
Turismo
Corso di formazione in turismo esperienziale
Nuova proposta della fondazione Santomasi
Gravina - mercoledì 3 giugno 2020
16.00 Comunicato Stampa
G.U.I.D.A. - Geografie uniche immaginate dagli abitanti è un progetto del Piano Cultura Futuro Urbano del MIBAC che nasce per promuovere iniziative culturali nelle periferie delle città metropolitane e nei capoluoghi di provincia di tutta Italia.
L'obiettivo è quello di realizzare una guida della città di Gravina in Puglia attraverso un'attività di coinvolgimento e di scavo nella memoria individuale degli abitanti che trasversalmente raccontano il luogo che fu e il luogo che sarà. L'obiettivo è di quello rinnovare un senso di appartenenza e conoscenza rispetto ai luoghi che si abitano che possa generare, attraverso un processo di community building, un fenomeno centripeto che dissuada la popolazione giovanile e diversi nuclei familiari, ad abbandonare il centro storico e la città. Il lavoro di scavo nella memoria immateriale – individuale e collettiva degli abitanti – sarà condotto per mezzo di quattro residenze d'artista che accorceranno le distanze tra un patrimonio invisibile e sepolto e una traccia visibile e chiara di quello che è stato. Un illustratore, uno scrittore, un fotografo e un archivista avranno il compito di estrapolare storie e dare vita, attraverso il loro sguardo altro, a una guida che indaghi il passato, ma che possa immaginare anche un futuro.
Dopo le attività di scavo e di ricerca con gli abitanti per la realizzazione di una guida della città di Gravina in Puglia, parte il corso di formazione in turismo esperienziale una specializzazione per chi opera nel turismo oppure per chi vuole mettersi in gioco con una propria competenza specifica in un mercato in forte crescita con l'obiettivo di formare giovani operatori turistici e/o studenti giovani con propensione turistica, artistica e culturale, oltre che a professionisti esperti in una particolare materia che può essere condivisa come passione comune con il turista e attorno a cui si possa progettare un prodotto di turismo esperienziale professionale unica e memorabile.
Il corso sperimenta con una proposta innovativa integrata un percorso formativo con le specificità dei corsi di formazione turistica e del marketing territoriale e le pratiche teatrali e di gestualità che concorrono a narrare, con il corpo e le parole, i luoghi. Grazie alla sinergia tra Il Vagabondo, – associazione riconosciuta a livello nazionale impegnata da oltre 20 anni nella diffusione e formazione di operatori nel settore del turismo responsabile, – e il Teatro dei Sassi, che sperimenta attraverso la grammatica della comunicazione teatrale nuovi metodi di conoscenza degli spazi, nasce un corso inedito per il territorio di riferimento.
Un percorso che permette di ottenere le competenze necessarie per vivere e far vivere il territorio in modo alternativo. Nei prossimi mesi, infatti, saranno privilegiati nuovi metodi di fruizione dei luoghi, sarà necessario privilegiare un turismo di prossimità che sviluppi modalità innovative di esperienza turistica. Questo corso assume una valenza importante nell'ottica di una ripartenza post emergenza sanitaria poiché in grado di poter immettere sul mercato nuove competenze e nuovi modelli di business su cui scommettere per il futuro delle aree interne.
Per maggiori informazioni visitare il sito: www.geografieimmaginate.com/corso
o mandare una mail a geografieimmaginate@gmail.com
G.U.I.D.A. – Geografie Uniche Immaginate Dagli Abitanti" è un progetto della Fondazione Ettore Pomarci Santomasi, in collaborazione con Comune di Gravina in Puglia, Cricket Productions e Presidi del Libro, promosso da Mibac Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e periferie Urbane all'interno di Piano Cultura Futuro Urbano – "Biblioteca: casa di quartiere".
L'obiettivo è quello di realizzare una guida della città di Gravina in Puglia attraverso un'attività di coinvolgimento e di scavo nella memoria individuale degli abitanti che trasversalmente raccontano il luogo che fu e il luogo che sarà. L'obiettivo è di quello rinnovare un senso di appartenenza e conoscenza rispetto ai luoghi che si abitano che possa generare, attraverso un processo di community building, un fenomeno centripeto che dissuada la popolazione giovanile e diversi nuclei familiari, ad abbandonare il centro storico e la città. Il lavoro di scavo nella memoria immateriale – individuale e collettiva degli abitanti – sarà condotto per mezzo di quattro residenze d'artista che accorceranno le distanze tra un patrimonio invisibile e sepolto e una traccia visibile e chiara di quello che è stato. Un illustratore, uno scrittore, un fotografo e un archivista avranno il compito di estrapolare storie e dare vita, attraverso il loro sguardo altro, a una guida che indaghi il passato, ma che possa immaginare anche un futuro.
Dopo le attività di scavo e di ricerca con gli abitanti per la realizzazione di una guida della città di Gravina in Puglia, parte il corso di formazione in turismo esperienziale una specializzazione per chi opera nel turismo oppure per chi vuole mettersi in gioco con una propria competenza specifica in un mercato in forte crescita con l'obiettivo di formare giovani operatori turistici e/o studenti giovani con propensione turistica, artistica e culturale, oltre che a professionisti esperti in una particolare materia che può essere condivisa come passione comune con il turista e attorno a cui si possa progettare un prodotto di turismo esperienziale professionale unica e memorabile.
Il corso sperimenta con una proposta innovativa integrata un percorso formativo con le specificità dei corsi di formazione turistica e del marketing territoriale e le pratiche teatrali e di gestualità che concorrono a narrare, con il corpo e le parole, i luoghi. Grazie alla sinergia tra Il Vagabondo, – associazione riconosciuta a livello nazionale impegnata da oltre 20 anni nella diffusione e formazione di operatori nel settore del turismo responsabile, – e il Teatro dei Sassi, che sperimenta attraverso la grammatica della comunicazione teatrale nuovi metodi di conoscenza degli spazi, nasce un corso inedito per il territorio di riferimento.
Un percorso che permette di ottenere le competenze necessarie per vivere e far vivere il territorio in modo alternativo. Nei prossimi mesi, infatti, saranno privilegiati nuovi metodi di fruizione dei luoghi, sarà necessario privilegiare un turismo di prossimità che sviluppi modalità innovative di esperienza turistica. Questo corso assume una valenza importante nell'ottica di una ripartenza post emergenza sanitaria poiché in grado di poter immettere sul mercato nuove competenze e nuovi modelli di business su cui scommettere per il futuro delle aree interne.
Per maggiori informazioni visitare il sito: www.geografieimmaginate.com/corso
o mandare una mail a geografieimmaginate@gmail.com
G.U.I.D.A. – Geografie Uniche Immaginate Dagli Abitanti" è un progetto della Fondazione Ettore Pomarci Santomasi, in collaborazione con Comune di Gravina in Puglia, Cricket Productions e Presidi del Libro, promosso da Mibac Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e periferie Urbane all'interno di Piano Cultura Futuro Urbano – "Biblioteca: casa di quartiere".