piazze coolturali
piazze coolturali
Eventi

A Gravina nasce l’iniziativa “Piazze Coolturali”

Quattro domeniche d'autunno per dare una nuova veste a quattro piazze della città

Si chiama "Piazze Coolturali", l'iniziativa promossa dalle associazioni Admo, Ail, Fratres, Il Tao del teatro, Masci, Plastic Free, PuntoGG e dal Consigliere Comunale Carlo Loiudice
Quattro domeniche mattine d'autunno per dare una nuova, originale e fresca ("cool") veste a quattro piazze della città (Piazza della Repubblica, Piazza Armando Diaz, Piazza Immacolata e Piazza San Domenico) che, per alcune ore, saranno il punto d'incontro tra cittadini intenti ad alleggerire le proprie librerie domestiche e lettori amanti del vintage alla ricerca di chicche introvabili.

Chiunque potrà esporre ed esibire i propri libri di seconda mano a beneficio dei passanti. Sarà occasione per "prestare, scambiare e donare cultura", per indurre la cittadinanza a provare curiosità in "fugaci e brevi letture sul posto", magari lasciandosi affascinare dalla copertina vintage o dalla prefazione accattivante di un romanzo, dando vita ad incontri inaspettati tra lettori appassionati in un clima disteso, conviviale e rasserenante, allietato da momenti di arte letteraria, musicale e pittorica.
Una sorta di biblioteca all'aperto, ad ingresso gratuito e consultazione libera.

Al termine dell'evento, tutti i libri rimasti saranno recuperati dai proprietari. L'iniziativa è volta ad animare le piazze, per cui qualsiasi lettura pubblica o esibizione artistica è ben accetta, previa comunicazione agli organizzatori. Si parte da Piazza della Repubblica domenica 5 novembre, a seguire Piazza Armando Diaz il 12 novembre, Piazza Immacolata il 19 novembre in e si conclude in Piazza San Domenico il 3 dicembre. L'attività, che ha ricevuto il gratuito patrocinio del Comune di Gravina, si svolgerà dalle ore 10:00 alle ore 13:00.

Dichiarazione del Consigliere Comunale Carlo Loiudice
Sperimentiamo, per la prima volta, questa iniziativa in collaborazione con diverse associazioni del territorio perché crediamo che la cultura vada diffusa con ogni mezzo, anche leggendo un vecchio libro ingiallito dal tempo. La buona riuscita dell'evento passa dalla collaborazione della cittadinanza a mettere a disposizione i propri libri per essere prestati, scambiati o donati in un arco temporale di 3 ore, e dal coinvolgimento degli interessati a lasciarsi affascinare dall'iniziativa. Partiamo con queste date e, se la cosa dovesse andare come auspichiamo, cercheremo in futuro di abbracciare altri luoghi di aggregazione della nostra città.
  • Evento culturale
Altri contenuti a tema
10 La bellezza del Natale in una proiezione artistica La bellezza del Natale in una proiezione artistica Spettacolare video mapping alla chiesa del S.S. Crocifisso
Quarta edizione dalla “Giornata della Meraviglia” Quarta edizione dalla “Giornata della Meraviglia” Un appuntamento per i più piccoli dedicato ai bambini che vivono in zone di guerra
“Radici - Le giornate della Recupa 2024 - Il nostro futuro” “Radici - Le giornate della Recupa 2024 - Il nostro futuro” Inaugurazione del ciclo di incontri nella Masseria Recupa di Scardinale
Conclusa la 1^ kermesse letteraria  “Dialoghi nella Murgia” Conclusa la 1^ kermesse letteraria “Dialoghi nella Murgia” Ospite il noto giornalista RAI Giorgio Zanchini con “La libreria degli indecisi”
I Dialoghi nella Murgia chiudono i battenti I Dialoghi nella Murgia chiudono i battenti Ultimo giorno di incontri. Gran finale con Giorgio Zanchini
Dalla filosofia di Nietzsche al cinema di Bressane Dalla filosofia di Nietzsche al cinema di Bressane Tarantino dialoga con Annalisa Caputo e Gemma B. Adesso. Conversazione su Dante per Antonella Sarpi e Rino Caputo.
A Gravina tengono banco i “Dialoghi nella Murgia” A Gravina tengono banco i “Dialoghi nella Murgia” Ultime due giornate della rassegna culturale promossa dalla Fondazione Santomasi
Numerosi appuntamenti oggi per i Dialoghi nella Murgia Numerosi appuntamenti oggi per i Dialoghi nella Murgia Da Nietzsche a Dante, dai testi antichi della Finia al Castello Svevo e i suoi ipogei, fino all’Università della poesia
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.