treni italia
treni italia
Trasporti

Attivo il portale della mobilità della Regione Puglia

Offre diversi servizi e integra un sistema di community. Quattro le sezioni principali in cui si articola il portale

È attivo da oggi il portale della mobilità della Regione Puglia. «Sarà la porta di accesso per i cittadini nel complesso sistema della mobilità regionale – ha spiegato durante la presentazione l'assessore alla mobilità Guglielmo Minervini – Offriremo informazioni sull'intera offerta di trasporto pubblico locale di competenza regionale, superando l'attuale frammentazione tra numerosi gestori che non interagiscono tra di loro. È una prima forma di integrazione che parte dagli orari ferroviari. Con un unico sistema di ricerca è possibile calcolare il percorso per muoversi con un mezzo pubblico in Puglia».

Il portale offre diversi servizi e integra un sistema di community che la Puglia è la prima regione italiana ad aver attivato, perché, come spiega l'assessore, «rappresenta una sfida. L'invito ai cittadini a essere protagonisti e responsabili dei sistemi di mobilità. Cerchiamo la loro complicità nel miglioramento del servizio di trasporto pubblico. Chiediamo loro di inviarci segnalazioni sui disservizi, anche documentabili con foto e video ma anche proposte utili alle quali la redazione del portale darà in breve tempo un riscontro».

Quattro le sezioni principali in cui si articola il portale: mobilità sostenibile, trasporto pubblico, sicurezza stradale e atti amministrativi. Nella prima c'è un altro servizio inedito in Puglia: la mappa delle piste ciclabili e dei percorsi cicloturistici. Nella chiara interfaccia grafica di Google maps sono state infatti tracciate tutte le piste ciclabili presenti nei comuni pugliesi e quelle che sono in corso di realizzazione. Per i percorsi cicloturistici sono anche presenti informazioni di dettaglio come pendenze e tempi di percorrenza che gli utenti possono scaricare in formato utile alla lettura su dispositivi gps portatili. «C'è una domanda di turismo sostenibile che la Puglia negli ultimi anni sta intercettando che ci richiede questi servizi – spiega l'assessore – È un work in progress, anche qui gli utenti potranno caricare direttamente altri percorsi e i Comuni segnalarci nuove piste ciclabili. Sono tutte funzionalità del web 2.0 con il quale è stato concepito il portale che intendiamo sviluppare su tutte le sezioni». Sempre nella sezione sulla mobilità sostenibile sono raccolti i programmi dell'assessorato che coinvolgono scuole, università e associazioni per favorire l'utilizzo della bicicletta e che saranno raccontate con continui aggiornamenti e attraverso il calendario degli eventi presente nella homepage.

La sezione sicurezza stradale raccoglie invece i dati e report che la Regione Puglia elabora e realizza per la prevenzione dell'incidentalità stradale avvalendosi del Centro Regionale di Monitoraggio sulla Sicurezza Stradale. Infine c'è una sezione che raccoglie tutti gli atti amministrativi in tema di mobilità. Anche qui per la prima volta, la Regione ha pubblicato i contratti di servizio stipulati tra l'ente e le aziende di trasporto pubblico locale, che contengono diritti e obblighi delle parti nell'erogazione dei servizi. «La mobilità non è solo questione di infrastrutture – ha concluso Minervini – Il portale è solo un primo passo verso altri due obiettivi strategici: il completo sistema di infomobilità con aggiornamenti in tempo reale sull'andamento di autobus e treni e informazioni sui flussi di traffico veicolare. Il secondo il biglietto unico integrato per muoversi facilmente su tutto il sistema regionale del trasporto pubblico»
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
Puglia digitale, Gravina nella rete del turismo virtuale e immersivo Puglia digitale, Gravina nella rete del turismo virtuale e immersivo Gravina entra a fare parte di “Puglia Digitale”.
Fondo Povertà 2024–2026: approvato il Piano regionale Fondo Povertà 2024–2026: approvato il Piano regionale Oltre 119 milioni di euro direttamente agli Ambiti per potenziare i servizi sociali e rispondere ai nuovi bisogni
Insediato l’osservatorio sulla violenza contro gli operatori sanitari Insediato l’osservatorio sulla violenza contro gli operatori sanitari Risposta delle istituzioni per contrastare il crescente fenomeno
La Puglia approva la legge sul Terzo Settore La Puglia approva la legge sul Terzo Settore Il presidente Emiliano: “Nasce un nuovo patto tra pubblico e società civile”
Valutazione d’Impatto Sociale Valutazione d’Impatto Sociale Al via la sperimentazione per i progetti di Impresa Possibile
Valorizzazione dei prodotti a chilometro zero Valorizzazione dei prodotti a chilometro zero Dalla Giunta via libera all’adeguamento della normativa La nuova disciplina per la composizione e il funzionamento della commissione tecnico-scientifica.
Piano di gestione “Foreste delle Murge” Piano di gestione “Foreste delle Murge” Domani presentazione al palazzo dell’assessorato all’agricoltura della Regione Puglia
Welfare e Terzo Settore: “Impresa Possibile” prende forma Welfare e Terzo Settore: “Impresa Possibile” prende forma Finanziati progetti innovativi per un’economia sociale inclusiva e generativa
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.