guide ambientaliste
guide ambientaliste
Territorio

Come diventare guide ambientali escursionistiche

A Gravina in Puglia il primo corso AIGAE

Il 20 settembre prossimo, alle ore 18,30, nell'incantevole scenario dell'ex Convento di Santa Sofia di Gravina in Puglia sarà presentato il primo corso professionalizzante per Guide Ambientali Escursionistiche, organizzato dall'Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche (AIGAE), in collaborazione con il Comune di Gravina in Puglia, grazie ad un protocollo d'intesa siglato con Palazzo di Città già nell'autunno scorso, e con il patrocinio del Parco Nazionale dell'Alta Murgia.

Il ciclo formativo, della durata di 300 ore, sarà articolato in lezioni durante i weekend dal 3 novembre 2023 a marzo 2024: un percorso dove le aspiranti guide potranno imparare nozioni di educazione ambientale, botanica, geologia, zoologia e, soprattutto, materie che si legano a doppio filo alla sicurezza di visitatori ed escursionisti da accompagnare in natura, come ad esempio la gestione dei gruppi, il primo soccorso outdoor e la prevenzione dei pericoli per fugare qualsivoglia propensione all'improvvisazione.

Interverranno all'iniziativa Gianfranco LOPANE (Assessore Turismo, Sviluppo e Impresa Turistica Regione Puglia), Fedele LAGRECA (Sindaco di Gravina in Puglia), Francesco TARANTINI (Presidente Parco Nazionale dell'Alta Murgia), Giusy FESTA (Assessora Turismo, Comune di Gravina in Puglia), Guglielmo RUGGIERO (Presidente AIGAE), Nino MARTINO (Direttore AIGAE) e Giuseppe FLORE (Coordinatore Aigae Puglia).

Giuseppe Flore, Guida Ambientale Escursionistica e Coordinatore Aigae Puglia, afferma: "Senza professionisti operanti sul campo, credo non sarebbe possibile neppure pensare al turismo ambientale. Le guide costituiscono la porta di accesso ai territori nei quali operano e di conseguenza se il turista verrà accolto da un professionista e ne riconoscerà delle capacità narrative, interpretative e tecniche, per estensione, si sentirà parte integrante della comunità e dei luoghi stessi, vivendo una esperienza di organizzazione, efficienza, accoglienza".

AIGAE, attiva dal 1992 con 3,5 mila soci, punta al continuo aggiornamento ed alla costante formazione dei propri iscritti, perché "l'etica ambientale e fiscale di chi lavora nel settore del turismo, come noi guide, – aggiunge Ezio Spano, Guida Ambientale Escursionistica, consigliere Nazionale di AIGAE e moderatore dell'incontro – è fondamentale nella filiera turistica. La Puglia e la Murgia, se vogliono candidarsi a diventare un luogo di interesse naturalistico di livello internazionale, devono adottare politiche volte alla regolamentazione per evitare - conclude - che i visitatori di questi luoghi straordinari finiscano nelle mani di chi, pur conoscendo qualche percorso, s'improvvisa accompagnatore".
  • Comune di Gravina in Puglia
  • Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • Ambiente
Altri contenuti a tema
Conca: Gravina restituisce oltre mezzo milione allo Stato: incapacità o disinteresse? Conca: Gravina restituisce oltre mezzo milione allo Stato: incapacità o disinteresse? Si tratta di fondi per l’emergenza covid non spesi
Gemellaggio Gravina-Ronda, firmato il protocollo nella citta’ spagnola Gemellaggio Gravina-Ronda, firmato il protocollo nella citta’ spagnola Avanza a grandi passi l’iter del gemellaggio tra Ronda e Gravina in Puglia.
Da Gravina solidarietà per Michele Emiliano Da Gravina solidarietà per Michele Emiliano Condanna alle minacce subite dal presidente della Regione
Archeoinsmart: approvato il progetto esecutivo Archeoinsmart: approvato il progetto esecutivo A breve l’indizione della gara per l’affidamento dei lavori per un importo di oltre 1 milione di euro
Proclamazione ufficiale del MurGeoPark Proclamazione ufficiale del MurGeoPark Ieri a Parigi la cerimonia
Precisazioni del Comune sull’esclusione da percorso Unesco della via Appia Precisazioni del Comune sull’esclusione da percorso Unesco della via Appia L’amministrazione comunale risponde all’articolo di Gravinalife a firma Massari
Valorizzazione della “via dei piloni”: Valorizzazione della “via dei piloni”: Consegnato il progetto cofinanziato di aree sosta e mobilita’ sostenibile
Servizio Civile Regionale anche a Gravina con la Rete Galattica Servizio Civile Regionale anche a Gravina con la Rete Galattica Due giovani impegnati per un anno nel progetto "Costruire Ponti, Rafforzare Radici".
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.