asilo nido
asilo nido
La città

Chiude l'asilo di Santa Teresa, le suore francescane del Signore lasciano Gravina

Mobilitazione delle famiglie. Il sindaco: "Scelta da rivedere: presenza necessaria"

Le suore francescane del Signore lasceranno Gravina. E inevitabilmente chiuderà i battenti lo storico asilo di Santa Teresa, gestito dalle religiose.

La notizia arriva da palazzo di città dopo l'allarme lanciato da un gruppo di genitori, costituitosi in comitato.
Alla luce delle segnalazioni ricevute, il primo cittadino ha indirizzato una lettera alla Madre Generale delle suore francescane ed al Prefetto della Congregazione per gli istituti di vita consacrata per chiedere chiarimenti ed esprimere comunque «dolore per una notizia» che, se confermata, vedrebbe «il richiamo alla Casa Generalizia delle suore dell'Istituto che ormai da più di 60 anni prestano il loro servizio in città, con cura, dedizione, passione ed amore. Pur comprendendo le ragioni organizzative che possono aver condotto a tale decisione, non posso fare a meno di invitare, nel rispetto dell'autonomia e delle competenze di ciascuno, a voler riconsiderare la scelta assunta, o almeno ad approfondirla onde verificare l'esistenza di spazi di ripensamento oggettivamente fondati».

Prosegue Valente: «Come attestano anche le preoccupazioni esternate da decine di madri e padri, le suore rivestono un ruolo essenziale sotto il profilo educativo e formativo, oltre che spirituale, essendo l'anima, il cuore e al tempo stesso il motore di una scuola materna che ha forgiato intere generazioni di gravinesi. Rinunciare ad essa significherebbe, in un'epoca di grave crisi dei valori, aprire una nuova ferita nel tessuto sociale».
Conclude il sindaco: «Offro la disponibilità dell'amministrazione comunale a ricercare insieme le basi di un'intesa che consenta la permanenza a Gravina delle suore francescane, la cui presenza in città è indispensabile».

Intanto, anche le famiglie si apprestano a far sentire la propria voce, attraverso una campagna di sensibilizzazione e coinvolgimento dell'intera comunità locale.
  • Comune di Gravina in Puglia
  • Asilo Santa Teresa
Altri contenuti a tema
Integrazione tour dei murales nella nuova rete urbana Integrazione tour dei murales nella nuova rete urbana Proposta di un collettivo artistico all’indomani dell’installazione di nuove pensiline alle fermate del bus
Consegna bandiera Borghi più belli d’Italia Consegna bandiera Borghi più belli d’Italia L’accoglienza prerogativa per un turismo di qualità
Nuove pensiline turistiche Nuove pensiline turistiche l’informazione sul trasporto pubblico con le bellezze gravinesi
Borghi più belli d’Italia, consegna della bandiera Borghi più belli d’Italia, consegna della bandiera La Cerimonia Sabato 3 maggio in piazza Notar Domenico
Claudia Gerini madrina dell’art bonus Claudia Gerini madrina dell’art bonus Il mecenatismo al servizio del bene comune. Bellezza, ironia, intelligenza ed eleganza per promuovere uno scenario mozzafiato.
Parco Robinson, affidata gestione Parco Robinson, affidata gestione L’Aps Gravinese si offre per curare il servizio in forma volontaria
Un finanziamento per Santa Maria degli Angeli Un finanziamento per Santa Maria degli Angeli Interventi di tutela delle chiese rupestri
Fondi regionali per gli antichi mestieri di Gravina Fondi regionali per gli antichi mestieri di Gravina La tradizione vince il bando per la valorizzazione
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.