della raccolta “Sacro queer” di Nichi Vendola
1 Ode celebrativa alla bellezza della vita e della natura Ode celebrativa alla bellezza della vita e della natura Così si può descrivere il libro dell’autrice Luana Bruno.
Alla Casa del Fuorilegge si presenta “Matilde travolta dalla guerra” Alla Casa del Fuorilegge si presenta “Matilde travolta dalla guerra” Ultimo libro di Massimiliano Desiante
Le Gravine del Tarantino: Un Viaggio alla Scoperta di un Territorio da Valorizzare Le Gravine del Tarantino: Un Viaggio alla Scoperta di un Territorio da Valorizzare Riflessioni sulla bellezza e sull'importanza di preservare le gravine del tarantino: un patrimonio naturale e culturale unico.
Francesca Cavallo alla casa del fuorilegge Francesca Cavallo alla casa del fuorilegge La scrittrice e attivista presenta il suo “Storie spaziali per maschi del futuro"
Lavoro e produzione nel mezzogiorno tra età moderna e contemporanea Lavoro e produzione nel mezzogiorno tra età moderna e contemporanea Importante workshop alla biblioteca FInia
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.