
La città
Carnevale 2017: tutto su percorso, tema e partecipanti
Per il regolare svolgimento della sfilata dei carri, ecco le disposizioni della Municipale
Gravina - venerdì 24 febbraio 2017
13.03
Pochi giorni alla coloratissima e attesissima sfilata dei carri allegorici di Carnevale 2017.
Anche quest'anno il lungo serpentone rallegrerà con musica e colori le vie cittadine, seguendo il solito percorso: partendo dalla zona fiera di San Giorgio, si sfilerà per via Spinazzola, corso Aldo Moro, via Giuseppe Garibaldi, via San Sebastiano, fino ad arrestarsi in corso Vittorio Emanuele.
Se l'anno scorso il tema era "le maschere tradizionali", quest'anno invece si punta tutto ai cartoni animati.
Sette in tutto le parrocchie partecipanti: Madonna delle Grazie - San Francesco - San Domenico - Buon Pastore - Spirito Santo - SS. Crocifisso - San Matteo.
L'ottavo carro invece sarà allestito dall'asilo di Santa Cecilia.
"L'appuntamento domenicale - spiega Don Giovanni Bruno, parroco della Chiesa Madonna delle Grazie - abbiamo deciso di anticiparlo alla giornata di sabato 25 febbraio, per non intralciare la sfida calcistica della FBC Gravina, che domenica giocherà in casa, evitando così il sovrapporsi dei due eventi. Sabato il raduno sarà alle ore 14.30. Martedì 28 invece si partirà alle 14.30 dalla zona fiera".
In prossimità dell'evento, il Comandante della Municipale Nicola Cicolecchia, ritenendo opportuno accogliere la richiesta di Don Giovanni Bruno, finalizzata a garantire il regolare svolgimento della manifestazione ha emanato un'ordinanza con la quale istituisce il divieto di circolazione e di sosta lungo corso Vittorio Emanuele, dall'incrocio con via XXIV Maggio all'incrocio con piazza Scacchi, dalle ore 13.00 alle ore 21.00 nei giorni di sabato 25 e martedì 28 febbraio 2017.
Il punto di arrivo della sfilata di Carnevale infatti sarà proprio il piazzale antistante la scuola elementare "San Giovanni Bosco", dove proseguiranno i festeggiamenti.
Agli organizzatori, il compito di provvedere a transennare Corso Aldo Moro.
Agli organi di Polizia, quello di vigilare sull'osservanza dei divieti.
Anche quest'anno il lungo serpentone rallegrerà con musica e colori le vie cittadine, seguendo il solito percorso: partendo dalla zona fiera di San Giorgio, si sfilerà per via Spinazzola, corso Aldo Moro, via Giuseppe Garibaldi, via San Sebastiano, fino ad arrestarsi in corso Vittorio Emanuele.
Se l'anno scorso il tema era "le maschere tradizionali", quest'anno invece si punta tutto ai cartoni animati.
Sette in tutto le parrocchie partecipanti: Madonna delle Grazie - San Francesco - San Domenico - Buon Pastore - Spirito Santo - SS. Crocifisso - San Matteo.
L'ottavo carro invece sarà allestito dall'asilo di Santa Cecilia.
"L'appuntamento domenicale - spiega Don Giovanni Bruno, parroco della Chiesa Madonna delle Grazie - abbiamo deciso di anticiparlo alla giornata di sabato 25 febbraio, per non intralciare la sfida calcistica della FBC Gravina, che domenica giocherà in casa, evitando così il sovrapporsi dei due eventi. Sabato il raduno sarà alle ore 14.30. Martedì 28 invece si partirà alle 14.30 dalla zona fiera".
In prossimità dell'evento, il Comandante della Municipale Nicola Cicolecchia, ritenendo opportuno accogliere la richiesta di Don Giovanni Bruno, finalizzata a garantire il regolare svolgimento della manifestazione ha emanato un'ordinanza con la quale istituisce il divieto di circolazione e di sosta lungo corso Vittorio Emanuele, dall'incrocio con via XXIV Maggio all'incrocio con piazza Scacchi, dalle ore 13.00 alle ore 21.00 nei giorni di sabato 25 e martedì 28 febbraio 2017.
Il punto di arrivo della sfilata di Carnevale infatti sarà proprio il piazzale antistante la scuola elementare "San Giovanni Bosco", dove proseguiranno i festeggiamenti.
Agli organizzatori, il compito di provvedere a transennare Corso Aldo Moro.
Agli organi di Polizia, quello di vigilare sull'osservanza dei divieti.