gravinafestival 2022
gravinafestival 2022
Eventi e cultura

Torna il “Gravinafestival”: convegno "Voci e volti di donne nel tempo"

domenica 19 giugno 2022 fino a sabato 20 agosto
Un progetto di arte e cultura dei luoghi. Viene definito così il "GravinaFestival", organizzato dall'associazione "Amici della Fondazione Santomasi", in collaborazione con il centro di arti espressive "Teatroppiù", l'associazione d'arte "Teatro in Attico" e la cooperativa sociale "Laetitia". La manifestazione, giunta alla sua quinta edizione, prenderà le mosse domenica 19 giugno, alle ore 19, con il convegno "Voci e volti di donne nel tempo".

All'iniziativa, in programma presso la sala convegni del museo civico, con l'introduzione del presidente dell'associazione Amici della Fondazione Santomasi Marisa D'Agostino, seguiranno gli interventi del docente di filologia classica presso l'università di Bari, nonché rettore presso l'università della Repubblica di San Marino, Corrado Petrocelli; della docente di lingua e letteratura latina Stefania Santelia e di Tiziana Drago, docente di lingua e letteratura greca presso l'ateneo barese. A coordinare l'incontro sarà il professore di letteratura e storia del teatro Piero Totaro.

Le relazioni verranno intervallate da alcuni interventi artistici a cura del Circolo Sfuggente con Stefania Carulli, Mariasole Cornacchia, Vincenzo Crocitto e Milena Ricci a recitare parti di componimenti. Mentre nel contempo sarà possibile visitare la mostra di Arte e Poesia "senza tempo" con opere pittoriche di Maria Bonaduce, Loredana Cacucciolo e Giovanni Murgese.

Domenica 26 giungo, alle ore 19, presso l'area archeologica del Padre Eterno, sarà la volta della narrazione euripidea "Ifigenia in Aulide", curata dal "teatroppiù" dell'accademia musicale Gravinese e da "Teatro attico" con la regia di Raffaele Navarra e con il coro del conservatorio "Duni" di Matera.

Domenica 10 luglio presso il chiostro di San Francesco, sempre alle ore 19, il programma del Gravinafestival prevede l'evento "A corte di Federico II", con gli interventi di Francesco Panarelli, docente di storia medievale presso l'Unibas che parlerà di "Federico II e gli Svevi in Dante" e di Massimiliano Ambruoso del Centro studi Normanni-Svevi Bari. Nel corso della serata è previsto anche il concerto Maravillosos a cura di "libre ensemble".

Sabato 16 luglio poi nella sala convegni del museo civico, alle ore 19,30, si terrà l'inaugurazione della collettiva d'arte "Natura Humana" con gli interventi di Loredana Cacucciolo, Marisa D'Agostino e Giorgio Bertozzi, presidente della Neoart Gallery di Roma e Istambul. Sono previste alcune perfomance artistiche e l'intervento di Pasquale Vitagliano, che presenterà il catalogo e le opere illustrate nel museo del progetto artistico "Bolge d'Arte".
La mostra rimarrà aperta fino al 20 agosto.
  • Festival
  • Amici della fondazione
  • Cultura
Prossimi eventi a Gravina
Tennis, X edizione del Torneo “San Michele Arcangelo” Fino al 27 settembre Tennis, X edizione del Torneo “San Michele Arcangelo”
Presentazione del libro “Stellario” di Alessandra Minervini ven 26 settembre Presentazione del libro “Stellario” di Alessandra Minervini
“MINI GRAN PREMIO UNICEF” per automobiline a pedali dom 28 settembre “MINI GRAN PREMIO UNICEF” per automobiline a pedali
Historia viva, cerimonia di premiazione concorsi dom 28 settembre Historia viva, cerimonia di premiazione concorsi
Altri contenuti a tema
Torna il Colligo Festival Torna il Colligo Festival La quinta edizione della manifestazione si svolge il 10 e 11 ottobre presso il Cinema Sidion
Dialoghi nella Murgia, Tutto pronto per la seconda edizione Dialoghi nella Murgia, Tutto pronto per la seconda edizione Dal 19 al 27 settembre a Gravina personalità del mondo della cultura si confronteranno sul tema “Inquietudini, realtà, utopia”
Approvato il nuovo schema di disegno di legge su cultura, creatività e spettacolo Approvato il nuovo schema di disegno di legge su cultura, creatività e spettacolo Emiliano e Matrangola: “Riforma attesa da tempo da tutto il comparto creativo e culturale”
Il Ritmo degli Alberi: la Pace e la Musica Il Ritmo degli Alberi: la Pace e la Musica Stasera alla Masseria Recupa di Gravina in Puglia
E20, cosa succede in città E20, cosa succede in città Trentaquattresimo appuntamento con il magazine targato Gravinalife
Leoluca Orlando a Gravina celebra la Giornata della Legalità Leoluca Orlando a Gravina celebra la Giornata della Legalità Nel corso dell’iniziativa anche uno spettacolo teatrale dedicato alle donne contro la mafia
E20, cosa succede in città E20, cosa succede in città Trentatreesimo appuntamento con il magazine targato Gravinalife
E20, cosa succede in città E20, cosa succede in città Trentaduesimo appuntamento con il magazine targato Gravinalife
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.