Ospedale della Murgia
Ospedale della Murgia "Fabio Perinei"
Ospedale e Sanità

Coronavirus: test sierologici per personale della Asl

La mappatura riguarda gli ospedali

Con l'obiettivo di contenere ogni rischio di contagio e valutare la circolazione del virus nel personale sanitario, la Asl di Bari avvia un'indagine sierologica a tappeto. I test serviranno a individuare l'eventuale presenza degli anticorpi IgG e IgM e a verificare se e in quale misura l'infezione da coronavirus si sia diffusa tra medici e infermieri degli otto ospedali della provincia (Di Venere-Triggiano, San Paolo di Bari, Altamura, Molfetta, Corato, Monopoli, Putignano e Terlizzi).

Il lavoro di raccolta dei campioni sierologici, con la distribuzione dei primi 5mila test rapidi e le analisi effettuate in tempo reale da otto postazioni denominate Poct, sarà curato dai medici competenti dei singoli presidi ospedalieri, coordinati dal servizio di sorveglianza sanitaria e radioprotezione medica - medicina del lavoro dell'azienda sanitaria barese. In caso di necessità, la mappatura prevede pure la somministrazione di 500 tamponi diagnostici.

Proprio grazie al monitoraggio preventivo con tamponi rino-faringei è stata individuata la positività di un'infermiera asintomatica dell'ospedale ''Di Venere''. Pur trattandosi di un caso di debole positività, sono stati fatti i tamponi ai contatti stretti e ai degenti, tutti con esito negativo. La stessa infermiera è stata sottoposta al secondo tampone di controllo, stavolta con esito negativo, e al test sierologico, pure negativo per l'assenza di anticorpi IgG e IgM. Pertanto, accertata la mancanza di rischio, potranno riprendere i ricoveri che subito erano stati sospesi a titolo precauzionale.
  • Ospedale della Murgia
Altri contenuti a tema
Innovazione e cura all’Ospedale della Murgia Innovazione e cura all’Ospedale della Murgia La nuova terapia micro-invasiva con vapore acqueo per l’ipertrofia prostatica benigna
Ospedale della Murgia: attivo un ambulatorio ecografico per pazienti MICI. Ospedale della Murgia: attivo un ambulatorio ecografico per pazienti MICI. Parte oggi un nuovo servizio dedicato agli esami sulle anse intestinali, in alternativa a Tc e risonanze magnetiche
Ospedale della Murgia, Conca: “da 11 anni attendiamo attenzione e l'essenziale” Ospedale della Murgia, Conca: “da 11 anni attendiamo attenzione e l'essenziale” Il consigliere dei Cittadini Gravinesi: “ora basta con il fumo negli occhi”
Nuovi investimenti per potenziare l’ospedale della Murgia Nuovi investimenti per potenziare l’ospedale della Murgia A comunicarlo è il consigliere regionale francesco Paolicelli
Risonanze magnetiche anche di domenica Risonanze magnetiche anche di domenica Iniziativa anche all’ospedale della Murgia per abbattere le liste di attesa
Conca: “Senza emodinamica H24 si muore” Conca: “Senza emodinamica H24 si muore” Per il consigliere dei Cittadini Gravinesi “La Murgia ha diritto a vivere, non a pregare ogni volta la buona sorte.”
Riabilitazione: tempi d’attesa rispettati. Nessuna criticità nell’Area Murgiana Riabilitazione: tempi d’attesa rispettati. Nessuna criticità nell’Area Murgiana Precisazioni dell'ASL BA alle accuse sollevate dal consigliere Conca
Sanità Territoriale, Conca: “Sulla riabilitazione la Murgia è abbandonata” Sanità Territoriale, Conca: “Sulla riabilitazione la Murgia è abbandonata” Il consigliere comunale dei Cittadini Gravinesi scrive al DG Asl Fruscio per segnalare criticità
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.