Ettore Pomarici Santomasi
Ettore Pomarici Santomasi
La città

Anniversario della morte del Barone Santomasi

Una messa di suffragio per ricordare le sue benemerenze verso la città di Gravina

Sono trascorsi 103 anni dal 7 dicembre del 1917, quando il Barone Ettore Pomarici Santomasi, benemerito gravinese, lasciò questa terra per risiedere, definitivamente, in quella muta e nuda della morte.

La Fondazione, a lui intitolata, per le benemerenze concesse alla città, attraverso la donazione del palazzo, della biblioteca, dell'archivio di famiglia, delle collezioni ricche di monete, di reperti archeologici, di armi, di abiti e di altri beni mobili quali la masseria in località San Mauro, il castello federiciano, compreso gli appezzamenti a ridosso del maniero svevo, lo ricorderà, come ogni anno, con una celebrazione di una santa Messa in suffragio, presso la chiesa di San Francesco, alle ore 19.00.

L'odierna commemorazione, quest'anno, coincide con il centenario della Fondazione, nata dopo la sua morte. Infatti, alla vigilia della sua imminente fine, dopo aver disposto dei suoi beni patrimoniali, attraverso un atto notarile, rogato dal notaio Michele Popolizio, le sue volontà furono raccolte da Pasquale Calderoni Martini, che ne divenne l'esecutore testamentario. Il percorso obbligato fu quello che derivò dall'acquisizione, da parte del Comune di Gravina, tramite una delibera del Consiglio comunale, del 3 gennaio 1918, del lascito di Ettore Pomarici Santomasi.

Pasquale Calderoni Martini fu il primo presidente, di quella istituzione destinata a diventare, con Regio Decreto n. 1761, del 28 novembre 1920, Fondazione, Ente Morale. Purtroppo, quella che poteva e doveva essere la celebrazione centenaria per eccellenza, causa pandemia, ha dovuto subire una variazione, se non, come si spera, destinarla a tempi migliori.

"Oggi, non vogliamo ricordare la morte del Barone, ma il suo messaggio di impegno civile a servizio della città. Una ricorrenza che non può essere vissuta in maniera distaccata, fredda, accademica, ma, al contrario, con l' orgoglio dell'appartenenza, quindi partecipata, corale, calorosa e di gratitudine, come ha ricordato l'attuale presidente Mario Burdi. Il grazie di tutta la città, proprio perché, secondo le sue ultime volontà del Barone, quel patrimonio, morale e materiale, doveva essere fatto proprio, cioè appartenere a tutti i cittadini gravinesi per una crescita e un progresso culturale di ogni individuo".
  • Fondazione Ettore Pomarici Santomasi
Altri contenuti a tema
Ricerca e Innovazione in Agricoltura: un incontro della Fondazione Ricerca e Innovazione in Agricoltura: un incontro della Fondazione Intervista a Vito Amendolara e Pietro Piccioni
Il San Sebastiano del Carracci torna alla Fondazione Santomasi Il San Sebastiano del Carracci torna alla Fondazione Santomasi Riconsegnata l’opera dopo la trasferta alla mostra di Domodossola
Le Gravine del Tarantino: Un Viaggio alla Scoperta di un Territorio da Valorizzare Le Gravine del Tarantino: Un Viaggio alla Scoperta di un Territorio da Valorizzare Riflessioni sulla bellezza e sull'importanza di preservare le gravine del tarantino: un patrimonio naturale e culturale unico.
La Fondazione ITS Academy AgriPuglia cerca formatori La Fondazione ITS Academy AgriPuglia cerca formatori L’ente ha pubblicato un avviso per creare una short list di docenti
Al via il corso di Specialista in innovazione della filiera cerealicola Al via il corso di Specialista in innovazione della filiera cerealicola Presentazione ufficiale presso la Fondazione Santomasi
Un concerto per omaggiare il barone Ettore Un concerto per omaggiare il barone Ettore “Note di Pace” alla Fondazione Pomarici Santomasi
Furto di cimeli di Arcangelo Scacchi Furto di cimeli di Arcangelo Scacchi Mancano le telecamere e l’allarme non funziona. Si poteva evitare?
Corso esperti filiera cerealicola, prorogata scadenza iscrizioni Corso esperti filiera cerealicola, prorogata scadenza iscrizioni Iniziativa della Agribusiness school (Its Academy AgriPuglia) presso la Fondazione Santomasi
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.