Palazzo di Città
Palazzo di Città
Palazzo di città

Al Comune la villa confiscata al clan

L’immobile sarà utilizzato per finalità istituzionali e sociali

Una villa nel cuore delle campagne gravinesi. Confiscata dallo Stato alla criminalità organizzata, è entrata a far parte del patrimonio del Comune di Gravina.

Il passaggio è stato formalizzato con decreto dall'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati, che ha accolto l'istanza avanzata dall'amministrazione comunale. Lo scorso dicembre la giunta presieduta dal sindaco Alesio Valente aveva manifestato, con specifica delibera, il proprio interesse all'acquisizione del manufatto, costituito da due fabbricati realizzati in contrada Selva, per utilizzarlo per finalità istituzionali o sociali.

Nei giorni scorsi è arrivata la risposta, positiva, con l'atto di trasferimento del bene, che adesso potrà essere gestito dall'ente oppure, attraverso apposita convenzione, da associazioni, cooperative sociali, centri di recupero e cura di tossicodipendenti. In ogni caso, sempre e solo per scopi di utilità collettiva.

«Un segnale chiaro, inequivocabile, forte», commenta il primo cittadino gravinese. «E' la dimostrazione che anche a Gravina l'impegno per la legalità è in cima alle priorità della comunità e degli amministratori», sottolinea Valente, aggiungendo: «Un importante risultato è stato raggiunto. Adesso occorre proseguire con determinazione lungo la strada intrapresa e far sì che l'immobile passato nelle mani del Comune torni a vivere e ad essere esso stesso, specie sul piano simbolico, centro propulsore di legalità». Un obiettivo, conclude il sindaco, «da raggiungere con il coinvolgimento della società civile, in primis Libera, l'associazione "Sentieri della legalità" e l'associazione antiracket, con le quali abbiamo già portato a termine diverse iniziative. Continueremo su questa via, per costruire insieme, anche sul piano della passione civile, la Gravina che vogliamo».
  • Comune di Gravina in Puglia
  • Associazione provinciale antiracket antimafia
Altri contenuti a tema
Claudia Gerini madrina dell’art bonus Claudia Gerini madrina dell’art bonus Il mecenatismo al servizio del bene comune. Bellezza, ironia, intelligenza ed eleganza per promuovere uno scenario mozzafiato.
Parco Robinson, affidata gestione Parco Robinson, affidata gestione L’Aps Gravinese si offre per curare il servizio in forma volontaria
Un finanziamento per Santa Maria degli Angeli Un finanziamento per Santa Maria degli Angeli Interventi di tutela delle chiese rupestri
Fondi regionali per gli antichi mestieri di Gravina Fondi regionali per gli antichi mestieri di Gravina La tradizione vince il bando per la valorizzazione
Gravina ottiene il titolo di Città Gravina ottiene il titolo di Città Notificato il decreto del Presidente della Repubblica
Gravina pronta a candidarsi al bando per la RER Gravina pronta a candidarsi al bando per la RER La Giunta dà mandato agli uffici per preparare gli atti di partecipazione all’avviso pubblico regionale
Parco regionale naturale della gravina in dirittura d’arrivo Parco regionale naturale della gravina in dirittura d’arrivo Approntato lo schema di legge
Servizio di consultazione e prestito di risorge digitali Servizio di consultazione e prestito di risorge digitali Attivo il portale terra di Bari guest card-polo sbn terra di Bari
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.