controlli grano estero
controlli grano estero
Territorio

Agricoltura in Puglia: tra maltempo e controlli, impossibile lavorare

Nota del consigliere regionale Gianni Stea: "Sì ai controlli, ma con buon senso"

Tra le intemperie che rovinano i raccolti e le ispezioni frequenti nelle aziende del settore agroalimentare, gli agricoltori pugliesi faticano a lavorare.

Numerose le denunce e le proteste degli imprenditori del Barese, del Salento e della Bat, giunte al consigliere regionale (Gruppo Ap) Gianni Stea, che commenta in una nota: "i controlli, pur giusti nell'ottica delle prevenzione e repressione del lavoro nero e dello sfruttamento, stanno paralizzando il lavoro nelle aziende, creando danni e disagi - beninteso, tanto agli imprenditori, quanto ai dipendenti - che si aggiungono a quelli causati dagli eventi meteorologici e dalle azioni delle criminalità organizzata. Le regole ci sono, per fortuna, e nella maggior parte dei casi, vengono pure applicate nei limiti di quanto è umanamente ed economicamente possibile fare in presenza di una macchina burocratica elefantiaca e sovente assurda. Per questo presenterò al presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, e all'assessore all'Agricoltura, Leonardo Di Gioia, un'interrogazione urgente per conoscere come intendano procedere, facendo conciliare i pur giusti controlli con un abbondante uso di buon senso in modo da non rischiare la perdita di quintali di prodotti agricoli."

Il rischio a cui si va incontro è che l'intero settore, fonte primaria dell'economia in Puglia, ricada in una profonda crisi, come ha appurato il consigliere Stea a seguito di diversi incontri con associazioni, tra cui l'Apeo (Associazione Produttori ed Esportatori Ortofrutticoli). "Tra blocchi e controlli serrati - aggiunge Stea - i prodotti partono in ritardo con la conseguenza di pesantissime multe a carico delle aziende. Ma c'è anche un'altra questione che andrebbe approfondita e per cui chiedo alla giunta regionale di fare da tramite con il governo nazionale: la nuova legge contro il caporalato, nata su presupposti del tutto condivisibili, bolla quasi a livello dei peggiori boss mafiosi - con tanto di confisca dei beni - chi non rispetta puntigliosamente una legislazione farraginosa e sovente lontana anni luce dalla realtà che si vive nelle aziende agroalimentari. L'unico reale risultato che si potrà ottenere - e di tanto sono ben consapevoli tanto le associazioni datoriali, quanto le organizzazioni sindacali - sarà quello di distruggere completamente il comparto, già vittima delle vera mafia dei furti nei campi e delle intimidazioni a scopo estorsivo".
  • Agricoltura
  • Gianni Stea
Altri contenuti a tema
Servizio civile, per la prima volta anche in agricoltura Servizio civile, per la prima volta anche in agricoltura Coldiretti Puglia “opportunità per i giovani protagonisti di sostenibilità, innovazione, sviluppo agricolo e agroalimentare ed economia verde”
Transizione ecologica, via alle domande settore agricolo Transizione ecologica, via alle domande settore agricolo Coldiretti Puglia, aperto sportello per trattori a biometano e tecnologie per agricoltura di precisione
Eolico: “frenare abusivismo energetico in Puglia” Eolico: “frenare abusivismo energetico in Puglia” Per la Coldiretti Puglia è necessario salvaguardare l’agricoltura
Bonus Agricoltori:  fondi formazione giovani imprenditori Bonus Agricoltori: fondi formazione giovani imprenditori A darne notizia la Confagricoltura Bari-Bat. Domande aperte fino al 24 settembre
Avvisi nuove OP e investimenti produttivi Avvisi nuove OP e investimenti produttivi Pubblicati per lo sviluppo rurale della Puglia
IISS Galilei, Agricoltura sperimentale in zona Pip IISS Galilei, Agricoltura sperimentale in zona Pip Il comune concede un terreno in comodato d’uso all’istituto scolastico
Un tavolo strategico metropolitano sull’Agricoltura Un tavolo strategico metropolitano sull’Agricoltura Incontro su iniziativa del consigliere delegato Antonio Stragapede
Consorzio di bonifica, riaprono gli uffici a Gravina Consorzio di bonifica, riaprono gli uffici a Gravina Torna un importante punto di riferimento per la comunità degli agricoltori
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.