disegni bambini
disegni bambini
Ospedale e Sanità

Assistenza per riabilitazione, la Asl prende impegni con le famiglie

Il direttore generale: "I trattamenti fuori regione proseguiranno"

Ieri presso la direzione generale della Asl di Bari si è tenuto un incontro chiarificatore tra il comitato "Genitori speciali" e l'azienda sanitaria sul caso dei trattamenti di riabilitazione. Alla fine tutti soddisfatti per le garanzie e le rassicurazioni date dai vertici dell'azienda. La questione riguarda numerose famiglie di Gravina e degli altri Comuni murgiani (Altamura, Santeramo, Poggiorsini).

La stessa Asl così ha dichiarato in un comunicato: "Le famiglie e gli utenti possono stare tranquilli: la continuità assistenziale per i pazienti in riabilitazione in Basilicata sarà garantita e nessun ciclo di terapia, in corso, già scaduto o in scadenza, sarà sospeso o interrotto". Una rassicurazione ribadita da Sanguedolce.

L'azienda sanitaria sta continuando le verifiche avviate sui 261 utenti che usufruiscono di trattamenti ambulatoriali riabilitativi ex art. 26 legge 833/78 fuori dalla regione Puglia. Un lavoro propedeutico alla definizione dei piani riabilitativi individuali, su cui è impegnata la task force di esperti Asl, che comunque "non inciderà sui cicli riabilitativi in corso, i quali potranno continuare, a condizione che siano erogate nelle sedi ambulatoriali oggetto di accreditamento previo aggiornamento del piano riabilitativo da parte della Neuropsichiatria", aggiunge ancora la Asl.

Un tavolo a più voci e con diverse sfumature, tutte però concordi nell'agire a beneficio esclusivo degli utenti, in gran parte minori e con bisogni assistenziali molto differenziati. Su questo fronte, la Direzione Generale ha fissato alcuni punti fermi. Da un lato la garanzia della continuità assistenziale per tutti i casi; dall'altra la necessità di restare all'interno del perimetro normativo, sotto ogni punto di vista, disegnato dal regolamento regionale e dalla legislazione regionale e nazionale. Un percorso articolato – ha sottolineato Sanguedolce - «che vogliamo costruire assieme alle famiglie e che prevede il potenziamento delle strutture riabilitative pubbliche con personale qualificato e spazi adeguati, proprio per rispondere alle comprensibili esigenze provenienti dalle stesse famiglie e senza creare traumi ai pazienti».

Ieri pomeriggio, inoltre, al Comune di Altamura si è tenuto un incontro sulla questione a cui hanno partecipato gli assessori di Gravina Maria Matera, Claudia Stimola e Felice Lafabiana. Presenti le portavoce del comitato "Genitori speciali" Evita Salvaggiulo e Mary Cristallo e le dirigenti degli istituti scolastici dei Comuni dell'ambito territoriale. Si è discusso delle attività riabilitative all'interno delle scuole per minori che necessitano di particolare assistenza. "Queste attività - dice Stimola - non incidono sull'attività didattica. Al contrario, sono da sostegno e supporto per le stesse. Dal confronto è emersa la necessità di richiedere un incontro alla Asl Bari e alla Regione Puglia, al fine di trovare la soluzione migliore, partendo dalla revisione del regolamento che ha sin qui comprensibilmente generato ansia e preoccupazione per le famiglie".
  • ASL Bari
  • Disabilità
Altri contenuti a tema
Riabilitazione: tempi d’attesa rispettati. Nessuna criticità nell’Area Murgiana Riabilitazione: tempi d’attesa rispettati. Nessuna criticità nell’Area Murgiana Precisazioni dell'ASL BA alle accuse sollevate dal consigliere Conca
Disabilità gravissima: via libera l’assegno di sostegno familiare a 700 euro Disabilità gravissima: via libera l’assegno di sostegno familiare a 700 euro In attesa che il Governo assegni il Finanziamento del fondo nazionale
Due donne ai vertici della ASL: nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa Due donne ai vertici della ASL: nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa Il direttore generale Luigi Fruscio ha affidato i due incarichi rispettivamente a Rosella Squicciarini e Rachele Popolizio
Avviso pubblico per buoni servizio anziani e disabili Avviso pubblico per buoni servizio anziani e disabili La regione stanzia 35 milioni
Parto in anonimato e sicuro: aggiornate le linee guida Parto in anonimato e sicuro: aggiornate le linee guida Adottate in tutti i Centri nascita della ASL Bari
Impegno della Regione per autonomia e inclusione sociale Impegno della Regione per autonomia e inclusione sociale A breve il nuovo avviso pubblico Pro.V.I.
Giornata Mondiale del Rene: Prevenzione per giovani e adulti Giornata Mondiale del Rene: Prevenzione per giovani e adulti Screening malattie urinarie e consulenze mediche per uomini e donne
ASL Bari, 300 Infermieri di Famiglia e Comunità, Al via progetto di formazione ASL Bari, 300 Infermieri di Famiglia e Comunità, Al via progetto di formazione Sei edizioni per 220 ore di lezioni frontali e attività pratica.
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.