consiglio comunale in videoconferenza
consiglio comunale in videoconferenza
Palazzo di città

Consiglio comunale, la videoconferenza fa flop

Troppi problemi tecnici e la seduta dell’assise viene rinviata

Qualcuno avrebbe detto: "cronaca di una morte annunciata". La prima seduta a distanza del consiglio comunale non è andata liscia, così come qualche Cassandra aveva già ipotizzato. Problemi audio e problemi video hanno caratterizzato la riunione del primo consiglio comunale in videoconferenza. Alcuni consiglieri erano visibili, ma non si sentiva ciò che dicevano; per altri, invece, si sentiva la loro voce ma non funzionava la web cam.

E così tra inviti ad aumentare il volume, a riavviare i device ed a trovare una connessione più stabile, la prima ora del consiglio comunale è trascorsa senza riuscire ad entrare nel merito di nessun punto, anzi senza riuscire neppure a fare l'appello per stabilire se la seduta fosse valida o meno. Dopo queste scaramucce iniziali finalmente si è stabilito il numero dei presenti (20 consiglieri) e la seduta è stata dichiarata valida, con oltre un'ora di ritardo dal presunto orario d'inizio.

Apertura che è bastata il tempo di chiamare una sospensione, per i canonici dieci minuti, nella speranza di riuscire a sistemare la strumentazione che consentisse uno svolgimento del consiglio più dignitoso. Speranza naufragata quando il presidente Digiesi per evidenti problemi tecnici ha dovuto gettare la spugna, rinviando il consiglio comunale alle 17 di mercoledì 3 giugno, in seconda convocazione.

Anche il pubblico da casa ha dovuto assistere al consiglio con gravi difficoltà per i continui bug che non hanno permesso di comprendere quanto stesse accadendo. Per qualcuno si è trattato di un flop e di un sistema che va sicuramente rivisto in molti particolari che non hanno funzionato.

"Possiamo prendere atto che non è possibile andare avanti in questo modo. Stiamo dando uno spettacolo indecoroso"- è stato il commento in fase di appello del consigliere di opposizione Michele Lorusso.

E tutte queste vicissitudini probabilmente hanno dato ragione ai quattro consiglieri di opposizione Angelo Lapolla, Michele Lorusso, Ezio Simone e Ignazio Lovero che fino a qualche ora prima dell'inizio della seduta avevano chiesto di verificare l'agibilità dell'aula consiliare per poter svolgere, nei limiti previsti dalle norme anticovid, una seduta dell'assise comunale in presenza, puntando il dito contro il presidente del consiglio comunale, "rea" -a loro dire- di non aver voluto prendere in considerazione le proprie istanze.
  • Consiglio Comunale
Altri contenuti a tema
Veloce seduta del consiglio comunale Veloce seduta del consiglio comunale Approvato assestamento di bilancio
Nuova seduta del consiglio comunale Nuova seduta del consiglio comunale Prima convocazione per il 23 luglio. Si vota l’assestamento di bilancio.
Gravina, l’opposizione torna a scrivere al Prefetto Gravina, l’opposizione torna a scrivere al Prefetto Conca: “Ora anche le carte ufficiali confermano le irregolarità”
Gravina, l’opposizione ricorre al Prefetto Gravina, l’opposizione ricorre al Prefetto “Seduta Tari illegittima, abbiamo chiesto l’annullamento”
“La maggioranza ha perso un occasione per tutelare i cittadini gravinesi” “La maggioranza ha perso un occasione per tutelare i cittadini gravinesi” Queste le parole dei consiglieri Paolo Calculli e Gennaro Quercia
Consiglio Comunale, Conca: “seduta illegittima” Consiglio Comunale, Conca: “seduta illegittima” Il consigliere comunale dei Cittadini Gravinesi parla di colpo di teatro della Maggioranza
Tari, approvate le tariffe per l’anno 2025 Tari, approvate le tariffe per l’anno 2025 La maggioranza “sola in aula” ha votato favorevolmente per il punto
Consiglio Comunale: seduta deserta, anzi no Consiglio Comunale: seduta deserta, anzi no Inizio concitato per la massima assise del consiglio
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.