Autobus FAL
Autobus FAL
Trasporti

Coronavirus: cambia il trasporto pubblico

Le disposizioni della Regione Puglia a partire dal 4 maggio

Non solo mascherine e distanziamento tra le persone. Per le aziende del trasporto extraurbano ferroviario e automobilistico un'ordinanza del presidente della Regione Puglia Emiliano fissa i nuovi obblighi, a partire dal 4 maggio e almeno sino al 17 maggio.

"Fermo restando l'obbligo vigente sull'intero territorio nazionale di usare protezioni delle vie respiratorie nei luoghi confinati aperti al pubblico inclusi i mezzi di trasporto e comunque in tutte le occasioni in cui non sia possibile garantire continuativamente la distanza di sicurezza", le attività di trasporto pubblico di linea sono espletate da tutte le imprese in base al protocollo sottoscritto il 20 marzo.

Sull'intero territorio regionale vengono disposti:
- sospensione di tutti i servizi ad accesso indifferenziato classificati scolastici, scolastici bis e scolastici integrativi;
- per i bus riduzione dei servizi ordinari feriali, in misura pari al 50% dell'ordinario programma di esercizio, nelle fasce orarie a minore domanda 9:00-12:00, 15:00-18:00, a partire dalle corse che registrano il minor numero di utenti;
- mantenimento di tutti i servizi ordinari "giornalieri" con frequenza 365 gg, incrementando, laddove necessario, il numero dei mezzi e/o delle corse necessarie a garantire a bordo il distanziamento fisico tra i passeggeri di almeno 1 metro;
- adozione delle misure specifiche per il settore trasporto pubblico locale, stradale, lacuale e ferrovie concesse, contenute nelle Linee guida di cui all'allegato 9 del D.P.C.M. 26 aprile 2020;
- rilevazione quotidiana delle frequentazioni su tutte le corse effettuate.

Per il trasporto ferroviario è prevista la riduzione dei servizi ferroviari in misura massima del 60% dell'ordinario programma di esercizio, a partire dalle fasce orarie di minore domanda. Dovranno essere salvaguardate le fasce orarie pendolari e sarà oggetto di monitoraggio, a cura delle imprese stesse, attraverso la quotidiana rilevazione delle frequentazioni.
  • Trasporto pubblico
Altri contenuti a tema
Trasporto urbano, a Gravina un nuovo bus a metano Trasporto urbano, a Gravina un nuovo bus a metano Acquistato dalla Regione Puglia con fondi Pnrr sostituirà un vecchio veicolo più inquinante
Cgil: garantire tratta bus Gravina- Modugno Z.I. Cgil: garantire tratta bus Gravina- Modugno Z.I. Una richiesta per favorire i lavoratori costretti a recarsi a lavoro con i proprio mezzi
A breve un nuovo mezzo per il Trasporto Pubblico Locale A breve un nuovo mezzo per il Trasporto Pubblico Locale L’annuncio del neo assessore Silvano Burdi
Gravina tra le città pugliesi per i nuovi servizi di mobilità Gravina tra le città pugliesi per i nuovi servizi di mobilità La Regione finanzia progetti per le alternative al trasporto
Trasporto urbano, comune conferma tariffe agevolate per il 2024 Trasporto urbano, comune conferma tariffe agevolate per il 2024 Il provvedimento interessa anziani over 67 e persone con disabilità
Nuove corse da e per l’Ospedale della Murgia Nuove corse da e per l’Ospedale della Murgia Obiettivo: ottimizzare il servizio di trasporto pubblico su gomma
Fal, lunedì 17 possibili disagi per sciopero Fal, lunedì 17 possibili disagi per sciopero Saranno assicurati tutti i servizi nelle fasce di garanzia
Un bando regionale per l’acquisto di autobus urbani elettrici Un bando regionale per l’acquisto di autobus urbani elettrici Pubblicato l’avviso Smart Go City, terza edizione, rivolto ai Comuni
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.