Vittoria Franco
Vittoria Franco
Eventi

“Care ragazze. Un promemoria”

Presentazione a cura dell’associazione “le Menadi”. Sarà presente l'autrice Vittoria Franco

Sarà presentato venerdì 27 maggio alle ore 19.00 presso le Officine Culturali "Peppino Impastato" di Gravina in P. dalla stessa autrice, Vittoria Franco, ricercatrice di storia della filosofia alla Scuola Normale Superiore di Pisa e senatrice della Repubblica italiana, il libro "Care Ragazze. Un promemoria".

Ad organizzare l'incontro l'associazione socioculturale per le pari opportunità "Le Menadi" che ha come obiettivo la promozione dei concetti di pari opportunità e di cultura di genere, attraverso la valorizzazione del ruolo della donna in campo economico, sociale, politico, civile e culturale.

Un appello intenso rivolto a tutto il mondo femminile in un' Italia in cui le donne sono più brave negli studi ma faticano a occupare posti di rilievo nel mercato del lavoro. Il merito, da solo, sembra un concetto in via di estinzione, valido solo se accompagnato dalla bellezza.
"Care ragazze ho incontrato molte di voi nelle scuole, nelle università. Alcune consapevoli, altre sfiduciate, altre desiderose di superare ogni ostacolo pur di affermarsi. Voi siete una generazione nuova perché il mondo di oggi è un mondo diverso. Molte forme di discriminazione mutano, si mimetizzano, diventano più occulte".- queste le prime righe di "Care ragazze".

Al dibattito interverranno la consigliera di parità supplente della Regione Puglia Teresa Zaccaria, lo scrittore e sociologo Leo Palmisano, la voce narrante Alessandra Costantiello e la presidente dell'associazione "Le Menadi", Francesca Jr Costantiello.
  • Presentazione libro
  • Le Menadi
Altri contenuti a tema
Prendersi del tempo per riconnettersi al proprio io interiore Prendersi del tempo per riconnettersi al proprio io interiore Presentazione de “Il mio senza nome” di Tita Tummillo De Palo
Presentato l’inedito libro di Dibattista, "La malattia del fondatore” Presentato l’inedito libro di Dibattista, "La malattia del fondatore” Relatore d’eccezione il prof. Loreto Gesualdo
La liturgia poetica dell’inclusione - Cosa c’è di più sacro dell’essere se stessi? La liturgia poetica dell’inclusione - Cosa c’è di più sacro dell’essere se stessi? Presentati presso “La casa del Fuorilegge” i versi della raccolta “Sacro queer” di Nichi Vendola
1 Ode celebrativa alla bellezza della vita e della natura Ode celebrativa alla bellezza della vita e della natura Così si può descrivere il libro dell’autrice Luana Bruno.
Alla Casa del Fuorilegge si presenta “Matilde travolta dalla guerra” Alla Casa del Fuorilegge si presenta “Matilde travolta dalla guerra” Ultimo libro di Massimiliano Desiante
Le Gravine del Tarantino: Un Viaggio alla Scoperta di un Territorio da Valorizzare Le Gravine del Tarantino: Un Viaggio alla Scoperta di un Territorio da Valorizzare Riflessioni sulla bellezza e sull'importanza di preservare le gravine del tarantino: un patrimonio naturale e culturale unico.
Francesca Cavallo alla casa del fuorilegge Francesca Cavallo alla casa del fuorilegge La scrittrice e attivista presenta il suo “Storie spaziali per maschi del futuro"
Ernesto Preziosi presenta il volume “La zingara del buon Dio”. Ernesto Preziosi presenta il volume “La zingara del buon Dio”. Dall’ ass. “Pensare Politicamente” un dibattito sul ruolo della donna nella Chiesa e nella società, sulla scia di Armida Barelli
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.