Cibo
Cibo
Territorio

Biologico, grano duro e cibo: via libera ai distretti produttivi

Sette in Puglia. Ben quattro nell'area murgiana e metropolitana barese

Con delibere della giunta regionale della Puglia sono stati riconosciuti sette distretti del cibo, in base alle condizioni previste dalla legge regionale n. 23 del 3 agosto 2007. Quattro di questi riguardano l'area murgiana e quella metropolitana barese.

I distretti sono: cibo dell'Alta Murgia; cibo dell'area metropolitana di Bari; agroecologico delle Murge e del Bradano; grano duro (Altamura e area interregionale); bioslow della Puglia; delle Lame; del Sud Est Barese.

Nello specifico:
  • Il "Distretto del Cibo Alta Murgia" rientra nella tipologia dei Distretti Produttivi rurali: la proposta presenta obiettivi che, pur appartenendo allo stesso macrosettore agroalimentare di altre proposte formulate, è caratterizzata dalla specificità geomorfologica del territorio, dalla vocazione ambientale dei soggetti ricompresi nel Parco e, infine, dalla specificità delle risorse naturali presenti nella zona e oggetto di tipica valorizzazione produttiva.
  • Il "Distretto del grano duro" è composto da 90 aziende che rientrano tutte nella filiera del grano duro, dagli agricoltori ai molitori, dai sementieri ai panificatori, fino ai trasportatori. Nell'istanza si rappresenta che l'insieme delle aziende aderenti registra un fatturato di complessivi 3,5 miliardi di euro, una forza lavoro di 2.500 unità e lavora, giornalmente, una quantità di 5.500 tonnellate di frumento, pari al 65% della lavorazione nazionale. L'ambito geografico ha il suo nucleo nel territorio di Altamura e si estende con la presenza di aziende di tutta la regione, fino a registrare l'adesione di aziende operanti anche in altre regioni limitrofe.
  • Il "Distretto del Cibo dell'Area Metropolitana di Bari" può assumere carattere di Azione Pilota per il territorio pugliese, in ragione dell'innovatività rappresentata dalla sperimentazione di un sistema urbano complesso che si connette alla propria realtà rurale per attivare forme inedite di sinergie in agricoltura.
  • Il riconoscimento del "Distretto Agroecologico delle Murge e del Bradano" rientra nella tipologia dei Distretti Produttivi interregionali e rurali e trova coerenza con le citate recenti Linee Guida attuative delle legge regionale 23/2007, in relazione alle specificità previste in caso di sovrapposizioni o complementarietà geografiche e/o settoriali con altre proposte distrettuali.
  • Agricoltura
  • Distretti produttivi
Altri contenuti a tema
IISS Galilei, Agricoltura sperimentale in zona Pip IISS Galilei, Agricoltura sperimentale in zona Pip Il comune concede un terreno in comodato d’uso all’istituto scolastico
Un tavolo strategico metropolitano sull’Agricoltura Un tavolo strategico metropolitano sull’Agricoltura Incontro su iniziativa del consigliere delegato Antonio Stragapede
Consorzio di bonifica, riaprono gli uffici a Gravina Consorzio di bonifica, riaprono gli uffici a Gravina Torna un importante punto di riferimento per la comunità degli agricoltori
Torna a crescere l’agricoltura pugliese Torna a crescere l’agricoltura pugliese La relazione annuale della Banca d'Italia
Divieto lavoro all'aperto nelle ore più calde Divieto lavoro all'aperto nelle ore più calde Il governatore Emiliano firma ordinanza
Sostegno ai Giovani agricoltori: bando della Regione Puglia Sostegno ai Giovani agricoltori: bando della Regione Puglia 14 milioni per dell'imprenditoria giovanile in agricoltura
Agricoltura, “Bene Fiera San Giorgio: valorizzare sistemi regionali in Meridione" Agricoltura, “Bene Fiera San Giorgio: valorizzare sistemi regionali in Meridione" Soddisfatto Andrea Tiso, presidente nazionale di Confeuro, la Confederazione degli agricoltori europei e del mondo.
Ricerca e Innovazione in Agricoltura: un incontro della Fondazione Ricerca e Innovazione in Agricoltura: un incontro della Fondazione Intervista a Vito Amendolara e Pietro Piccioni
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.