Autobus FAL
Autobus FAL
Trasporti

Coronavirus, patto di ferro tra aziende trasporto e sindacati

Asstra Puglia e Basilicata e rappresentati dei lavoratori insieme per la sicurezza

Un accordo che consente di raggiungere un obiettivo comune tra le aziende e i sindacati: salvaguardare la salute dei lavoratori e delle aziende che anche in questi giorni di difficoltà per l'intera nazione lavorano in prima linea per garantire il servizio pubblico di trasporto locale.

Per suggellare in maniera ancora più evidente quanto sottoscritto dalle Associazioni datoriali nazionali e dalle confederazioni Cgil, Cisl e Uil in materia di prevenzione e limitazione del diffondersi del contagio da Coronavirus nei luoghi aziendali e sui mezzi di trasporto come autobus e treni, Asstra Puglia e Basilicata e le principali sigle sindacali hanno raggiunto un accordo sulle modalità di attuazione del protocollo d'intesa nazionale.

Il patto di ferro per combattere, uniti (aziende di trasporto e lavoratori), il diffondersi del contagio da coronavirus, è stato sottoscritto da Matteo Colamussi, in rappresentanza dell'associazione che raggruppa le aziende di trasporto pubblico locale; e da Gennaro Fiorentino (Filt Cgil), Nicola Merico (Fit Cisl), Gaetano Fanelli (Uilt), Mario Discornia (Faisa Cisal) e Dario Loporchio dell'Ugl.

L'accordo è stato stilato condividere le procedure di contrasto al Covid-19 finalizzate alla tutela della salute pubblica, sia degli utenti che dei lavoratori. Con la sottoscrizione ci si impegna ad agire tempestivamente, ma soprattutto "ad intraprendere un percorso comune che consenta di dare applicazione alle regole del Protocollo in maniera rapida ed efficace".

In quest'ottica ci si è subito attivati per la istituzione di un "Comitato di sicurezza" composto dai rappresentanti dei servizi di prevenzione e protezione delle varie aziende di trasporto locale che operano in Puglia e Basilicata, dai medici aziendali e dai rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, che dovranno controllare e monitorare l'attuazione delle regole presenti nel Protocollo.

Un passo verso una collaborazione proficua tra sindacati e aziende, per un settore nevralgico come quello dei trasporti pubblici locali: un segnale forte di unità di intenti, in questa fase di emergenza e di difficoltà causata dal diffondersi del contagio da Coronavirus.
  • Sanità
  • Trasporti
Altri contenuti a tema
Parte in Puglia il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore Parte in Puglia il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore In farmacia anche ECG, Holter cardiaco e pressorio
Assistenza primaria, brusco stop dalla Regione Puglia Assistenza primaria, brusco stop dalla Regione Puglia Cancellato l’Accordo Integrativo del 2007. Possibile riduzione dei servizi presso gli studi dei medici di famiglia anche a Gravina.
Genoma-Puglia: “Finita sperimentazione su 4421 neonati Genoma-Puglia: “Finita sperimentazione su 4421 neonati Nota congiunta del Presidente della Regione Michele Emiliano e degli assessori Fabiano Amati e Raffaele Piemontese
Sanità, al via i nuovi day service Sanità, al via i nuovi day service renotazione unica per oncologia, malattie neurodegenerative, disturbi della nutrizione e disforia di genere
Trasporti, prorogato al 10 aprile l’Avviso destinato ai Comuni Trasporti, prorogato al 10 aprile l’Avviso destinato ai Comuni Per interventi sui percorsi ciclabili e ciclopedonali in aree urbane e suburbane
Piemontese: “Puglia penalizzata sui rimborsi della spesa farmaceutica. Ristabilire criteri di equità” Piemontese: “Puglia penalizzata sui rimborsi della spesa farmaceutica. Ristabilire criteri di equità” L’assessore alla sanità a Roma in Conferenza delle Regioni “rivedere i criteri di ripartizione del payback farmaceutico. Il Governo approvi i nuovi criteri”.
Screening super esteso, considerazioni degli assessori regionali Amati e Piemontese Screening super esteso, considerazioni degli assessori regionali Amati e Piemontese “Esaminati tutti i neonati e diagnosticate precocemente 28 malattie, curandole in Puglia e rendendo efficaci le terapie innovative. Anche qui siamo tra i primi al mondo”
Influenza, in Puglia tasso più basso della media nazionale ma curva ancora in crescita Influenza, in Puglia tasso più basso della media nazionale ma curva ancora in crescita L’assessore alla sanità, Raffaele Piemontese: “Bene le vaccinazioni, ma teniamo alta ancora l’attenzione”
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.