ponte
ponte
La città

A Gravina un modello di riqualificazione energetica di edificio storico

Se ne è discusso a Roma con la vicepresidente Angela Barbanente.

Dalla demolizione alla rigenerazione degli edifici urbani.

Di questo si è discusso a Roma, nella sala conferenze stampa della Camera dei Deputati, nell'ambito del convegno organizzato sul tema del "Recupero degli edifici storici e dell'edilizia residenziale pubblica nell'ottica della riqualificazione energetica e della sostenibilità. Buone pratiche e Regioni virtuose". Tra le tre sperimentazioni pugliesi presentate nel corso dell'evento, anche una gravinese: la ristrutturazione, con riqualificazione energetica, di un palazzo settecentesco sito tra via Casalnuovo e via Fontana la Stella.

Una vetrina privilegiata utile a far conoscere le buone pratiche - in materia di rigenerazione urbana, tutela e valorizzazione del paesaggio - adoperate nella nostra Regione, rappresentata da Angela Barbanente, vicepresidente e assessore alla Qualità del Territorio. Tutto per un duplice scopo: far crescere l'occupazione mirando alla cura dei centri storici e sollecitare gli organi competenti sia alla definizione di linee guida per il recupero sia all'impiego di risorse in un'ottica di consumo zero di suolo.

Sull'immobile gravinese sono stati realizzati solo interventi di consolidamento e redistribuzione interna, senza alcuna trasformazione strutturale dell'edificio. L'efficienza energetica è stata raggiunta grazie alla qualità degli impianti tecnologici e dell'isolamento termico, garantito da isolanti naturali. Frutto del lavoro di un folto team di progettisti (il CFE, l' architetto Salvatore Mastrodonato, lo studio Mascellaro & Mastrodonato Associati e l'ingegner Massimiliano Cardano), della 'MAC Costruzioni s.n.c.' impresa gravinese esecutrice, della ditta 'ID impianti' e di Lacarpia Michele.

Professionisti e imprese dalla spiccata sensibilità ambientale, che pur senza incentivi regionali o comunali e senza una legislazione adeguata al recupero, hanno creduto in quest'avventura. Un esempio che forse può diventare un input per molti verso le innumerevoli soluzioni di riuso possibili.
  • Regione Puglia
  • Riqualificazione energetica
  • Angela Barbanente
Altri contenuti a tema
Al via il “Reddito di dignità per l’area penale minorile” Al via il “Reddito di dignità per l’area penale minorile” Partono le attività per dare futuro ai giovani sottoposti a misure penali
Nuovo avviso per i Punti Digitale Facile Nuovo avviso per i Punti Digitale Facile A disposizione fondi per proseguire le attività
Screening Hcv, accordo Regione-laboratori analisi Screening Hcv, accordo Regione-laboratori analisi L’intesa tra i rappresentanti sindacali di categoria e la Regione Puglia
Sostegno per fiere, sagre e eventi agroalimentari Sostegno per fiere, sagre e eventi agroalimentari Contributi dalla Regione Pugliaella Regione
RIfiuti e roghi tossici, sindaci chiedono stato di emergenza RIfiuti e roghi tossici, sindaci chiedono stato di emergenza I sindaci dell’area metropolitana scrivono a Emiliano
Sanità regionale: approvata la programmazione Sanità regionale: approvata la programmazione Fondi unici, tetti di spesa e numerosi provvedimenti
Grande partecipazione per l’Avviso “Impresa Possibile” Grande partecipazione per l’Avviso “Impresa Possibile” Stanziati altri 3,5 milioni per rispondere alla straordinaria richiesta
Autonomia differenziata, la Giunta approva un disegno di legge di modifica e integrazione alla legge Calderoli Autonomia differenziata, la Giunta approva un disegno di legge di modifica e integrazione alla legge Calderoli Emiliano: “Per contribuire alla realizzazione di una differenziazione regionale solidale e cooperativa”
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.