ingannamorte
ingannamorte
La città

“Aula Natura: uguali nella bio-diversità“

Un progetto sperimentale che ha coinvolto l’Istituto Comprensivo “Ingannamorte

Si è concluso lunedì 6 giugno presso l'Istituto Comprensivo "Nunzio Ingannamorte" di Gravina, il progetto sperimentale "Aula Natura: uguali nella bio-diversità".

Un progetto realizzato con il fondamentale sostegno della Dirigente Angela Amendola, al supporto della Prof.ssa Annamaria Pappalardi e di tutto il gruppo dei docenti di sostegno.

Una sperimentazione ed una progettualità che ha visto il Sindaco Alesio Valente disponibile sin da subito a creare quella sinergia tra Istituzioni, oggi indispensabile per una crescita collettiva.
Altrettanto prezioso è stato il contributo dei tecnici di Bosco-Città per l'allestimento dello spazio verde all'interno dell'Istituto Scolastico.

Il progetto, pensato, costruito e realizzato dal dott. Agronomo Pierpaolo Lasalvia e dal dott. Forestale Nico Marvulli, mirava oltre che all'integrazione e all'inclusività degli alunni con BES e disabilità, coinvolgendoli con i compagni di classe in attività di laboratorio dove poter vivere l'arte sviluppando la creatività, momenti in cui rendersi consapevoli delle proprie capacità manuali ed artistiche e dove imparare l'armonia delle forme e dei colori in un'attività che all'inizio potrebbe sembrare solo un gioco di manualità e con materiali semplici, ma che alla fine si trasforma in oggetti concreti.

Il progetto "aula natura: uguali nella bio-diversità" è un laboratorio di giardinaggio che intende consentire agli alunni di impegnarsi nella cura di qualcosa di vivo, restituendo loro un valore come persone adulte, capaci di provvedere agli altri, anche se in questo caso si tratta di piante e fiori, comunque esseri viventi.

Nella prima fase il progetto si è sviluppato come un'attività nella quale i ragazzi sono stati stimolati ad utilizzare i propri sensi per mettersi in "contatto con la natura" e sviluppare abilità diverse, quali l'esplorazione, l'osservazione e la manipolazione.

Nella seconda fase si è provveduto alla costruzione di un piccolo vivaio, un lembo di terra strappato al cemento, e alla coltivazione e cura di piante così da dare la possibilità agli alunni di sperimentare in prima persona gesti e operazioni e osservare cosa succede.

In questa fase i tecnici si sono avvalsi della collaborazione di "Bosco-Città" per la realizzazione di spazi verdi a misura di "bambino".

Il progetto riprenderà con il nuovo anno scolastico, con la creazione di aree tematiche (Murgia, Macchia Mediterranea e area piante officinali) e la realizzazione di un piccolo orto dove coltivare e raccogliere i frutti del lavoro, dando vita a laboratori di cucina.
oooooo
  • Scuola Ingannamorte
  • Associazione Bosco-città
Altri contenuti a tema
Mancherà la corrente, chiusa la scuola Incannamorte Mancherà la corrente, chiusa la scuola Incannamorte Ordinanza del sindaco per il 30 aprile
Interruzione elettricità, chiusa la media Ingannamorte Interruzione elettricità, chiusa la media Ingannamorte Ordinanza di sospensione delle attività didattiche per il 16 maggio
Il bullismo è l’ignoranza di credersi più forti… Il bullismo è l’ignoranza di credersi più forti… Il tema al centro di un convegno alla Ingannamorte organizzato dall’associazione “Apriamo le porte APS – ETS”
Sulla neve con lC Ingannamorte Sulla neve con lC Ingannamorte Per gli alunni dell’Istituto una esperienza di vita, di sport e di amicizia
IC “Ingannamorte”: Tutto pronto per gli Open Day IC “Ingannamorte”: Tutto pronto per gli Open Day All’istituto comprensivo gravinese attività di orientamento in ingresso e iscrizioni anno scolastico 2023/2024
Cambiano le dirigenze scolastiche in due scuole di Gravina Cambiano le dirigenze scolastiche in due scuole di Gravina Per effetto dei trasferimenti
L'istituto Ingannamorte premiato al Festival dantesco L'istituto Ingannamorte premiato al Festival dantesco Primo premio nella categoria animazione con il fumetto animato
L'istituto Ingannamorte partecipa al Festival dantesco L'istituto Ingannamorte partecipa al Festival dantesco Con un progetto video che utilizza il fumetto parlato per avvicinare i giovani
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.