Agricoltura
Agricoltura
Territorio

Dalla città metropolitana due bandi per l'agricoltura

Scadenze fissate ai 21 e al 24 febbraio

La Città Metropolitana di Bari ha promosso due bandi dedicati alla tutela del patrimonio boschivo e della fauna selvatica rivolti agli agricoltori, ma anche ad associazioni, organizzazioni venatorie, agricole e di protezione ambientale con la finalità di migliorare e proteggere l'ambiente.
Il primo bando, destinato agli agricoltori, riguarda la "corresponsione di incentivi per interventi di miglioramento faunistico ambientale". L'obiettivo è quello di favorire le condizioni ambientali ottimali per lo sviluppo della fauna selvatica, in modo da poter consentire un miglioramento dei risultati riproduttivi e della sopravvivenza di diverse specie animali, in particolar modo di alcuni volatili che nidificano a terra. Inoltre, si mira anche ad evitare l'attuazione della dannosa tecnica della bruciatura dei residui colturali che non apporta alcun vantaggio o beneficio dal punto di vista agronomico, poiché riduce la sostanza organica presente nei suoli e ne danneggia la microfauna. Per l'attuazione dell'intervento viene riconosciuto un premio di 300 euro per ettaro, fino ad un massimo di 3 ettari per azienda.

Il secondo bando riguarda "contributi per interventi diretti alla salvaguardia e tutela del patrimonio boschivo del territorio metropolitano" mediante la pulizia dei boschi, il monitoraggio e gli interventi con mezzi meccanici idonei al primo intervento antincendio, nonché alla prevenzione degli stessi con appositi piani finalizzati di vigilanza volontaria.
Destinatari dell'iniziativa sono le associazioni e organizzazioni venatorie, agricole e di protezione ambientale. Il contributo, che verrà assegnato in base ad una graduatoria dei progetti presentati, non potrà superare la somma di € 3.000,00 per intervento.
Le domande per i suddetti bandi dovranno essere presentate entro il 21 e il 24 febbraio 2016 (i bandi sono reperibili sul sito www.cittametropolitana.ba.it) e la concessione del contributo sarà effettuata nel limite delle risorse regionali stanziate dal Programma Venatorio 2014/2015 a favore della Città Metropolitana di Bari.

"L'esigenza di proteggere le nostre risorse naturali rappresenta una delle priorità della Città Metropolitana di Bari impegnata nel ruolo fondamentale di tutela e salvaguardia dell'ambiente - afferma il consigliere metropolitano delegato alla promozione e coordinamento dello sviluppo economico, Antonio Stragapede -. Alcuni ecosistemi, come la fauna e delle aree boschive, sono esposti a diverse minacce di qui la nostra attenzione ai sistemi di coltivazione e di gestione del patrimonio forestale".
  • Bando Pubblico
  • Città metropolitana
Altri contenuti a tema
Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti Sindaco Leccese convoca tavolo tecnico-operativo con ARO e Anci Puglia
RIfiuti e roghi tossici, sindaci chiedono stato di emergenza RIfiuti e roghi tossici, sindaci chiedono stato di emergenza I sindaci dell’area metropolitana scrivono a Emiliano
Un piano straordinario di contrasto all’abbandono dei rifiuti sulle strade metropolitane Un piano straordinario di contrasto all’abbandono dei rifiuti sulle strade metropolitane Il sindaco metropolitano Leccese incontra i Comuni
Lotta all’abbandono dei rifiuti sulle strade metropolitane: Lotta all’abbandono dei rifiuti sulle strade metropolitane: Il sindaco Leccese convoca i 41 Comuni del territorio
Bando reclutamento agenti PL: intervento consiglieri Quercia e Calculli Bando reclutamento agenti PL: intervento consiglieri Quercia e Calculli Nota stampa dei consiglieri del gruppo misto
Bando del Comune per l’assegnazione alloggi di edilizia pubblica Bando del Comune per l’assegnazione alloggi di edilizia pubblica Per le domande c’è tempo fino al 6 ottobre
Nuovo modello organizzativo per la Città metropolitana Nuovo modello organizzativo per la Città metropolitana approva il Protocollo d’intesa con “Avviso Pubblico” fondato su legalità e sviluppo strategico
Un tavolo strategico metropolitano sull’Agricoltura Un tavolo strategico metropolitano sull’Agricoltura Incontro su iniziativa del consigliere delegato Antonio Stragapede
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.