santa sofia9
santa sofia9
Palazzo di città

Beni archeologici, Gravina c'è

Candidato a finanziamento il palazzo adiacente Santa Sofia

Il comune di Gravina risponde presente al bando regionale destinato alla riqualificazione dei beni architettonici per cui la REgione ha messo a disposizione 17 milioni di euro.

Archiviata l'ipotesi parco archeologico poiché a detta dei dirigenti regionali non rappresentata un "immobile archeologico" ma è da considerarsi "un'area archeologica", il Municipio punta su un edificio storico adiacente il convento di Santa Sofia rimasto fuori dagli interventi tuttora in corso che hanno interessato il concento.
Un immobile di proprietà comunale rimasto inoccupato per anni e per cui ora si presenta la possibilità di recuperarlo per completare e rendere ancora più grande il polo museale che sta sorgendo nei saloni di Santa Sofia. Il progetto di recupero tecnico e funzionale e di riqualificazione, fanno sapere da Palazzo di città, è stato redatto dall'ufficio tecnico comunale e porta la firma dell'architetto Michele Mastrodonato. L'importo per l'esecuzione die lavori richiesta all'Ente regionale si aggira sui 480.000 euro.

"L'obiettivo è quello di completare l'intervento a Santa Sofia e arricchire con questa nuova struttura il polo museale. Tuttavia ci sono anche altre possibilità al vaglio dell'amministrazione una delle quali prevede la nascita di un centro per il recupero delle dipendenze dal gioco d'azzardo. Vedremo nei prossimi mesi" commenta Alesio Valente.

Dalla regione fanno sapere che chiusa la procedura per la raccolta delle istanze, verranno esaminate in ordine cronologico tutte le richieste e, per quelle dichiarate ammissibili, la Regione Puglia richiederà il completamento della documentazione e procederà all'elaborazione dell'elenco dei progetti finanziabili, determinando per ciascuno di essi l'importo complessivo della agevolazione finanziaria concedibile.
Il rischio è che Gravina, il cui progetto è stato presentato lunedì 14 settembre, sia arrivata troppo tardi rispetto ad altri comuni, basti pensare che già nella sola giornata del 1 settembre, giorni di apertura del bando, erano arrivate oltre 200 richieste.
Staremo a vedere.
  • Regione Puglia
  • Convento di Santa Sofia
  • Polo culturale
Altri contenuti a tema
Al via il “Reddito di dignità per l’area penale minorile” Al via il “Reddito di dignità per l’area penale minorile” Partono le attività per dare futuro ai giovani sottoposti a misure penali
Nuovo avviso per i Punti Digitale Facile Nuovo avviso per i Punti Digitale Facile A disposizione fondi per proseguire le attività
Screening Hcv, accordo Regione-laboratori analisi Screening Hcv, accordo Regione-laboratori analisi L’intesa tra i rappresentanti sindacali di categoria e la Regione Puglia
Sostegno per fiere, sagre e eventi agroalimentari Sostegno per fiere, sagre e eventi agroalimentari Contributi dalla Regione Pugliaella Regione
RIfiuti e roghi tossici, sindaci chiedono stato di emergenza RIfiuti e roghi tossici, sindaci chiedono stato di emergenza I sindaci dell’area metropolitana scrivono a Emiliano
Sanità regionale: approvata la programmazione Sanità regionale: approvata la programmazione Fondi unici, tetti di spesa e numerosi provvedimenti
Grande partecipazione per l’Avviso “Impresa Possibile” Grande partecipazione per l’Avviso “Impresa Possibile” Stanziati altri 3,5 milioni per rispondere alla straordinaria richiesta
Autonomia differenziata, la Giunta approva un disegno di legge di modifica e integrazione alla legge Calderoli Autonomia differenziata, la Giunta approva un disegno di legge di modifica e integrazione alla legge Calderoli Emiliano: “Per contribuire alla realizzazione di una differenziazione regionale solidale e cooperativa”
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.