
La città
Rifiuti: dilaga il “sacchetto selvaggio”, il Comune corre ai ripari
Verranno usate anche le fototrappole per multare gli inquinatori
Gravina - giovedì 17 gennaio 2019
17.30
Superate le festività natalizie e l'emergenza neve, a distanza di una decina di giorni, ciò che rimane è un dato: nel paese si sono registrati preoccupanti picchi di abbandono sconsiderato dei rifiuti.
Tolte le attenuanti, comunque ingiustificabili, rimane l'elemento preoccupante dell'aumento nelle ultime settimane del fenomeno del "Sacchetto Selvaggio".
Un fenomeno che l'amministrazione comunale ha deciso comunque di tenere sotto controllo. E' notizia di pochi giorni fa quella dell'elevazione di alcune multe per irregolarità nel conferimento dei rifiuti nella raccolta porta a porta ma da Palazzo di Città assicurano che anche sul sacchetto selvaggio la guardia è sempre alta.
"Noi non stiamo fermi a guardare, ma intensificheremo nei giorni prossimi i controlli con la Polizia locale e con l'aiuto di guardie ambientali che di concerto con la stessa polizia locale interverranno in caso di fenomeni di abbandono rifiuti" - dice l'assessore all'igiene e al decoro urbano Paolo Calculli, che sottolinea come, a breve, l'amministrazione disporrà anche dell'arma delle fototrappole. Sono in arrivo e saranno un fondamentale supporto per la lotta contro gli abbandoni.
"Stiamo lavorando per migliorare la qualità del servizio e nel contempo non trascureremo di continuare a perseguire in modo sempre più pesante chi continua a essere incivile"- sottolinea Calculli, preannunciando due ulteriori novità del servizio: l'eliminazione, a breve, dei cassonetti in zona Pip, con l'avvio conseguente della raccolta porta a porta; e l'avanzamento delle fasi di realizzazione dei centri di raccolta comunale, che verranno attivati in zona Pip e successivamente sulla provinciale Gravina Matera, quest'ultimo però, con tempi di realizzazione ancora da definire.
Tolte le attenuanti, comunque ingiustificabili, rimane l'elemento preoccupante dell'aumento nelle ultime settimane del fenomeno del "Sacchetto Selvaggio".
Un fenomeno che l'amministrazione comunale ha deciso comunque di tenere sotto controllo. E' notizia di pochi giorni fa quella dell'elevazione di alcune multe per irregolarità nel conferimento dei rifiuti nella raccolta porta a porta ma da Palazzo di Città assicurano che anche sul sacchetto selvaggio la guardia è sempre alta.
"Noi non stiamo fermi a guardare, ma intensificheremo nei giorni prossimi i controlli con la Polizia locale e con l'aiuto di guardie ambientali che di concerto con la stessa polizia locale interverranno in caso di fenomeni di abbandono rifiuti" - dice l'assessore all'igiene e al decoro urbano Paolo Calculli, che sottolinea come, a breve, l'amministrazione disporrà anche dell'arma delle fototrappole. Sono in arrivo e saranno un fondamentale supporto per la lotta contro gli abbandoni.
"Stiamo lavorando per migliorare la qualità del servizio e nel contempo non trascureremo di continuare a perseguire in modo sempre più pesante chi continua a essere incivile"- sottolinea Calculli, preannunciando due ulteriori novità del servizio: l'eliminazione, a breve, dei cassonetti in zona Pip, con l'avvio conseguente della raccolta porta a porta; e l'avanzamento delle fasi di realizzazione dei centri di raccolta comunale, che verranno attivati in zona Pip e successivamente sulla provinciale Gravina Matera, quest'ultimo però, con tempi di realizzazione ancora da definire.