oss operatori socio sanitari
oss operatori socio sanitari
Ospedale e Sanità

Concorso Oss: respinti tutti i ricorsi, graduatoria è valida

Ora si procederà alle oltre 2000 assunzioni

Dodici su dodici: sono stati respinti tutti i ricorsi presentati contro il Policlinico "Riuniti" di Foggia, soggetto attuatore del concorso per oss (operatore socio sanitario) per tutta la Puglia. Quindi la graduatoria è valida e si potrà procedere con le assunzioni.

Il Tar Puglia, dopo aver respinto ogni richiesta di provvedimento monocratico, si è pronunciato sui singoli ricorsi dichiarandone l'improcedibilità o la carenza di interesse ad agire ma più spesso entrando nel merito di tutte le fattispecie prospettate (Rsa, Rssa, Sanitaservice, cooperative etc.) per le quali è stata dichiarata la mancanza del fumus boni juris sulla scorta delle seguenti considerazioni: "non è riscontrabile alcuna illegittimità nella valutazione dei titoli formativi e di servizio del ricorrente, in quanto le esperienze professionali riportate a punteggio zero nella graduatoria finale di merito sono state svolte presso enti attivi in ambito sanitario non rientranti di per sé nell'elenco tassativo di quelli considerati utili a fini di acquisizione di punteggio nella procedura in esame".

"Con la conclusione di quest'ultima tornata di ricorsi - rende noto l'azienda ospedaliera foggiana può dirsi certamente formato e consolidato un orientamento giurisprudenziale largamente tranquillizzante per i candidati vincitori che consente l'avvio della "fase 3" del concorso con l'inizio delle attività di reclutamento e contrattualizzazione che seguiranno il presente cronoprogramma:
  • 16 giugno 2020: approvazione della graduatoria definitiva (tale graduatoria è stata sottoposta ad analitica revisione per effetto della documentazione acquisita);
  • 18 giugno 2020: pubblicazione delle preferenze manifestate (si seguirà l'ordine tassativo di merito, con evidenza di coloro per cui i controlli sono ancora in corso);
  • 19 giugno 2020: invio dei documenti pre-assuntivi alle dieci aziende interessate.
Proseguirà, inoltre, l'attività di validazione degli attestati degli OSS per i quali è in corso, per ragioni di legittimità, una complessa verifica ed acquisizione degli atti presso le Regioni di competenza, condizione essenziale per la definitività dell'assunzione.

Il numero di assunzioni previsto per l'anno in corso sarà ripartito come segue: Ospedali Riuniti n° 158; ASL Foggia: n° 288; ASL BT n° 77; ASL BR n° 235; Policlinico di Bari n° 112; ASL BARI n° 422; ASL TARANTO n° 90; ASL LECCE n° 254; De Bellis n° 15; Oncologico "Giovanni Paolo II" n° 20. Come già comunicato in altre circostanze, le richieste di assunzioni potranno essere implementate in relazione o anticipazione delle previsioni dei 'Piani di fabbisogno' di personale OSS per il triennio 2021/2023.

E' il caso di evidenziare che la Regione Puglia ha avviato informativa sulla fruibilità della graduatoria per eventuali apposite convenzioni extraregionali per le assunzioni secondo l'ordine di posizione di merito, tenuto conto della presenza di oltre 4.000 candidati idonei residenti soprattutto nelle regioni meridionali.
  • Sanità
Altri contenuti a tema
Insediato l’osservatorio sulla violenza contro gli operatori sanitari Insediato l’osservatorio sulla violenza contro gli operatori sanitari Risposta delle istituzioni per contrastare il crescente fenomeno
La Regione sottoscrive il nuovo Accordo Integrativo Regionale La Regione sottoscrive il nuovo Accordo Integrativo Regionale Rientra lo stato di agitazione dei medici, presto un nuovo modello di assistenza territoriale anche a Gravina
Parte in Puglia il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore Parte in Puglia il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore In farmacia anche ECG, Holter cardiaco e pressorio
Assistenza primaria, brusco stop dalla Regione Puglia Assistenza primaria, brusco stop dalla Regione Puglia Cancellato l’Accordo Integrativo del 2007. Possibile riduzione dei servizi presso gli studi dei medici di famiglia anche a Gravina.
Genoma-Puglia: “Finita sperimentazione su 4421 neonati Genoma-Puglia: “Finita sperimentazione su 4421 neonati Nota congiunta del Presidente della Regione Michele Emiliano e degli assessori Fabiano Amati e Raffaele Piemontese
Sanità, al via i nuovi day service Sanità, al via i nuovi day service renotazione unica per oncologia, malattie neurodegenerative, disturbi della nutrizione e disforia di genere
Piemontese: “Puglia penalizzata sui rimborsi della spesa farmaceutica. Ristabilire criteri di equità” Piemontese: “Puglia penalizzata sui rimborsi della spesa farmaceutica. Ristabilire criteri di equità” L’assessore alla sanità a Roma in Conferenza delle Regioni “rivedere i criteri di ripartizione del payback farmaceutico. Il Governo approvi i nuovi criteri”.
Screening super esteso, considerazioni degli assessori regionali Amati e Piemontese Screening super esteso, considerazioni degli assessori regionali Amati e Piemontese “Esaminati tutti i neonati e diagnosticate precocemente 28 malattie, curandole in Puglia e rendendo efficaci le terapie innovative. Anche qui siamo tra i primi al mondo”
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.