accordo quadro tutela ambiente
accordo quadro tutela ambiente
Territorio

Accordo di Programma Quadro per la Tutela Ambientale

Protocollo d’intesa tra Regione, Forze dell’Ordine, Arpa e CNR-IRSA per prevenzione e contrasto dei reati ambientali

Si rinnova l'accordo di collaborazione tra Regione Puglia, Forze dell'Ordine, Arpa Puglia e il CNR-IRSA finalizzato alla prevenzione, controllo sul territorio e contrasto degli illeciti ambientali, in materia di depositi incontrollati di rifiuti, ovvero di discariche abusive, nonché il traffico illecito di rifiuti provenienti anche da altre regioni.
Il presidente Regione Puglia, Michele Emiliano, e l'assessora all'Ambiente, Serena Triggiani, hanno, difatti, presentato ieri mattina l'accordo insieme ai co-firmatari: il comandante regionale Puglia della Guardia di Finanza, Gen. D. Guido Mario Geremia, il comandante della Legione Carabinieri, Gen. B. Ubaldo Del Monaco, il vice comandante del Comando tutela ambientale, Col. Nicola Candido, il comandante dei Carabinieri forestali, Gen. B. Angelo Vita, il direttore generale di Arpa Puglia, Vito Bruno, e il direttore del CNR-ITC,Massimo Clemente.

"Voglio innanzitutto manifestare il mio sentimento di gratitudine e di emozione – ha dichiarato il presidente, Michele Emiliano - che per me dura da tutta la vita, perché con le istituzioni ho lavorato tantissimo in tutte le vesti istituzionali e per conto della Repubblica Italiana. E questo Accordo rappresenta anche un bilancio di ciò che la Puglia ha svolto in questi anni: una Regione, la nostra, che già da decenni si è ribellata, con il supporto insostituibile delle forze dell'ordine, della magistratura, delle comunità, al suo destino di criminalità organizzata che portava con sé, come coda velenosa, anche le ecomafie. Noi abbiamo neutralizzato nel tempo, con grande pazienza e determinazione, il ruolo di queste organizzazioni criminali. E oggi siamo nella fase in cui forse il pericolo più grosso non deriva tanto dalle vicende criminali di alto profilo, quanto, molto spesso, dalla stupidità e superficialità di chi contravviene a norme basilari di gestione dei rifiuti, dimenticando, con sprezzo, che ci sono, innanzitutto, delle sanzioni pesanti in materia ambientale, anche quando si utilizzano male gli scarichi industriali o non si rispettano le regole sulla depurazione delle acque. Oggi vogliamo iniziare la stagione turistica dicendo a tutti quelli che hanno in mente di abbandonare rifiuti lungo le nostre strade, facendoci sfigurare agli occhi di chi viene a farci visita, che c'è l'intero apparato dello Stato e della Repubblica che si applicherà per individuare i responsabili, colpirli e far pagare loro i danni. Io ho fatto per tanti anni l'investigatore: in un cestino della carta straccia anche di un ufficio si può trovare di tutto, quindi è molto probabile che andando a guardare anche i rifiuti (perché abbiamo anche questa pazienza), riusciremo, con il supporto delle forze dell'ordine, a individuare il responsabile e soprattutto saremo in grado di comminargli sanzioni".

"Una best practice a livello regionale e nazionale – ha sottolineato l'assessora all'Ambiente della Regione Puglia, Serena Triggiani – e, soprattutto, un intervento peculiare che rientra nella più ampia strategia regionale in materia di contrasto all'abbandono illecito di rifiuti e alla piaga dell'annoso fenomeno delle discariche abusive, spesso gestite dalla criminalità organizzata. L'Accordo è un'intesa efficace tra diversi attori che collaborano e agiscono sul territorio al sol fine di difendere e tutelare una risorsa preziosa qual è l'ambiente. Si rafforza così l'azione strategica nel supporto alle forze di polizia, parti dell'accordo, nell'attività di individuazione e segnalazione dei siti, con detrattori e attività correlate. Ringraziamo, pertanto, le forze dell'ordine per questa sinergia importantissima e anche perché insieme a noi si rendono protagonisti di un unicum ancora fortemente attenzionato dal Ministero dell'Ambiente. Regione Puglia è stata la prima già da 20 anni ad avere un protocollo del genere ed è un esempio per tutte le regioni italiane".

Per il direttore Generale di Arpa Puglia, Vito Bruno, "il rinnovo di questo accordo non è una pura formalità, ma la conferma della forte sinergia fra Regione Puglia, Arpa e forze dell'Ordine. L'Agenzia continuerà a svolgere attività di supporto tecnico-scientifico e di elaborazione dati (queste ultime attraverso PerimSiti, un sistema informativo che permette l'aggiornamento dei livelli di contaminazione del territorio). Arpa interverrà sul campo utilizzando anche strumenti di ultima generazione, come droni e portali radiometrici. Insomma, il nostro approccio mira a tenere insieme qualità scientifica ed efficacia operativa".
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
Ancora attesa per firma Accordo Integrativo Regionale Ancora attesa per firma Accordo Integrativo Regionale Prossimo incontro il 5 maggio. Per i vertici Fimmg rimane lo stato di agitazione di categoria.
Supporto alle fragilità, dalla Regione 3,8 milioni agli Ambiti Territoriali Sociali Supporto alle fragilità, dalla Regione 3,8 milioni agli Ambiti Territoriali Sociali Emiliano: un ulteriore passo nel rafforzamento del welfare territoriale
Avviso regionale per progetti e campi estivi sportivi Avviso regionale per progetti e campi estivi sportivi Da Domani 22 aprile via alle domande  
Parte in Puglia il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore Parte in Puglia il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore In farmacia anche ECG, Holter cardiaco e pressorio
RAEE in Puglia: miglioramenti nella raccolta 2024 RAEE in Puglia: miglioramenti nella raccolta 2024 i volumi complessivi regionali si sono consolidati a 18.101 tonnellate (+0,7%) meno della media Italia (+2,5%).
Punti Unici di Accesso, dalla Regione 640mila euro Punti Unici di Accesso, dalla Regione 640mila euro Per il rafforzamento della rete dei servizi sociali
Gravina partecipa Bando regionale per manifestazioni sportive? Gravina partecipa Bando regionale per manifestazioni sportive? La domanda è del consigliere di UnaBellaStoria Saverio Verna
Pubblicato l’Avviso “Puglia Beni Comuni” Pubblicato l’Avviso “Puglia Beni Comuni” Per il riuso sociale degli immobili confiscati alla criminalità organizzata.
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.