trapianti
trapianti
Ospedale e Sanità

Donati gli organi di Filippo Giorgio

Gesto di generosità dei familiari del giovane 29enne morto dopo l’incidente sulla sp 238 in territorio di Gravina

La famiglia di Filippo Giorgio, il ragazzo altamurano di 29anni morto in ospedale dopo alcuni giorni di agonia in seguito ad un incidente stradale avvenuto sulla sp 238 per Corato in territorio di Gravina lo scorso 9 gennaio, ha deciso di donare gli organi per consentire ad altre persone di rinascere a nuova vita attraverso i trapianti.

Un gesto di generosità e solidarietà che non è l'unico registrato nelle ultime ore in Terra di Bari, visto che tra lunedì 15 e martedì 16 gennaio, attraverso le donazioni d'organo effettuate a Brindisi, Lecce e Bari, sono stati trapiantati nelle sale operatorie del Policlinico di Bari un cuore, quattro reni e un fegato.

Mentre l'equipe del prof. Bottio era in sala operatoria per il trapianto di cuore proveniente da Brindisi, è arrivata prima una donazione di reni e fegato da Lecce, che hanno impegnato le equipe del prof. Ditonno e del prof. Tandoi, e poi la donazione multiorgano con il prelievo di cuore, fegato, reni e cornee di Filippo Giorgio, ai familiari del quale il prof. Giovanni Migliore, direttore generale del Policlinico, ha voluto porgere il suo ringraziamento per il consenso alla donazione espresso in un momento così difficile.

Quello appena concluso per Centro Regionale Trapianti è un anno da record, con ben 204 trapianti di organi effettuati, nella speranza che questo dato possa ancora migliorare avendo a disposizione sempre più organi da destinare a chi ne ha bisogno.
  • Sanità
Altri contenuti a tema
Sanità regionale: approvata la programmazione Sanità regionale: approvata la programmazione Fondi unici, tetti di spesa e numerosi provvedimenti
Insediato l’osservatorio sulla violenza contro gli operatori sanitari Insediato l’osservatorio sulla violenza contro gli operatori sanitari Risposta delle istituzioni per contrastare il crescente fenomeno
La Regione sottoscrive il nuovo Accordo Integrativo Regionale La Regione sottoscrive il nuovo Accordo Integrativo Regionale Rientra lo stato di agitazione dei medici, presto un nuovo modello di assistenza territoriale anche a Gravina
Parte in Puglia il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore Parte in Puglia il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore In farmacia anche ECG, Holter cardiaco e pressorio
Assistenza primaria, brusco stop dalla Regione Puglia Assistenza primaria, brusco stop dalla Regione Puglia Cancellato l’Accordo Integrativo del 2007. Possibile riduzione dei servizi presso gli studi dei medici di famiglia anche a Gravina.
Genoma-Puglia: “Finita sperimentazione su 4421 neonati Genoma-Puglia: “Finita sperimentazione su 4421 neonati Nota congiunta del Presidente della Regione Michele Emiliano e degli assessori Fabiano Amati e Raffaele Piemontese
Sanità, al via i nuovi day service Sanità, al via i nuovi day service renotazione unica per oncologia, malattie neurodegenerative, disturbi della nutrizione e disforia di genere
Piemontese: “Puglia penalizzata sui rimborsi della spesa farmaceutica. Ristabilire criteri di equità” Piemontese: “Puglia penalizzata sui rimborsi della spesa farmaceutica. Ristabilire criteri di equità” L’assessore alla sanità a Roma in Conferenza delle Regioni “rivedere i criteri di ripartizione del payback farmaceutico. Il Governo approvi i nuovi criteri”.
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.