Chiese aperte
Chiese aperte
Territorio

Approvata la legge sugli oratori

Riconosciuta dalla Regione la funzione sociale

L'assessore regionale al Welfare Salvatore Negro ha espresso soddisfazione per l'approvazione a grande maggioranza, da parte del Consiglio regionale, della legge sulle "Disposizioni per il riconoscimento della funzione sociale degli oratori".

"Sono grato a tutte le forze politiche rappresentate in Consiglio regionale per la sensibilità dimostrata su un tema estremamente delicato che riguarda il potenziamento della rete dei servizi sui territori attraverso il riconoscimento della funzione sociale degli oratori", ha sottolineato.
"Oggi abbiamo raggiunto un traguardo importate per il riconoscimento agli oratori di quella funzione sociale di ponte tra la Chiesa e la strada che offre l'opportunità alle Istituzioni di svolgere in modo efficace una collaborazione tra pubblico e privato, a beneficio dei ragazzi e delle famiglie che sono i destinatari finali delle attività sociali, educative e aggregative degli stessi oratori.

Attraverso gli oratori si attua il principio di sussidiarietà, specie quella orizzontale, garantendo un dinamismo solidale e secondo giustizia, rispettoso dei diritti e dei doveri dei diversi soggetti implicati nella costruzione di una società libera, conviviale e pacifica.
Ancora oggi, infatti, soprattutto nelle zone più periferiche della nostra società, gli oratori hanno una funzione sociale di grande rilevanza in grado di ridurre la marginalità sociale dei soggetti, soprattutto minori a rischio di devianza e discriminazione.
Inoltre, queste aggregazioni rappresentano un efficace supporto dei processi identitari delle comunità e dei processi di rigenerazione urbana di quartieri degradati nei contesti urbani e di piccoli comuni e zone rurali, anche partecipando a percorsi di amministrazione condivisa di beni comuni".

"Con la legge sugli oratori stiamo riconoscendo ciò che ogni sindaco sa, cioè che esistono dei luoghi dove da sempre molte persone regalano il loro tempo agli altri, in particolar modo ai bambini, ai giovani e a chi si trova in difficoltà. Volontari che organizzano il doposcuola, attività sportive e ricreative, momenti di aggregazione per intere comunità. Penso al Redentore di Bari e ai tanti altri oratori grandi e piccoli presenti nella nostra regione.

Questi luoghi rappresentano un punto di riferimento nei territori, e menomale che ci sono. Con questa legge cerchiamo di sostenerli riconoscendone il valore sociale, secondo il principio di sussidiarietà. Nel momento in cui sosteniamo a livello legislativo gli oratori di tutte le religioni riconosciute dallo Stato italiano, questi ultimi divengono anche maggiormente esposti al controllo pubblico e al rispetto dei principi sanciti dalla nostra Costituzione".

Emiliano, con riferimento alle sollecitazioni di alcuni consiglieri regionali ha anche sottolineato che grande attenzione continuerà ad essere riservata ai presidi di legalità e inclusione sociale proposti dalle associazioni e organizzazioni laiche.
  • Regione Puglia
  • Michele Emiliano
Altri contenuti a tema
Regione Puglia, “Prendersi cura di chi si prende cura” Regione Puglia, “Prendersi cura di chi si prende cura” Presentato il nuovo Servizio di supporto psicologico per i caregiver familiari
Messa in sicurezza  e riqualificazione di edifici scolastici Messa in sicurezza e riqualificazione di edifici scolastici La Giunta regionale stanzia 56 milioni di euro
Sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni: agli Enti locali pugliesi oltre 17 milioni di euro Sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni: agli Enti locali pugliesi oltre 17 milioni di euro Approvato il riparto 2025. L’assessore Leo: “interventi fondamentali per garantire qualità ed adeguata efficienza dei servizi educativi e scolastici per l’infanzia”
Puglia Possibile”: il primo Crowdfunding Civico Puglia Possibile”: il primo Crowdfunding Civico Trasforma la solidarietà in innovazione sociale
Disabilità gravissima: via libera l’assegno di sostegno familiare a 700 euro Disabilità gravissima: via libera l’assegno di sostegno familiare a 700 euro In attesa che il Governo assegni il Finanziamento del fondo nazionale
Al via il nuovo Avviso per i Buoni Servizio 2025/2026 Al via il nuovo Avviso per i Buoni Servizio 2025/2026 35 milioni di euro per garantire accesso e continuità a servizi diurni e domiciliari su tutto il territorio regionale
Ancora attesa per firma Accordo Integrativo Regionale Ancora attesa per firma Accordo Integrativo Regionale Prossimo incontro il 5 maggio. Per i vertici Fimmg rimane lo stato di agitazione di categoria.
Supporto alle fragilità, dalla Regione 3,8 milioni agli Ambiti Territoriali Sociali Supporto alle fragilità, dalla Regione 3,8 milioni agli Ambiti Territoriali Sociali Emiliano: un ulteriore passo nel rafforzamento del welfare territoriale
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.