giovani
giovani
Mondo Giovane

Arriva il bonus per i diciottenni

500 euro da investire in cultura

500 euro per ogni nato nel 1998 da spendere in cultura.

Dopo mesi di discussione è arrivato il via libera al Bonus per i ragazzi di 18 anni che decideranno di acquistare attraverso l'applicazione «18app», libri, ingressi a musei, aree archeologiche, biglietti per cinema, teatri, mostre, concerti, fiere, parchi naturali e eventi. Neanche a dirlo si potrà fare sia shopping online sia in modo tradizionale.

Sulla piattaforma digitale è stato caricato, sotto la supervisione del ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo (Mibact), un elenco di esercenti, negozi, biblioteche, cinema, teatri, musei e servizi culturali a 360 gradi: da lì il diciottenne potrà scegliere che cosa acquistare. Per ogni operazione di shopping verrà creato un voucher e l'importo dell'acquisto non sarà scalato dai 500 euro fino alla sua fruizione. A questo punto il voucher può prendere due strade: l'acquisto in forma digitale (come avviene da una app) per, ad esempio, comperare un e-book, oppure l'acquisto in forma tradizionale andando personalmente in libreria, in un museo o in un teatro. Per questa seconda opzione le strade sono tre: il voucher può essere salvato su smartphone, tablet o pc, stampato e portato in libreria (per ritirare un libro) o al cinema (per vedere un film); può essere visualizzato con un «qr code» o come un «bar code» da mostrare all'esercente. Così il diciottenne acquista e in ogni caso chi vende fattura in modo digitale allo Stato. Sarà proprio il ministero, guidato da Dario Franceschini, a controllare che l'offerta sia di vario genere, ma con chiari contenuti culturali.

Il bonus "nasce da un presupposto su cui credo molto – fa sapere la deputata Lilliana Ventricelli - Per ogni euro investito nella sicurezza deve essercene uno investito in cultura. E si può affermare sicuramente che ingenti somme sono state destinate alla diffusione della conoscenza, all'aggiornamento professionale dei docenti e delle insegnanti, alla tutela del patrimonio e dei beni culturali, alla fruizione. Voglio ricordare, solo per fare degli esempi, che sono stati finanziati interventi a sostegno di Matera2019 per il percorso quadriennale sino alla data fatidica della capitale europea della cultura, per le orme dei dinosauri di Altamura, per i musei di Bari, Altamura, Ruvo di Puglia e vari altri Comuni dell'area barese e della Puglia. Non sono interventi distinti - sottolinea Ventricelli - bensì compongono un mosaico che ha l'evidente finalità di favorire il progresso culturale del Paese che è una fondamentale leva di sviluppo economico. E' una bella opportunità non solo per i giovani fruitori, anche per i "creatori" ed i contenitori di cultura (librerie, cinema, teatri, musei, ecc.) che possono aderire alla piattaforma online di 18app".
  • Cultura
Altri contenuti a tema
Dialoghi nella Murgia, Tutto pronto per la seconda edizione Dialoghi nella Murgia, Tutto pronto per la seconda edizione Dal 19 al 27 settembre a Gravina personalità del mondo della cultura si confronteranno sul tema “Inquietudini, realtà, utopia”
Approvato il nuovo schema di disegno di legge su cultura, creatività e spettacolo Approvato il nuovo schema di disegno di legge su cultura, creatività e spettacolo Emiliano e Matrangola: “Riforma attesa da tempo da tutto il comparto creativo e culturale”
Il Ritmo degli Alberi: la Pace e la Musica Il Ritmo degli Alberi: la Pace e la Musica Stasera alla Masseria Recupa di Gravina in Puglia
E20, cosa succede in città E20, cosa succede in città Trentaquattresimo appuntamento con il magazine targato Gravinalife
E20, cosa succede in città E20, cosa succede in città Trentatreesimo appuntamento con il magazine targato Gravinalife
E20, cosa succede in città E20, cosa succede in città Trentaduesimo appuntamento con il magazine targato Gravinalife
E20, cosa succede in città E20, cosa succede in città Trentesimo appuntamento con il magazine targato Gravinalife
E20, cosa succede in città E20, cosa succede in città Ventinovesimo appuntamento con il magazine targato Gravinalife
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.