convegno benedetto XIII 280525
convegno benedetto XIII 280525
Convegni

Convegno Internazionale a Roma su Benedetto XIII: Rilettura di un Pontificato

A conclusione delle giornate orsiniane svoltesi da febbraio ad aprile 2025

Concluse le giornate orsiniane, "Dai Monti Frumentari al Giubileo 2025", promosse dal nobile casato, per ricordare i 300 dall'elevazione al pontificato del loro avo, Benedetto XIII e dell'Anno Santo del 1725, che lo stesso indisse, durante le quali si sono succeduti: il Professore Padre Massimo Pampaloni, Gesuita, Docente della Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale Sez. San Luigi; il Professore Gabriele Sani, Primario di Psichiatria all'Ospedale Gemelli e docente all'Università Cattolica del Sacro Cuore; Mons. Mario Delpini, Arcivescovo di Milano, mercoldeì 28 maggio 2025, con inizio alle ore 8:45, presso l'Aula Paolo VI della Pontificia Università Lateranense, è in programma il convegno internazionale sulla vita, l'opera, l'episcopato, il pontificato del papa gravinese Benedetto XIII.

Introduce e Modera la Prof.ssa Maria Antonietta Visceglia, Docente emerita della «Sapienza» Università di Roma. "Il prezioso Ordine cui siamo professi…":Benedetto XIII e i frati predicatori sarà la prima relazione tenuta da Prof. Viliam Štefan Dóci OP, Presidente dell'Istituto Storico dell'Ordine dei Predicatori, Docente della Pontificia Università di San Tommaso d'Aquino; a seguire, il Prof. Orazio Condorelli, Docente nel Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Catania, sul tema: "Benedetto XIII e la controversia sulla "legazia apostolica" del Re di Sicilia: la "Concordia benedettina" del 1728".

La seconda parte dei lavori sarà presieduta e moderata da Mons. Riccardo Ferri, Prorettore della Pontificia Università Lateranense. L'intervento previsto è quello della Prof.ssa Stefania Nanni, Docente della "Sapienza" Università di Roma, che verterà sul seguente tema: "Cura delle anime, ascolto dei poveri, rigore del clero. Il modello di Chiesa di un vescovo divenuto pontefice". Prima della ripresa dei lavori nella fase pomeridiana, l'ultima relazione della mattinata: "L'attività conciliare di Vincenzo Orsini arcivescovo di Benevento", sarà svolta dal Professore Carlo Pioppi, Docente nel Dipartimento di Storia della Chiesa della Pontificia Università della Santa Croce. Alla ripresa dei lavori, nella sessione pomeridiana, sarà il Professore Padre Rocco Ronzani, dell'Ordine di Sant'Agostino, Prefetto dell'Archivio Apostolico Vaticano, a fungere da moderatore.

S.E.R. Mons. Francesco Milito, Vescovo emerito della Diocesi di Oppido Mamertina, Già Presidente ABEI, Associazione dei Bibliotecari Ecclesiastici Italiani, approfondirà il seguente argomento: "L'attività sinodale forma permanente del governo pastorale dell'Arcivescovo Cardinale Pier Francesco Orsini (1675-1723) Benedetto XIII (1723 - 1724 – 1730); con "L'ultimo Papa domenicano e i Barnabiti: reminiscenze storico-spirituali e slancio apostolico" tema affidato al Professore Padre Filippo Lovison, Barnabita, Docente della Pontificia Università Gregoriana, si concluderà la prima parte riservata alle ore del pomeriggio.

Proseguendo fino al termine, previsto per le ore 18.00, per le conclusioni affidate alla Professoressa Maria Teresa Fattori, Docente dell'Università degli Studi di Teramo, non prima dell'apertura di un eventuale dibattito, le due relazioni in programma saranno tenute dalla Professoressa Francesca Paola Massara, Docente della Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia: "La Roma del Giubileo Orsini:interventi nelle basiliche paleocristiane" e dal Professore Jörg Bölling, Docente dell'Istituto di Teologia Cattolica dell'Università di Hildesheim: Il «Memoriale Rituum» di Benedetto XIII (1725). Messa solenne e musica sacra per le piccole parrocchie". I due cattedratici saranno moderati dal Dott. Pierantonio Piatti, Segretario del Pontificio Comitato di Scienze Storiche.

Il 29 corrente, giorno anniversario della elezione al Soglio Pontificio, invece, alle ore 18.00, presso la Basilica di Santa Maria Sopra Minerva, dove Papa Benedetto XIII è sepolto, e la cui cura pastorale è affidati ai Padri Predicatori, cioè i Domenicani, ordine monastico cui appartenne l'Orsini, celebrazione eucaristica di ringraziamento presieduta da Sua Eminenza il Signor Cardinale Leonardo Sandri, Vice Decano del Collegio Cardinalizio








  • Benedetto XIII
  • Giuseppe Massari
  • Papa Benedetto XIII
  • papa orsini
Altri contenuti a tema
La scalinata Trinità dei Monti compie 300 anni La scalinata Trinità dei Monti compie 300 anni Fu inaugurata da papa Benedetto XIII nel 1725 proprio in occasione del Giubileo
Il 7 e 8 maggio festa di San Michele delle grotte Il 7 e 8 maggio festa di San Michele delle grotte Torna l’annuale e tradizionale appuntamento nel rione Fondovito
Filippo Neri santo grazie anche alla testimonianza di un miracolato gravinese Filippo Neri santo grazie anche alla testimonianza di un miracolato gravinese Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Perché Papa Benedetto XIII è presente in opere artistiche presso l’Abbazia di Montecassino? Perché Papa Benedetto XIII è presente in opere artistiche presso l’Abbazia di Montecassino? Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Notizie critiche e storiche sul monumento funebre di Francesco Antonio Fini Notizie critiche e storiche sul monumento funebre di Francesco Antonio Fini Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Pietro Tresso “successore scomodo” di Canio Musacchio Pietro Tresso “successore scomodo” di Canio Musacchio Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Quando  Papa Francesco ricordò Benedetto XIII Pontefice “che non cedette a mondanità e carrierismo” Quando Papa Francesco ricordò Benedetto XIII Pontefice “che non cedette a mondanità e carrierismo” Un messaggio per ricordare il legame tra il papa argentino, il papa gravinese e la nostra città
A Roma concerto di musica sacra: "Messa a 16 voci per Papa Benedetto XIII" A Roma concerto di musica sacra: "Messa a 16 voci per Papa Benedetto XIII" Musiche di Giuseppe Ottavio Pitoni, dirige il Maestro Michele Gasbarro
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.