Blocco operatorio dell'ospedale della murgia
Blocco operatorio dell'ospedale della murgia
Ospedale e Sanità

Asl Bari: a breve attivo il reparto Covid all'ospedale della Murgia

Si parte con 20 posti letto. La riorganizzazione va avanti nonostante i tanti "no"

Il reparto Covid-19 all'ospedale della Murgia "Fabio Perinei" si farà. Anzi "sarà attivo a breve, con i primi 20 posti letto". Lo comunica la Asl di Bari in un comunicato stampa. in cui si afferma che "la Asl Bari, considerata l'attuale evoluzione dell'emergenza sanitaria, d'intesa con la Regione Puglia ha deciso di potenziare la rete dei posti letto Covid-19 nell'area metropolitana di Bari, rispetto alla dotazione fissata in agosto".

Ma perché l'ospedale della Murgia nonostante tutti i timori e le preoccupazioni espresse?

Per la Asl "l'ospedale di Altamura, proprio per la sua versatilità, consente la creazione di percorsi verticali dedicati, garantendo una netta separazione dei flussi di pazienti Covid e no-Covid all'interno del presidio, compresa l'attivazione di un'area di diagnostica per immagini riservata ai pazienti Covid".

Sempre la Asl rende noto che i lavori di adeguamento in corso interessano l'area di degenza corrispondente al 6° piano dell'edificio. In questa fase iniziale saranno attivati 20 posti letto di Malattie Infettive, ma la struttura è potenzialmente in grado di ospitare sino a 60 posti letto Covid. In base all'evolversi della situazione epidemiologica, infatti, è già prevista l'attivazione di altri 20 posti letto di Area Medica, oltre a 16 posti letto di terapia semintensiva e 4 di terapia intensiva.

Per realizzare questo nuovo modello organizzativo, funzionale al contrasto della pandemia, la direzione strategica della Asl Bari ha stabilito che nel presidio di Altamura vengano "bloccati con effetto immediato tutti i ricoveri in elezione, fatta eccezione per i ricoveri urgenti, per le attività non differibili e per le patologie neoplastiche".
  • Ospedale della Murgia
  • Emergenza Coronavirus - Covid19
Altri contenuti a tema
Innovazione e cura all’Ospedale della Murgia Innovazione e cura all’Ospedale della Murgia La nuova terapia micro-invasiva con vapore acqueo per l’ipertrofia prostatica benigna
Ospedale della Murgia: attivo un ambulatorio ecografico per pazienti MICI. Ospedale della Murgia: attivo un ambulatorio ecografico per pazienti MICI. Parte oggi un nuovo servizio dedicato agli esami sulle anse intestinali, in alternativa a Tc e risonanze magnetiche
Ospedale della Murgia, Conca: “da 11 anni attendiamo attenzione e l'essenziale” Ospedale della Murgia, Conca: “da 11 anni attendiamo attenzione e l'essenziale” Il consigliere dei Cittadini Gravinesi: “ora basta con il fumo negli occhi”
Nuovi investimenti per potenziare l’ospedale della Murgia Nuovi investimenti per potenziare l’ospedale della Murgia A comunicarlo è il consigliere regionale francesco Paolicelli
Risonanze magnetiche anche di domenica Risonanze magnetiche anche di domenica Iniziativa anche all’ospedale della Murgia per abbattere le liste di attesa
Conca: “Senza emodinamica H24 si muore” Conca: “Senza emodinamica H24 si muore” Per il consigliere dei Cittadini Gravinesi “La Murgia ha diritto a vivere, non a pregare ogni volta la buona sorte.”
Riabilitazione: tempi d’attesa rispettati. Nessuna criticità nell’Area Murgiana Riabilitazione: tempi d’attesa rispettati. Nessuna criticità nell’Area Murgiana Precisazioni dell'ASL BA alle accuse sollevate dal consigliere Conca
Sanità Territoriale, Conca: “Sulla riabilitazione la Murgia è abbandonata” Sanità Territoriale, Conca: “Sulla riabilitazione la Murgia è abbandonata” Il consigliere comunale dei Cittadini Gravinesi scrive al DG Asl Fruscio per segnalare criticità
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.