pediatra
pediatra
Ospedale e Sanità

Al via il Progetto Scap

Consulenza pediatrica attiva anche presso l'ospedale della Murgia

Si chiama SCAP (Servizio di consulenza pediatrica ambulatoriale) ed è una buona pratica sviluppatasi nella Asl Bat in modo sperimentale ed estesa oggi, con approvazione in Giunta della specifica delibera, a tutto il territorio regionale. Estensione confermata ulteriormente dopo gli ottimi risultati raggiunti negli ospedali della Asl Bt (Andria, Barletta, Canosa, Trani e Bisceglie) dove ormai è diventato un sistema ben collaudato che ha comportato un netto miglioramento della gestione pediatrica nei Pronto Soccorso.

SCAP è stato presentato questa mattina in Presidenza, nel corso di una conferenza stampa, dal direttore del Dipartimento Politiche della salute e benessere sociale della Regione Puglia, Giancarlo Ruscitti e da Luigi Nigri, vicepresidente nazionale della Federazione italiana Medici Pediatri. Hanno partecipato anche Ruggiero Piazzolla, segretario regionale FIMP e i segretari provinciali della Federazione italiana medici pediatri.

"Oggi abbiamo presentato, insieme ai pediatri di famiglia della nostra regione – ha detto Ruscitti in conferenza stampa - l'estensione di un progetto, nato nella Asl Bat, che prevede la presenza di pediatri di libera scelta, il sabato e la domenica dalle 8.00 alle 20.00, in prossimità dei Pronto Soccorso. È un servizio dedicato fondamentalmente ai bambini che giungono negli ospedali con l'ipotesi di un codice bianco e verde, un servizio che il presidente Emiliano ha fortemente voluto, accelerando non poco sui tempi concreti di avvio".

"L'esperienza della Asl Bat è stata molto positiva – ha continuato il direttore del Dipartimento Politiche della salute – le famiglie e i bambini sono stati molto soddisfatti, ma
soprattutto con Scap abbiamo avuto una riduzione importante dei ricoveri impropri, un percorso di salvaguardia dei bambini, che non devono più stazionare per molto tempo nei pronto soccorso, e una garanzia di continuità con la pediatria di libera scelta che anche durante la settimana potrà continuare a seguire il bambino e a monitorare l'andamento della malattia"

"Scap, che mi auguro potrà essere operativo entro il mese di maggio, è uno strumento assolutamente flessibile – ha concluso Ruscitti – noi monitoreremo la situazione e l'avvio del progetto in tutta la regione. Se ci saranno delle criticità, le affronteremo. Ad esempio, su Taranto la sola postazione presso l'ospedale Santissima Annunziata potrebbe non essere sufficiente. Per ora comunque partiamo e poi vedremo se, per esempio, estendere il servizio anche in quei quartieri tarantini che hanno una popolazione infantile numerosa".

"La Puglia con questo progetto – ha detto Luigi Nigri, vicepresidente nazionale della Federazione italiana Medici Pediatri - si pone all'avanguardia nella costruzione di un modello efficace su tutto il territorio nazionale. La novità più importante di Scap è portare il pediatra all'interno dell'ospedale. Uno dei cardini del progetto è anche quello di inserire i giovani pediatri in attesa di occupazione. Abbiamo avuto una grande sensibilità da parte del presidente Emiliano, che oggi voglio ringraziare, e una grande collaborazione con tutti i tecnici. Insomma questa è la pediatria del futuro, lasciamo che il territorio si prenda carico delle sue responsabilità anche il sabato e la domenica. In Puglia da oggi il pediatra di famiglia è presente sette giorni su sette".

"Siamo estremamente soddisfatti – ha concluso Nigri - e molti pediatri guardano alla Puglia come regione che tira il carro. Oggi la Puglia è all'avanguardia, siamo orgogliosi soprattutto per l'estrema soddisfazione che le mamme ci riportano nei nostri ambulatori. Scap è una bella possibilità e l'augurio è quello che possa essere un punto di partenza per un nuovo assetto pediatrico su tutto il territorio nazionale".

Il rilancio su tutto il territorio regionale del progetto SCAP, uno dei pochi esempi nel mezzogiorno, si inserisce nell'ottica di integrazione, in maniera sempre più innovativa, tra i servizi ospedalieri e il territorio, realizzando un modello di assistenza evoluto e compatibile con i bisogni assistenziali dei cittadini.

Le risorse necessarie per l'accordo integrativo con i pediatri rientrano nelle somme già previste da accordi integrativi, non ancora utilizzate.
  • Ospedale della Murgia
Altri contenuti a tema
Riabilitazione: tempi d’attesa rispettati. Nessuna criticità nell’Area Murgiana Riabilitazione: tempi d’attesa rispettati. Nessuna criticità nell’Area Murgiana Precisazioni dell'ASL BA alle accuse sollevate dal consigliere Conca
Sanità Territoriale, Conca: “Sulla riabilitazione la Murgia è abbandonata” Sanità Territoriale, Conca: “Sulla riabilitazione la Murgia è abbandonata” Il consigliere comunale dei Cittadini Gravinesi scrive al DG Asl Fruscio per segnalare criticità
Ospedale della Murgia, in dono apparecchio per elettrostimolazione Ospedale della Murgia, in dono apparecchio per elettrostimolazione Sarà un utile supporto per i tanti pazienti, donne e uomini, che necessitano di terapie riabilitative per le patologie del pavimento pelvico
Due donne ai vertici della ASL: nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa Due donne ai vertici della ASL: nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa Il direttore generale Luigi Fruscio ha affidato i due incarichi rispettivamente a Rosella Squicciarini e Rachele Popolizio
Parto in anonimato e sicuro: aggiornate le linee guida Parto in anonimato e sicuro: aggiornate le linee guida Adottate in tutti i Centri nascita della ASL Bari
Arriva il secondo angiografo per l’Ospedale Perinei Arriva il secondo angiografo per l’Ospedale Perinei Paolicelli: “Un nuovo passo avanti per la sanità della Murgia”
Giornata Mondiale del Rene: Prevenzione per giovani e adulti Giornata Mondiale del Rene: Prevenzione per giovani e adulti Screening malattie urinarie e consulenze mediche per uomini e donne
Ospedale della Murgia: diagnosi veloci e cure personalizzate Ospedale della Murgia: diagnosi veloci e cure personalizzate Il Centro Parkinson ottiene la certificazione di qualità ISO 9001
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.