Ospedale della Murgia - Asl Bari
Ospedale della Murgia - Asl Bari
Ospedale e Sanità

Asportato tumore alla vescica, l'operazione con paziente sveglio

Urologia, brillante intervento di chirurgia oncologica all'ospedale della Murgia

All'ospedale Perinei di Altamura è stato eseguito un intervento di chirurgia oncologica senza ricorrere all'anestesia generale, ma tenendo il paziente sveglio. Ad operare con una metodica fuori dal comune è stata l'equipe della Unità operativa di Urologia, diretta da Mario De Siati, e affiancata dal team di anestesisti, che hanno eseguito una cistectomia radicale con una anestesia meno invasiva in un uomo di 73 anni affetto da carcinoma della vescica, e da altre patologie concomitanti.

Il paziente aveva una situazione di partenza molto complessa che rendeva incompatibile l'intervento di chirurgia tradizionale in anestesia generale. Per questo gli operatori hanno preferito una anestesia spino peridurale per asportare la massa tumorale. E' stato così possibile ridurre i rischi operatori, come il sanguinamento, e le complicanze post chirurgiche, favorendo così una ripresa veloce per il paziente dimesso a distanza di 5 giorni dall'intervento e un ritorno alle attività quotidiane in tempi rapidi. Ora le sue condizioni generali sono buone ed è in fase di recupero.

"La cistectomia è un tipo di intervento abbastanza routinario che generalmente viene eseguito in anestesia generale, ma in questo caso, viste le condizioni di salute precarie, e l'età, abbiamo preferito operare con il paziente praticamente sveglio riducendo perdite ematiche e stress chirurgici -spiega il primario De Siati – in altri tempi il paziente sarebbe stato giudicato inoperabile ma grazie alla grande professionalità dei nostri anestesisti e con una buona abilità manuale, è stato possibile garantire la sopravvivenza rispetto alla neoplasia". Importante la collaborazione con il team di anestesia, guidato dal primario Domenico Milella.

La cistectomia ha comportato una incisione addominale, attraverso la quale gli operatori hanno asportato la vescica compromessa da un carcinoma giudicato aggressivo e invasivo. Successivamente è stata eseguita dal chirurgo una ureterocutaneastomia, che consiste nel collegare gli ureteri alla parete addominale permettendo così di ripristinare la corretta minzione.

L'Unità operativa di Urologia dell'ospedale Perinei è impegnata in una intensa attività chirurgica, sia minore che maggiore, mirata a trattare tutte le patologie urologiche, dalla calcolosi alle neoplasie. Gli operatori impiegano tecniche open e procedure laparoscopiche. Queste ultime permettono di intervenire in modo mininvasivo, ossia con piccole incisioni, che consentono una ripresa post operatoria più veloce, senza dolori e senza traumi per il paziente.
  • Ospedale della Murgia
  • ASL Bari
Altri contenuti a tema
Innovazione e cura all’Ospedale della Murgia Innovazione e cura all’Ospedale della Murgia La nuova terapia micro-invasiva con vapore acqueo per l’ipertrofia prostatica benigna
Liste di attesa e medicina territoriale: prima riunione operativa tra ASL e referenti Aggregazioni funzionali territoriali Liste di attesa e medicina territoriale: prima riunione operativa tra ASL e referenti Aggregazioni funzionali territoriali Il dg Fruscio: “Avvio di un modello di confronto diretto e di una collaborazione proficua nell’interesse dei cittadini”
Ospedale della Murgia: attivo un ambulatorio ecografico per pazienti MICI. Ospedale della Murgia: attivo un ambulatorio ecografico per pazienti MICI. Parte oggi un nuovo servizio dedicato agli esami sulle anse intestinali, in alternativa a Tc e risonanze magnetiche
Ospedale della Murgia, Conca: “da 11 anni attendiamo attenzione e l'essenziale” Ospedale della Murgia, Conca: “da 11 anni attendiamo attenzione e l'essenziale” Il consigliere dei Cittadini Gravinesi: “ora basta con il fumo negli occhi”
Nuovi investimenti per potenziare l’ospedale della Murgia Nuovi investimenti per potenziare l’ospedale della Murgia A comunicarlo è il consigliere regionale francesco Paolicelli
Risonanze magnetiche anche di domenica Risonanze magnetiche anche di domenica Iniziativa anche all’ospedale della Murgia per abbattere le liste di attesa
Medici di famiglia, dal 1° luglio assistenza garantita 8-20 Medici di famiglia, dal 1° luglio assistenza garantita 8-20 Quattro Aggregazioni funzionali territoriali nel distretto Altamura, Gravina-Poggiorsini, Santeramo in Colle
Conca: “Senza emodinamica H24 si muore” Conca: “Senza emodinamica H24 si muore” Per il consigliere dei Cittadini Gravinesi “La Murgia ha diritto a vivere, non a pregare ogni volta la buona sorte.”
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.