soldi4
soldi4
Palazzo di città

Bando beni archeologici, Altamura c’è. Gravina no

Ammesso a finanziamento la realizzazione dell’Ostello presso il Monastero di Santa Croce. Complicazioni sull’istanza gravinese

Risultati a tempo di record. Il 15 settembre è scaduto il termine per la presentazione delle istanze per partecipare al bando regionale finalizzato al recupero dei beni architettonici. Il 18 settembre la commissione regionale ha concluso l'istruttoria dopo aver esaminato 219 istanze.
I risultati sono stati pubblicati questa mattina.

Il comune di Altamura è inserito nell'elenco dei Comuni la cui proposta progettuale è stata dichiarata ammissibile. Il progetto, come abbondantemente preannunciato, riguarda il recupero architettonico e funzionale dell'ex Monastero di Santa Croce per la realizzazione di un ostello della gioventù, laboratorio e museo della pietra, bookshop, concept store e caffetteria.
Come riportato nella determina regionale, nei prossimi giorni la Commissione esaminatrice, convocherà le prime 44 istanze per la fase di verifica documentale, "corrispondenti alle istanze aventi una richiesta complessiva di finanziamento pari al doppio della dotazione finanziaria di € 16.969.690,73".
A seguire saranno convocati tutti gli altri comuni.

Non è passata invece la richiesta del Comune di Gravina, 197esima proposta inviata in Regione, e che prevedeva la riqualificazione di un edificio storico di proprietà comune adiacente al convento di Santa Sofia e destinato a diventare parte integrande del polo culturale che sta sorgendo nei saloni dell'ex convento. Come riporta la determina della Regione "L'istanza è priva delle dichiarazioni relative al piano di gestione e all'obbligo di assumere OGV (Obbligazione giuridicamente vincolante) entro 31/12/2015".
  • Regione Puglia
  • Bando
  • Convento di Santa Sofia
Altri contenuti a tema
Regione Puglia, “Prendersi cura di chi si prende cura” Regione Puglia, “Prendersi cura di chi si prende cura” Presentato il nuovo Servizio di supporto psicologico per i caregiver familiari
Messa in sicurezza  e riqualificazione di edifici scolastici Messa in sicurezza e riqualificazione di edifici scolastici La Giunta regionale stanzia 56 milioni di euro
Sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni: agli Enti locali pugliesi oltre 17 milioni di euro Sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni: agli Enti locali pugliesi oltre 17 milioni di euro Approvato il riparto 2025. L’assessore Leo: “interventi fondamentali per garantire qualità ed adeguata efficienza dei servizi educativi e scolastici per l’infanzia”
Puglia Possibile”: il primo Crowdfunding Civico Puglia Possibile”: il primo Crowdfunding Civico Trasforma la solidarietà in innovazione sociale
Disabilità gravissima: via libera l’assegno di sostegno familiare a 700 euro Disabilità gravissima: via libera l’assegno di sostegno familiare a 700 euro In attesa che il Governo assegni il Finanziamento del fondo nazionale
Al via il nuovo Avviso per i Buoni Servizio 2025/2026 Al via il nuovo Avviso per i Buoni Servizio 2025/2026 35 milioni di euro per garantire accesso e continuità a servizi diurni e domiciliari su tutto il territorio regionale
Ancora attesa per firma Accordo Integrativo Regionale Ancora attesa per firma Accordo Integrativo Regionale Prossimo incontro il 5 maggio. Per i vertici Fimmg rimane lo stato di agitazione di categoria.
Supporto alle fragilità, dalla Regione 3,8 milioni agli Ambiti Territoriali Sociali Supporto alle fragilità, dalla Regione 3,8 milioni agli Ambiti Territoriali Sociali Emiliano: un ulteriore passo nel rafforzamento del welfare territoriale
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.