carcassa cinghiale
carcassa cinghiale
Cronaca

Cinghiale ucciso e macellato abusivamente

La denuncia del parco dell'Alta Murgia

Le ricerche sono iniziate quando il radiocollare ID 13877 che la femmina di cinghiale denominata "Rosa selvaggia", portava al collo e che consentiva ai responsabili del parco di seguire i suoi spostamenti nell'ambito del Piano di gestione della specie nel Parco, ha smesso di inviare segnali.

E' stata ritrovata il 10 marzo in zona Pulicchio a Gravina. I resti della carcassa ripulita dopo la macellazione abusiva effettuata sul posto dai bracconieri. Grazie all'ausilio di strumenti radiotelemetrici con segnale VHF ed ai segnali via GPRS, è stato possibile individuare il radiocollare e di conseguenza la carcassa che risultava, in particolare, priva della testa.
L'atto di bracconaggio, denunciato al Corpo Forestale dello Stato, mette a rischio un lungo lavoro di studio sulle dinamiche di utilizzo del Parco da parte dei cinghiali. L'animale vittima dei bracconieri faceva parte di un gruppo di 6 catturati in varie aree del Parco e rilasciati nei dintorni negli scorsi mesi di novembre-febbraio. Gli animali sono tutti muniti di radiocollare e ben identificabili con marche di colore bianco sull'orecchio.
Il Presidente del Parco, Cesare Veronico, commenta dispiaciuto l'accaduto: "Siamo dinanzi a un grave atto criminale realizzato nell'intento di ostacolare il Piano di gestione del cinghiale intrapreso dall'Ente Parco al fine di porre rimedio alle immissioni sconsiderate di cinghiali nel nostro territorio avvenute prima dell'istituzione del Parco. Vogliamo che sia chiaro che azioni intimidatorie, brutali e soprattutto pericolose per la salute pubblica non fermeranno l'azione intrapresa e rappresentano, al contrario, una ragione in più per proseguire con fermezza e chiedere tolleranza zero nei confronti dei bracconieri alle autorità preposte".

Il Direttore del Parco, Fabio Modesti, sottolinea come "il rischio di intossicazioni alimentari anche mortali a seguito del consumo di carne di cinghiale non controllata dai Servizi Veterinari pubblici e macellata clandestinamente, è altissimo. I cinghiali sono particolarmente sensibili alla Trichinella, un parassita che infesta gli organi interni dell'animale. L'assunzione di carne infetta da Trichinella può determinare serie ed a volte letali complicazioni cardiovascolari, neurologiche, oculari e digestive. L'esame sulla presenza di Trichinella nelle carni di cinghiale può essere effettuato soltanto da Medici veterinari del Servizio Sanitario Nazionale. Spero – conclude il Direttore del Parco – che il Corpo Forestale dello Stato con il C.T.A. del Parco riesca a risalire agli autori di questo ennesimo atto di caccia illegale utilizzando le migliori tecniche investigative scientifiche".
  • Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia
Altri contenuti a tema
BioDiversa Da venerdì 9 maggio BioDiversa
Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Dal 9 all’11 maggio nel quartiere fieristico San Giorgio
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
Il MurGeoPark si mostra alla Btm Il MurGeoPark si mostra alla Btm Tra i comuni in vetrina anche la città di Gravina
"Strategie locali, impatti globali”, un incontro al Parco "Strategie locali, impatti globali”, un incontro al Parco Esplorare le possibilità offerte dai crediti di carbonio per la gestione sostenibile delle aree forestali.
Crediti di Carbonio per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia Crediti di Carbonio per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia Un convegno al parco sulla gestione sostenibile delle aree boschive
Il Parco dell’Alta Murgia ribadisce il “no” al deposito nazionale di rifiuti radioattivi Il Parco dell’Alta Murgia ribadisce il “no” al deposito nazionale di rifiuti radioattivi L’Ente ribadisce l’incompatibilità del territorio con il deposito di scorie nucleari
Pacchetti Turisti per il MurGeoPark Pacchetti Turisti per il MurGeoPark Nella sede del Geo Parco presentato progetto dell’Ada Tour
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.