donne 2
donne 2
Eventi

Donne testimoni della non violenza

Intervento dell’assessore Negro al convegno “Donne operatrici di pace

"Chi genera vita sicuramente non può che essere contro la guerra".
Lo ha sottolineato l'assessore regionale al Welfare Salvatore Negro nel suo intervento al convegno internazionale "Donne operatrici di pace per una cultura dell'incontro e del dialogo" che si è tenuto nel pomeriggio di oggi nella sala Aldo Moro dell'Ateneo di Bari. L'iniziativa è stata promossa da Wucwo/Umofc (Unione mondiale organizzazioni femminili cattoliche), assieme a Fiac (Forum internazionale Azione cattolica) e Ac italiana.
"Se partiamo da ciò che considero pace e guerra, sia storicamente che biologicamente, le donne sono la testimonianza vivente dei principi della nonviolenza", ha sottolineato l'assessore Negro. "È pace tutto ciò che è creativo, costruttivo, che dilata lo spazio e il tempo della vita, che associo al femminile, capace di generare la vita, di dare cura e nutrimento.

Le dimensioni dell'attesa, della cura, della creatività e del dono (della nascita) sono pratiche femminili. Riconoscere questo non vuol dire cadere o rafforzare l'immagine stereotipata della donna tutta bimbi, casa, serenità etc. ma ammettere invece un ruolo importante a cui la donna deve essere chiamata nella costruzione dei percorsi di non violenza e nei processi di pace. Le donne hanno sempre avuto un ruolo decisivo nel limare le tensioni, nel costruire ponti, nel donare aiuto per lenire la sofferenza, nel contrastare la violenza e nel promuovere la pace. Nessuna discussione può essere quindi valida, nessun risultato può essere conseguito senza il coinvolgimento delle donne.

La loro partecipazione è cruciale sia nell'applicazione delle misure di sicurezza dirette - l'intervento armato, le misure antiterrorismo, l'impegno nel tracciare il percorso di una pace sostenibile – sia per contrastare minacce meno eclatanti ma altrettanto devastanti (le epidemie globali, i traumi post-bellici, i rischi legati al degrado ambientale)".
L'assessore Negro ha chiuso il suo intervento con le parole di Papa Francesco: "Occorre guardare la realtà con occhi diversi, perché gli uomini riconoscano le capacità specifiche delle donne e collaborino con loro".
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
Al via il “Reddito di dignità per l’area penale minorile” Al via il “Reddito di dignità per l’area penale minorile” Partono le attività per dare futuro ai giovani sottoposti a misure penali
Nuovo avviso per i Punti Digitale Facile Nuovo avviso per i Punti Digitale Facile A disposizione fondi per proseguire le attività
Screening Hcv, accordo Regione-laboratori analisi Screening Hcv, accordo Regione-laboratori analisi L’intesa tra i rappresentanti sindacali di categoria e la Regione Puglia
Sostegno per fiere, sagre e eventi agroalimentari Sostegno per fiere, sagre e eventi agroalimentari Contributi dalla Regione Pugliaella Regione
RIfiuti e roghi tossici, sindaci chiedono stato di emergenza RIfiuti e roghi tossici, sindaci chiedono stato di emergenza I sindaci dell’area metropolitana scrivono a Emiliano
Sanità regionale: approvata la programmazione Sanità regionale: approvata la programmazione Fondi unici, tetti di spesa e numerosi provvedimenti
Grande partecipazione per l’Avviso “Impresa Possibile” Grande partecipazione per l’Avviso “Impresa Possibile” Stanziati altri 3,5 milioni per rispondere alla straordinaria richiesta
Autonomia differenziata, la Giunta approva un disegno di legge di modifica e integrazione alla legge Calderoli Autonomia differenziata, la Giunta approva un disegno di legge di modifica e integrazione alla legge Calderoli Emiliano: “Per contribuire alla realizzazione di una differenziazione regionale solidale e cooperativa”
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.